Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Messaggi: 16976
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Certcertsin » 13/03/2023, 13:20
Paguro70 ha scritto: ↑13/03/2023, 10:48
mi sono solo stancato di fare merenda con l'acqua dell'a dell'acquario
Io continuo così aumento la mia flora batterica.
► Mostra testo
cert se ti prendi mal di panza o peggio è poi tutta colpa tua
Ne esistono con pompette così eviti di aspirare a bocca.
Metto un esempio a caso.
Screenshot_2023-03-13-13-17-06-354_com.android.chrome_8199000011195973951.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Paguro70

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volterra
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paguro70 » 13/03/2023, 13:27
Certcertsin ha scritto: ↑13/03/2023, 13:20
Paguro70 ha scritto: ↑13/03/2023, 10:48
mi sono solo stancato di fare merenda con l'acqua dell'a dell'acquario
Io continuo così aumento la mia flora batterica. ,
► Mostra testo
cert se ti prendi mal di panza o peggio è poi tutta colpa tua
Ne esistono con pompette così eviti di aspirare a bocca.
Metto un esempio a caso.Screenshot_2023-03-13-13-17-06-354_com.android.chrome_8199000011195973951.jpg
Grazie

Paguro70
-
Minimo

- Messaggi: 1469
- Messaggi: 1469
- Ringraziato: 258
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, criptocoryne parva, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia, miriophillum roraima, proserpinaca palustris.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
258
Messaggio
di Minimo » 13/03/2023, 14:16
Uhaaa..... 15€
È una follia

Posted with AF APP
Minimo
-
Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Messaggi: 16976
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Certcertsin » 13/03/2023, 14:22
Minimo ha scritto: ↑13/03/2023, 14:16
È una follia
Io uso un tubo e la bocca.
Ho messo quella foto come esempio per spiegare di cosa si tratta, sui prezzi magari ne esistono di ben più economici, forse nei negozi cinesi si trovano evitando così pure spese di spedizione.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Minimo

- Messaggi: 1469
- Messaggi: 1469
- Ringraziato: 258
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, criptocoryne parva, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia, miriophillum roraima, proserpinaca palustris.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
258
Messaggio
di Minimo » 13/03/2023, 14:28
Certcertsin ha scritto: ↑13/03/2023, 14:22
Io uso un tubo e la bocca.
Anchio, ma la follia era una battutaccia per intendere che come giustamente dici non è affatto necessario comprare un sifone allo scopo.
Posted with AF APP
Minimo
-
Paguro70

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volterra
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paguro70 » 13/03/2023, 14:32
Però avere un qualcosa che ti permette di non aspirare con la bocca (ad es.pompetra) credo non sarebbe male

Paguro70
-
Avvy

- Messaggi: 1388
- Messaggi: 1388
- Ringraziato: 360
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
360
Messaggio
di Avvy » 13/03/2023, 14:46
Ogni tanto nei supermercati trovi pompette simili nei cestoni a 50 cent o un'euro, le vendono ad esempio come pompette manuali per il cambio dell'olio...
Altrimenti basta riempire il tubo prima con acqua pulita, tappare le due estremità e andare all'acquario. Quando stappi le estremità hai il tubo già innescato.
Altra possibilità, ma dipende da dimensioni vasca e allestimento, sommergi una metà del tubo facendo uscire l'aria poi tappi un attimo l'estremità immersa col dito e metti il tubo in posizione. Quando togli il dito dovrebbe iniziare ad aspirare. È la versione semplificata del metodo precedente.
- Questi utenti hanno ringraziato Avvy per il messaggio:
- Paguro70 (13/03/2023, 21:21)
Avvy
-
Paguro70

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volterra
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paguro70 » 13/03/2023, 21:23
Avvy ha scritto: ↑13/03/2023, 14:46
Ogni tanto nei supermercati trovi pompette simili nei cestoni a 50 cent o un'euro, le vendono ad esempio come pompette manuali per il cambio dell'olio...
Altrimenti basta riempire il tubo prima con acqua pulita, tappare le due estremità e andare all'acquario. Quando stappi le estremità hai il tubo già innescato.
Altra possibilità, ma dipende da dimensioni vasca e allestimento, sommergi una metà del tubo facendo uscire l'aria poi tappi un attimo l'estremità immersa col dito e metti il tubo in posizione. Quando togli il dito dovrebbe iniziare ad aspirare. È la versione semplificata del metodo precedente.
Grazie il famoso senso pratico che non ho


Paguro70
-
Avvy

- Messaggi: 1388
- Messaggi: 1388
- Ringraziato: 360
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
360
Messaggio
di Avvy » 13/03/2023, 21:29
Tecnica "rubata" a mio padre quando ancora ero piccolo, è suo il senso pratico

- Questi utenti hanno ringraziato Avvy per il messaggio:
- Paguro70 (13/03/2023, 21:30)
Avvy
-
Paguro70

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volterra
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paguro70 » 13/03/2023, 21:32
Avvy ha scritto: ↑13/03/2023, 21:29
Tecnica "rubata" a mio padre quando ancora ero piccolo, è suo il senso pratico

Ah beh ti capisco....come non ricordare poi il famoso travaso del vino o dell'olio....
Paguro70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti