SUMP acquario dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
tia2694
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 12/10/14, 19:04

SUMP acquario dolce

Messaggio di tia2694 » 24/11/2018, 17:18

marko66 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:
marko66 ha scritto: Hai le paratie,quindi è divisa in vani :-bd (ottimo per il dolce),quanti sono 4?Se si io farei lana di perlon nel primo(cosi' sciacqui o cambi solo quella).spugne grana grossa,spugne grana fine,nel secondo,parte biologica nel terzo canolicchi,siporax.bioball,lapillo od altro materiale poroso a scelta,eventuale spugna fine nel quarto dove suppongo ci sia il ritorno in vasca.
Ma dove li mettiamo i riscaldatori?
Nel primo vano direi.
Lana di oerlon sotto e sopra riscaldatore..

Posted with AF APP
----
Mattia.

pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

SUMP acquario dolce

Messaggio di marko66 » 24/11/2018, 17:21

Si o sotto o di fianco,deve solo fungere da prefiltro e trattenere lo sporco grossolano,poi ci sono le spugne nel secondo :-bd

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

SUMP acquario dolce

Messaggio di cqrflf » 24/11/2018, 18:02

Quando ne avevo parlato la prima volta nemmeno mi avevano considerato suscitando l'ilarità, comunque per il Malawi è perfetto, il sump è creato soprattutto per ospitare l'attrezatura voluminosa che altrimenti dovresti piazzare in vasca deturpandola come lo schiumatoio e i vari reattori di ogni genere.
Se vuoi fare da pioniere ti consiglio di indagare come autocostruirti uno schiumatoio per acqua dolce e un filtro ad alghe (turf scrubber) che potrai poi usare per nutrire i pesci erbivori. Infine se realizzi queste due cose potrai dire quasi addio ai cambi d'acqua perché tutta la cacca dei tuoi pesci verrà eliminata prima dallo schiumatoio e dal filtro ad alghe che dal biologico, anzi il biologico diventerà secondario ai primi due.
Occhio alla pompa di risalita che consuma un sacco di energia elettrica, io ne ho una di media potenza che ciuccia 80w.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
tia2694
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 12/10/14, 19:04

SUMP acquario dolce

Messaggio di tia2694 » 24/11/2018, 23:31

cqrflf ha scritto: Quando ne avevo parlato la prima volta nemmeno mi avevano considerato suscitando l'ilarità, comunque per il Malawi è perfetto, il sump è creato soprattutto per ospitare l'attrezatura voluminosa che altrimenti dovresti piazzare in vasca deturpandola come lo schiumatoio e i vari reattori di ogni genere.
Se vuoi fare da pioniere ti consiglio di indagare come autocostruirti uno schiumatoio per acqua dolce e un filtro ad alghe (turf scrubber) che potrai poi usare per nutrire i pesci erbivori. Infine se realizzi queste due cose potrai dire quasi addio ai cambi d'acqua perché tutta la cacca dei tuoi pesci verrà eliminata prima dallo schiumatoio e dal filtro ad alghe che dal biologico, anzi il biologico diventerà secondario ai primi due.
Occhio alla pompa di risalita che consuma un sacco di energia elettrica, io ne ho una di media potenza che ciuccia 80w.
A quel punto schiumatoio e filtro ad alghe li metterei dove..?

Posted with AF APP
----
Mattia.

pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

SUMP acquario dolce

Messaggio di cqrflf » 24/11/2018, 23:44

Sump è la parola inglese che vuol dire "pozzetto contenitore" quindi ovviamente a seconda di come è fatto il tuo sump, ci trovi uno scomparto per metterglieli dentro. Non è detto che tu ci riesca ma se puoi farlo avresti un acquario super tecno che nessuno ha !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
tia2694
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 12/10/14, 19:04

SUMP acquario dolce

Messaggio di tia2694 » 24/11/2018, 23:54

cqrflf ha scritto: Sump è la parola inglese che vuol dire "pozzetto contenitore" quindi ovviamente a seconda di come è fatto il tuo sump, ci trovi uno scomparto per metterglieli dentro. Non è detto che tu ci riesca ma se puoi farlo avresti un acquario super tecno che nessuno ha !
Il filtro ad alghe ho visto che si monta in serie alla pompa di risalita.. Lo schiumatoio non conoscendolo non ho capito come andrebbe installato.. Oltre che capire quanto possa fare in acqua dolce.. Perché sono due componenti dal costo oneroso..

Posted with AF APP
----
Mattia.

pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

SUMP acquario dolce

Messaggio di cqrflf » 25/11/2018, 0:11

Si lo, so ma infatti parlavo del fai da te. Se hai voglia di provare e se parli inhlese ti posso far vedere alcuni video magari adesso ci sono anche in italiano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

SUMP acquario dolce

Messaggio di cqrflf » 25/11/2018, 1:12





Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Qui ho preso i primi due video che mi sono capitati ma ce n'è di fatti molto meglio dove si vede tutto il processo di costruzione che è abbastanza semplice e poi la raccolta delle alghe circa una volta ogni 15 - 20 giorniinsieme alle alghe butti via anche i nitrati e i fosfati.
Oppure farti un reparto refugium con una pianta super veloce esattamente come quelli dei marini fatti con la Chaetomorpha.
Questo per il fai da te se invece vuoi comperare prodotti di fabbrica già precostruiti allora devi mettere le mani al portafoglio e fartele solo spedire.
Queste sono opzioni ma se preferisci l'acquario tradizionale con i cambi dell'acqua la scelta finale sta poi a te.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
tia2694
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 12/10/14, 19:04

SUMP acquario dolce

Messaggio di tia2694 » 25/11/2018, 7:47

cqrflf ha scritto:



Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Qui ho preso i primi due video che mi sono capitati ma ce n'è di fatti molto meglio dove si vede tutto il processo di costruzione che è abbastanza semplice e poi la raccolta delle alghe circa una volta ogni 15 - 20 giorniinsieme alle alghe butti via anche i nitrati e i fosfati.
Oppure farti un reparto refugium con una pianta super veloce esattamente come quelli dei marini fatti con la Chaetomorpha.
Questo per il fai da te se invece vuoi comperare prodotti di fabbrica già precostruiti allora devi mettere le mani al portafoglio e fartele solo spedire.
Queste sono opzioni ma se preferisci l'acquario tradizionale con i cambi dell'acqua la scelta finale sta poi a te.
Il problema di un filtro ad alghe è che andrebbe a contrastare la formazione delle stesse sull'arredamento interno della vasca.. Cosa che con i mbuna invece mi serve...

Posted with AF APP
----
Mattia.

pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456

Avatar utente
tia2694
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 12/10/14, 19:04

SUMP acquario dolce

Messaggio di tia2694 » 24/12/2018, 15:47

Immagine
Immagine
Immagine

Un aggiornamento.. Secondo voi i livelli sono normali? Non sono pratico ma credo che qualcosa non vada corretto

Posted with AF APP
----
Mattia.

pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti