SUMP per acqua dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/06/2016, 17:29

Diego ha scritto:Se per te 350 euro di filtro è una spesa ragionevole, fai pure :-??

Il mio interno funziona con una pompa da 10 euro
Lo prenderei a 270, comunque molto di più del jbl , a 170. Per il discorso filtro interno , io ho un nano acquario da 20 LT + 5 di filtro interno ( si, proprio 5, perché nasce come vasca di quarantena) con pompa da 100 LT "strozzata per non fare troppa corrente. Il risultato non è incoraggiante perché dopo circa 40 giorni ho inserito gradualmente delle Caridina davidi ma sono morte tutte. Adesso ho solo 5 mini rasbora ( sto cercando di capire cosa c'è c'è non va) ma gli NO2- a zero non li trovo mai ( variano tra 0,025 e 0,05)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di FedericoF » 05/06/2016, 17:35

GiovAcquaPazza ha scritto:
Diego ha scritto:Se per te 350 euro di filtro è una spesa ragionevole, fai pure :-??

Il mio interno funziona con una pompa da 10 euro
Lo prenderei a 270, comunque molto di più del jbl , a 170. Per il discorso filtro interno , io ho un nano acquario da 20 LT + 5 di filtro interno ( si, proprio 5, perché nasce come vasca di quarantena) con pompa da 100 LT "strozzata per non fare troppa corrente. Il risultato non è incoraggiante perché dopo circa 40 giorni ho inserito gradualmente delle Caridina davidi ma sono morte tutte. Adesso ho solo 5 mini rasbora ( sto cercando di capire cosa c'è c'è non va) ma gli NO2- a zero non li trovo mai ( variano tra 0,025 e 0,05)
Ehm.. C'è gente che non ha nemmeno il filtro con le caridina. Non prenderlo troppo sovradimensionato.
Poi le piante alleggeriscono di molto il lavoro del filtro.

Io in 380 litri ho un filtro interno (quello che c'era). Dopo un picco di nitriti notevole (fondoscala), ora son rientrati. Non ho ancora pesci in quell'acquario.
Ho un 30 litri con 1 betta e 6 rasbora e il filtro è interno da pochissimi litri (quello in dotazione della newa), mai avuto problemi con i nitriti. Dopo la maturazione non si son più rialzati.

Filtri esterni non son sconsigliati, ma filtri sovradimensionati sì!! E quello che intendi te con filtro è un sovradimensionamento!! A meno che tu non abbia un malawi con quindi 0 piante la ritengo una spesa inutile.

EDIT: dimenticavo.. portata variabile è inutile, perché non è facile regolarla e non sempre è un'ottima soluzione (vedi filtro di alessio qui nel forum). Per regolare la portata basta un rubinetto alla fine del tubo d'uscita della pompa, non mi dilungo troppo, ma se non lo chiudi del tutto la pompa non sforza e con un rubinetto hai un controllo perfetto nella portata, che non avresti col controllo elettronico. Perché la portata non dipende solo dalla potenza e dall'energia elettrica, ma anche dal percorso dell'acqua, per esempio già la lana la riduce di molto.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/06/2016, 21:40

FedericoFavotto ha scritto: Ehm.. C'è gente che non ha nemmeno il filtro con le caridina. Non prenderlo troppo sovradimensionato.
Poi le piante alleggeriscono di molto il lavoro del filtro.
Dipende dalle piante, nel mio caso ho Cuba, Montecarlo e moss, non penso faccia moltissimo
FedericoFavotto ha scritto: Io in 380 litri ho un filtro interno (quello che c'era). Dopo un picco di nitriti notevole (fondoscala), ora son rientrati. Non ho ancora pesci in quell'acquario.
Ho un 30 litri con 1 betta e 6 rasbora e il filtro è interno da pochissimi litri (quello in dotazione della newa), mai avuto problemi con i nitriti. Dopo la maturazione non si son più rialzati.
Federico, bel vascone, ma senza carico organico il filtro nemmeno serve , meglio parlarne quando lo avrai popolato.
FedericoFavotto ha scritto: Filtri esterni non son sconsigliati, ma filtri sovradimensionati sì!! E quello che intendi te con filtro è un sovradimensionamento!! A meno che tu non abbia un malawi con quindi 0 piante la ritengo una spesa inutile.
Se avessi fatto un Malawi con la sump ero a cavallo, a me piacciono gli scalare ( adesso ho una coppia adulta e circa 50 avanotti ) e il carico è tosto, te lo assicuro, se ti capita per la mano un acquario anni 80 ( i vecchi dupla ad esempio) il filtro interno era più o meno il 10% della vasca, oggi in molti affermano che un 2-3% è ottimale. Il vero problema del filtro esterno è la velocità esagerata dell'acqua al suo interno , per i processi di ossidazione ci vuole acqua lenta , per un denitratore poi ci vuole l'acqua quasi ferma .
FedericoFavotto ha scritto: EDIT: dimenticavo.. portata variabile è inutile, perché non è facile regolarla e non sempre è un'ottima soluzione (vedi filtro di alessio qui nel forum). Per regolare la portata basta un rubinetto alla fine del tubo d'uscita della pompa, non mi dilungo troppo, ma se non lo chiudi del tutto la pompa non sforza e con un rubinetto hai un controllo perfetto nella portata, che non avresti col controllo elettronico. Perché la portata non dipende solo dalla potenza e dall'energia elettrica, ma anche dal percorso dell'acqua, per esempio già la lana la riduce di molto.
Scusa ma dove hai letto questa legge della fisica ?
La portata è uguale a superficie per velocità .
Una pompa a giri variabili ( a corrente continua p a inverter) ti consente la diminuzione della velocità e di conseguenza della portata, non so che pompa utilizzi Alessio ma sicuramente non una a giri variabili. Se "Strozzi" l'uscita con un rubinetto non fai altro che aumentare le perdite di carico, il che forse diminuisce la portata ma a scapito di un maggior sforzo della pompa ( e minor vita utile perché le pompe centrifughe sono progettate per sostenere determinati carichi con cui è meglio non fare esperimenti). La soluzione del rubinetto può funzionare se prevedi un bypass di ricircolo, ma così non fai altro che mandare nel filtro acqua "pulita".
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di Diego » 05/06/2016, 21:54

GiovAcquaPazza ha scritto: se ti capita per la mano un acquario anni 80 ( i vecchi dupla ad esempio) il filtro interno era più o meno il 10% della vasca, oggi in molti affermano che un 2-3% è ottimale
All'epoca il ruolo delle piante era sottostimato: erano considerate al più una bellezza da aggiungere dietro ai pesci. Oggi invece la tendenza è quella di mettere molte più piante e molti meno pesci, poiché studi scientifici e sperimentazioni confermano che le piante possono filtrare come e più di un filtro.

Detto questo, ricordo che qui si parla di sump, quindi stiamo tutti un po' sviando dall'argomento. Ci torniamo? ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/06/2016, 23:12

Diego ha scritto:poiché
Giusto Diego, purtroppo non trovo "sponde" per cui mi sembra inutile andare avanti con un monologo ...
La sump è sicuramente il top nel caso un Malawi o di vasca poco piantumata ( discus ad esempio ) , seppur con innumerevoli vantaggi legati ad efficienza filtrante e possibilità di customizzazione, per il mio amazzonico in efetti non ho trovato un progetto convincente, peccato, speravo di trovarlo qui.
Vabbe, chiudo questo topic e ne apro uno sulle luci. Tanto il filtro sarà esterno, con qualche modifica per consentire una adeguata zona "fanghi " ( sono tentato di metterci qualche cucchiaio di akadama sul fondo del filtro per "infangarlo ")
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di naftone1 » 05/06/2016, 23:48

GiovAcquaPazza ha scritto:Vabbe, chiudo questo topic e ne apro uno sulle luci.
chiudo e metto in allerta cicerchia ;)
sul filtro ci torniamo quando ti arriva che cosi` ci ragioniamo con i pezzi in mano... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti