Tarare pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Tarare pHmetro

Messaggio di reartu76 » 20/07/2016, 12:21

Ciao

Volevo sapere se é possibile tarare il phaccametro anche senza l uso dei reagenti che vendono.
Ho un phaccsmetro che devo ritarare e non ho in casa i liquidi x la tarazione.
Cosa uso in alternativa ?
Grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Tarare pHmetro

Messaggio di Diego » 20/07/2016, 12:29

Mi sa che devi procurarti i liquidi o le bustine per la taratura. :-?

Oppure dovresti trovare qualcosa che ha un pH noto e misurarlo.

Prova a fare questa cosa: prendi una bottiglia di acqua e leggi il pH sull'etichetta e misuri il pH. Quasi certamente non ti uscirà esattamente il pH indicato, tuttavia, dovresti vedere se il pHmetro è completamente starato.
Ad esempio, se l'acqua in bottiglia ha un pH di 3 o 10, certamente è proprio starato.

Viceversa, però, se il pHmetro è da tarare con precisione, serve una soluzione di taratura.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
reartu76 (20/07/2016, 12:46)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Tarare pHmetro

Messaggio di reartu76 » 20/07/2016, 12:48

Diego ha scritto:Mi sa che devi procurarti i liquidi o le bustine per la taratura. :-?

Oppure dovresti trovare qualcosa che ha un pH noto e misurarlo.

Prova a fare questa cosa: prendi una bottiglia di acqua e leggi il pH sull'etichetta e misuri il pH. Quasi certamente non ti uscirà esattamente il pH indicato, tuttavia, dovresti vedere se il pHmetro è completamente starato.
Ad esempio, se l'acqua in bottiglia ha un pH di 3 o 10, certamente è proprio starato.

Viceversa, però, se il pHmetro è da tarare con precisione, serve una soluzione di taratura.
Diciamo che i test li ho..ma hanno diversi mesi.
Li ho usati una sola volta..poi richiusi
Non so se sono ancora affidabili

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Tarare pHmetro

Messaggio di Diego » 20/07/2016, 12:50

reartu76 ha scritto:Diciamo che i test li ho..ma hanno diversi mesi.
Li ho usati una sola volta..poi richiusi
Non so se sono ancora affidabili
Sono liquidi o bustine da sciogliere?
Se sono liquidi, li avevi usati e poi messi via o avevi solo prelevato un po' di liquido per fare il test?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Tarare pHmetro

Messaggio di reartu76 » 20/07/2016, 12:56

Diego ha scritto:
reartu76 ha scritto:Diciamo che i test li ho..ma hanno diversi mesi.
Li ho usati una sola volta..poi richiusi
Non so se sono ancora affidabili
Sono liquidi o bustine da sciogliere?
Se sono liquidi, li avevi usati e poi messi via o avevi solo prelevato un po' di liquido per fare il test?
Sono liquidi.
Li ho usati e poi rimessi nel loro contenitore

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Tarare pHmetro

Messaggio di Diego » 20/07/2016, 13:09

reartu76 ha scritto:Li ho usati e poi rimessi nel loro contenitore
Dovrebbero essere ancora buoni.

Ad uso futuro, se prendi quelli liquidi, ne puoi prelevare una piccola quantità, giusto per riempire il tappino del pHmetro e bagnare la sonda. Il poco liquido usato poi lo butti.

Così facendo, preservi il contenuto della boccetta di partenza e consumi un po' di reagente ad ogni misura. Alla fine risparmi, poiché fai varie tarature con un liquido che sarebbe usa e getta per una sola taratura.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti