Taratura pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Taratura pHmetro

Messaggio di francesco78 » 25/04/2016, 20:18

Buonasera mi è arrivato il phmetro dalla cina con due bustine di soluzione per la taratura...come si usa? Devo usare entrambe le soluzioni?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: taratura phmetro

Messaggio di roby70 » 25/04/2016, 20:27

Io avendo il pH oltre i 7 ho usato quella verde (che da pH 6.86) sciogliendola in acqua demineralizzata in modo da tarare lo strumento a 6.9 (quando mi era arrivato non era molto a posto). Poi ho messo via il vasetto tappato e quando voglio controllare agito un pò e rimisuro.
L'altra (quella rossa) ti serve per tarare lo strumento ad un pH vicino al 4 ma non penso che sia il tuo caso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: taratura phmetro

Messaggio di Diego » 25/04/2016, 20:43

Roby9970 ha detto bene.

Puoi usare solo quella a pH 6.9, più vicino al range di valori solitamente presenti in acquario.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: taratura phmetro

Messaggio di francesco78 » 25/04/2016, 20:45

Io lo devo usare per il mio biotipo amazzonico che sta intorno a 6.5 e al caridinaio con fondo allofano che sta sempre intorno a 6...quindi quale devo usare? Ma poi come funziona? Cioè il liquido lo metto in una bottiglia da 250ml e acqua osmosi e poi ogni qualvolta lo devo tarare ne prendo un po lo verso in un bicchiere a parte e poi lo butto? Questo per non contaminare il liquido nella bottiglia

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: taratura phmetro

Messaggio di Diego » 25/04/2016, 20:52

francesco78 ha scritto:Io lo devo usare per il mio biotipo amazzonico che sta intorno a 6.5 e al caridinaio con fondo allofano che sta sempre intorno a 6...quindi quale devo usare? Ma poi come funziona? Cioè il liquido lo metto in una bottiglia da 250ml e acqua osmosi e poi ogni qualvolta lo devo tarare ne prendo un po lo verso in un bicchiere a parte e poi lo butto? Questo per non contaminare il liquido nella bottiglia
Usa la bustina a pH 6.9.
Metti la bustina in un vasetto, meglio di vetro, che è inerte. Aggiungi 250 ml di acqua distillata o d'osmosi e mescoli bene. Poi misuri il pH e regoli, se necessario, la vite dello strumento in maniera che segni pH 6.9
Poi puoi tenere quella soluzione al chiuso e al buio e riusarla. Magari pulisci bene il pHmetro con acqua distillata per evitare di introdurre sporcizia nella soluzione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: taratura phmetro

Messaggio di francesco78 » 25/04/2016, 20:57

Quindi ogni volta metto il tester direttamente nel vasetto? Poi devo tararlo a 6.9 in ogni caso oppure devo prima misurare la temperatura del liquido e basarmi all'etichetta della bustina che mi da diversi pH in base alla temperatura?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: taratura phmetro

Messaggio di Diego » 25/04/2016, 21:04

francesco78 ha scritto:Quindi ogni volta metto il tester direttamente nel vasetto?
Non sarà necessario tararlo ogni volta che ti serve. Lo puoi tarare un paio di volte l'anno, se vuoi essere molto scrupoloso.
francesco78 ha scritto: Poi devo tararlo a 6.9 in ogni caso oppure devo prima misurare la temperatura del liquido e basarmi all'etichetta della bustina che mi da diversi pH in base alla temperatura?
Il pH varia poco in base alla temperatura (a differenza della conducibilità), quindi non mi porrei troppo il problema.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: taratura phmetro

Messaggio di roby70 » 25/04/2016, 21:15

Diego ha scritto:Il pH varia poco in base alla temperatura (a differenza della conducibilità), quindi non mi porrei troppo il problema.
Magari evita di metterci acqua di frigo a 10°C (anche se come ha detto Diego non varia di molto). Sulla bustina c'è scritto che quel pH è a 25°C; se vuoi stare più tranquillo cerca di far arrivare l'acqua a quella temperatura che in questo periodo è quella che ottieni tenendo l'acqua in casa :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: taratura phmetro

Messaggio di francesco78 » 25/04/2016, 21:18

Quindi ricapitolando prendo un vasetto di vetro da 250ml ci verso acqua osmotica e il liquido poi inserisco direttamente in vasetto il tester e lo taro a 6.9...metto il vasetto da parte e quando quella volta ogni tanto lo voglio ritarare riuso la stessa soluzione...È tutto giusto? Un altra domanda questa soluzione una volta in vasetto ha una scadenza?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: taratura phmetro

Messaggio di Diego » 25/04/2016, 21:40

francesco78 ha scritto:Quindi ricapitolando prendo un vasetto di vetro da 250ml ci verso acqua osmotica e il liquido poi inserisco direttamente in vasetto il tester e lo taro a 6.9...metto il vasetto da parte e quando quella volta ogni tanto lo voglio ritarare riuso la stessa soluzione...È tutto giusto? Un altra domanda questa soluzione una volta in vasetto ha una scadenza?
Va bene.

La soluzione sarebbe monouso, ma se ben tenuta, dura abbastanza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 69J0K3R69 e 2 ospiti