Taratura pHmetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
22 gradi ma mi avevano scritto che era ininfluente...cmq ho letto su internet che va tarato anche con la soluzione 4 altrimenti su pH 6 o 7 da delle imprecisioni tipo che se uno lo tara solo con 4 poi se misuri un pH reale 7 ti darà 7.3 e viceversa se lo taro solo con la soluzione 6.9, mi sembra proprio quello che è successo a me...forse per questo mi hanno dato 2 soluzioni....
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Se ha due punti di taratura (ha due viti per tararlo) puoi usare entrambe le soluzioni, una dopo l'altra.
Se invece è a un solo punto di taratura (una vite sola) va tarato con una soluzione sola, possibilmente quella con pH più vicino ai pH che andremo a misurare, nel nostro caso, quella a pH 6.9
Per quanto riguarda la temperatura, la variazione c'è, ma è irrilevante. Per dare un'idea, 0.01 punti di pH ogni 5°C.
Considerando che i pHmetri che usiamo hanno una sola cifra dopo il punto, non hanno proprio la sensibilità per misurare questa variazione.
Se invece è a un solo punto di taratura (una vite sola) va tarato con una soluzione sola, possibilmente quella con pH più vicino ai pH che andremo a misurare, nel nostro caso, quella a pH 6.9
Per quanto riguarda la temperatura, la variazione c'è, ma è irrilevante. Per dare un'idea, 0.01 punti di pH ogni 5°C.
Considerando che i pHmetri che usiamo hanno una sola cifra dopo il punto, non hanno proprio la sensibilità per misurare questa variazione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Hai provato a misurare il pH della soluzione con i reagenti ? Se non ti danno pH 6,9 o simile allora sono loro che sbagliano.
Puoi anche provare a misurare l'acqua d'osmosi o demineralizzata che dovrebbero avere pH 7.
Anch'io usavo il reagente della sera prima dello strumento ; se stasera riesco li uso e confronto per vedere cosa dicono.
Puoi anche provare a misurare l'acqua d'osmosi o demineralizzata che dovrebbero avere pH 7.
Anch'io usavo il reagente della sera prima dello strumento ; se stasera riesco li uso e confronto per vedere cosa dicono.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Se non ricordo male, quello della Sera va di 0.5 punti alla volta (es: 6.0 - 6.5 - 7.0 -7.5)roby9970 ha scritto:il reagente della sera

Quindi è normale non avere la stesso esito di un pHmetro che va di 0.1 in 0.1.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
si....su questo hai ragione,ho confuso con il conduttimetro!Diego ha scritto:Per quanto riguarda la temperatura, la variazione c'è, ma è irrilevante. Per dare un'idea, 0.01 punti di pH ogni 5°C.
Considerando che i pHmetri che usiamo hanno una sola cifra dopo il punto, non hanno proprio la sensibilità per misurare questa variazione.
Sbagliata la quantità dell'acqua per preparare il campione forse???
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Nessun problemacicerchia80 ha scritto:si....su questo hai ragione,ho confuso con il conduttimetro!

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Ho messo 250ml di acqua come dice la bustina...si il reagente sera va da 0.5 alla volta ma infatti ho interpretato un colore tra 6.5 e 7...mentre il test mi da 7.3...si ha solo una vite di regolazione
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Ho provato a misurare il pH nei due acquari con phmetro e reagenti della sera: in entrambi i casi il reagente mi ha dato un pH di 0,5 inferiore a quello dello strumento.
Allora ho provato a misurare con i reagenti:
1) acqua della soluzione di taratura: 6,5 (la soluzione è a 6,9 come la tua)
2) acqua del rubinetto: 7 mentre sul sito del comune è indicato 7.6 (valori gennaio/febbraio 2016 quindi recenti)
3) acqua demineralizzata: 7 (7,5 con lo strumento) ma su questa ho letto che può avere anche valori strani (ho letto che qualcuno l'ha trovata a 9).
Domani provo con l'acqua di osmosi (adesso non ho voglia di andare in cantina a prenderla) che in teoria dovrebbe essere a 7.
Se fossero veri i test a reagente starei tenendo i pesci rossi ad un pH troppo acido (6.5) ma nell'altro andrebbero quasi bene per il betta (7.2).
Allora ho provato a misurare con i reagenti:
1) acqua della soluzione di taratura: 6,5 (la soluzione è a 6,9 come la tua)
2) acqua del rubinetto: 7 mentre sul sito del comune è indicato 7.6 (valori gennaio/febbraio 2016 quindi recenti)
3) acqua demineralizzata: 7 (7,5 con lo strumento) ma su questa ho letto che può avere anche valori strani (ho letto che qualcuno l'ha trovata a 9).
Domani provo con l'acqua di osmosi (adesso non ho voglia di andare in cantina a prenderla) che in teoria dovrebbe essere a 7.
Se fossero veri i test a reagente starei tenendo i pesci rossi ad un pH troppo acido (6.5) ma nell'altro andrebbero quasi bene per il betta (7.2).
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- francesco78 (26/04/2016, 22:04)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Non mi fiderei troppo di misure fatte su acqua d'osmosi o demineralizzata: essendo prive di ogni sostanza tampone, il pH è variabilissimo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: taratura phmetro
Io mi trovo con i riscontri di roby perchè il reagente sera mi da un valore di quasi 0,5 in meno rispetto al conduttimetro...io credo che abbia ragione il reagente...ma se fosse cosi basterebbe che ogni volta che misuro con lo strumento da quello che esce dovrei sottrarre meno 0,5 giusto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti