Taratura pHmetro.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Taratura pHmetro.

Messaggio di Silviapica » 16/02/2017, 8:44

Ciao ho guardato il video qui sopra.
Ho Un dubbio
com'è che dicono che va conservato umido ma non con acqua distillata?Io l'ho messo con un batuffolo di acqua demineralizzata va bene?....e lo sciacquo pure con demineralizzata ogni volta...Non con acqua di rubinetto

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura pHmetro.

Messaggio di Diego » 16/02/2017, 8:52

Non devi usare la demineralizzata, perché rischi di crepare l'ampolla in vetro.

Puoi usare acqua di rete per inumidire il batuffolo, oppure aceto o soluzione di nitrato di potassio del PMDD
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Silviapica (16/02/2017, 23:19)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Taratura pHmetro.

Messaggio di Silviapica » 16/02/2017, 12:37

Vale lo stesso per conduttivimetro?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Taratura pHmetro.

Messaggio di roby70 » 16/02/2017, 12:44

Silviapica ha scritto:Vale lo stesso per conduttivimetro?
Il conduttivimetro va conservato asciutto; basta dargli una sciacquata, scrollarlo (come si fa con il termometro della febbre) e metterlo via.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Silviapica (16/02/2017, 23:19)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti