TC-420 controllo ventole

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

TC-420 controllo ventole

Messaggio di Pisu » 12/12/2018, 20:43

cicerchia80 ha scritto: I controllerini pwm dovrebbero essere a tre fili se non erro
Ci sono sia a 3 che a 4...e forse quelli a 3 lavorano sulla tensione e a 4 in pwm ma non ho ancora capito.
cicerchia80 ha scritto: Occhio che la TC non lavora in caduta di corrente....ma ad imoulsi se non erro
Esatto :-bd
È proprio su questo punto che voglio approfondire.
Variazione di tensione e pwm sono due cose completamente diverse, ci vuole una ventola concepita espressamente per lavorare ad impulsi, allora il funzionamento sarebbe impeccabile fino a bassissimi giri

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

TC-420 controllo ventole

Messaggio di Pisu » 12/12/2018, 21:23

Allora:
Le ventole da pc a 3 fili ne hanno 2 che sono l'alimentazione, e tramite la variazione di tensione si ha il cambio di velocità. Il terzo filo è solo un segnale che esce dalla ventola e dice al pc la sua velocità di rotazione in rpm.
Nelle ventole a 4 fili, l'alimentazione è fissa a 12V, il terzo ci dice la velocità (e a noi non interessa) e il quarto è il famoso segnale pwm. Si tratta di capire se equivale al segnale che butta fuori la nostra TC 420...
Se così fosse problema risolto :-bd
C'è qualche esperto nel campo qua sul forum?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

TC-420 controllo ventole

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2018, 2:04

Stand by

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

TC-420 controllo ventole

Messaggio di sa.piddu » 13/12/2018, 16:56

la TC420 non la conosco benissimo.
so che lavora in corrente e non ho avuto modo di capire come fa...
la variazione della velocità delle ventole la ottieni comunque con un regolatore PWM che comanda in tensione la stessa ventolina... se googoli ne trovi un paio anche da auto costruirsi... ;) (quello che avevo trovato io aveva come comando la temperatura... credo si possa adattare... se lo trovo metto il link! :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

TC-420 controllo ventole

Messaggio di Joo » 13/12/2018, 17:07

Contrariamente alle lampade, le ventole lavorano sul magnetismo, quindi per avere un pieno controllo dei regimi bisogna abbassare non solo la corrente (I) ma anche la frequenza, cosa che per le lampade non è necessario e basta un semplice potenziometro.
Diversamente si può ottenere solo una modulazione blanda ai massimi regimi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

TC-420 controllo ventole

Messaggio di Pisu » 13/12/2018, 17:16

sa.piddu ha scritto: la variazione della velocità delle ventole la ottieni comunque con un regolatore PWM che comanda in tensione la stessa ventolina...
Ti dico quello che so io (spero sia giusto):
- Regolatore di tensione 12V:
Eroga da 0 a 12V, variando la tensione in modo continuo, ma a valore impostato (ad esempio 6V) la mantiene costante nel tempo.
- Regolatore pwm 12V:
Eroga sempre 12V, mai tensioni minori, ma ciclicamente intervallate da tensione a 0V.
La variazione sul carico la fa agendo sulla frequenza (il tempo) in cui eroga o meno i 12V. Parliamo di frazioni di secondo.
Da questo si deduce che sono sistemi completamente diversi, e che ogni carico deve essere progettato per lavorare espressamente o con un sistema o con l'altro.
Detto questo, potrei mettere l'uscita della centralina al 100% e aggiungere un regolatore di tensione, certo, però avendo già un'uscita in pwm senza aggiungere altro sarebbe bello sfruttarla...

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Joo ha scritto: le ventole lavorano sul magnetismo, quindi per avere un pieno controllo dei regimi bisogna abbassare non solo la corrente (I) ma anche la frequenza
Le ventole a 12V in continua non hanno frequenza :-?
Forse intendi la frequenza della pwm, ok...
Comunque o regoli una o regoli l'altra.
Comunque sì, da quello che so io variando la tensione una ventola è regolabile e lavora bene a giri medioalti, mentre una ventola pwm permette di avere una variazione precisa a giri anche bassissimi

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 13/12/2018, 17:26, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

TC-420 controllo ventole

Messaggio di Joo » 13/12/2018, 17:25

Pisu ha scritto: Le ventole a 12V in continua non hanno frequenza
Si, hai ragione... ero ancora concentrato sulla 220.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

TC-420 controllo ventole

Messaggio di sa.piddu » 13/12/2018, 18:17

@Pisu esatto!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Pisu (13/12/2018, 18:33)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

TC-420 controllo ventole

Messaggio di Pisu » 13/12/2018, 18:40

Sta di fatto che le ventole pwm si trovano solo da pc con connettori dedicati... #-o
Hanno probabilmente circuiti interni e lì si blocca la mia competenza elettrotecnica :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti