sa.piddu ha scritto: ↑la variazione della velocità delle ventole la ottieni comunque con un regolatore PWM che comanda in tensione la stessa ventolina...
Ti dico quello che so io (spero sia giusto):
- Regolatore di tensione 12V:
Eroga da 0 a 12V, variando la tensione in modo continuo, ma a valore impostato (ad esempio 6V) la mantiene costante nel tempo.
- Regolatore pwm 12V:
Eroga sempre 12V, mai tensioni minori, ma ciclicamente intervallate da tensione a 0V.
La variazione sul carico la fa agendo sulla frequenza (il tempo) in cui eroga o meno i 12V. Parliamo di frazioni di secondo.
Da questo si deduce che sono sistemi completamente diversi, e che ogni carico deve essere progettato per lavorare espressamente o con un sistema o con l'altro.
Detto questo, potrei mettere l'uscita della centralina al 100% e aggiungere un regolatore di tensione, certo, però avendo già un'uscita in pwm senza aggiungere altro sarebbe bello sfruttarla...
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Joo ha scritto: ↑le ventole lavorano sul magnetismo, quindi per avere un pieno controllo dei regimi bisogna abbassare non solo la corrente (I) ma anche la frequenza
Le ventole a 12V in continua non hanno frequenza

Forse intendi la frequenza della pwm, ok...
Comunque o regoli una o regoli l'altra.
Comunque sì, da quello che so io variando la tensione una ventola è regolabile e lavora bene a giri medioalti, mentre una ventola pwm permette di avere una variazione precisa a giri anche bassissimi