Utilizzo acqua ambrata
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Brusco
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/10/13, 23:16
-
Profilo Completo
Utilizzo acqua ambrata
Buonasera a tutti!
Questo pomeriggio ho bollito 2 legni di castagno, recuperati ieri in un bosco, che vorrei inserire in futuro in acquario.
Dopo varie ore in pentola potete immaginare come fosse diventata ambrata l'acqua di "cottura" e memore di un post di Rox, che riportava l'esperienza di una persona che la usa per ambrare l'acquario, ho deciso di tenerne un paio di litri.
Ora, la domanda che vorrei farvi: può questo intruglio acidificare l'acqua oltre ad avere un uso decorativo?
Se non ricordo male come acidificanti naturali, in taluni casi, si possono utilizzare anche le foglie di castagno. Da qui la mia curiosità.
Grazie anticipatamente
Questo pomeriggio ho bollito 2 legni di castagno, recuperati ieri in un bosco, che vorrei inserire in futuro in acquario.
Dopo varie ore in pentola potete immaginare come fosse diventata ambrata l'acqua di "cottura" e memore di un post di Rox, che riportava l'esperienza di una persona che la usa per ambrare l'acquario, ho deciso di tenerne un paio di litri.
Ora, la domanda che vorrei farvi: può questo intruglio acidificare l'acqua oltre ad avere un uso decorativo?
Se non ricordo male come acidificanti naturali, in taluni casi, si possono utilizzare anche le foglie di castagno. Da qui la mia curiosità.
Grazie anticipatamente
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
I tannini e gli acidi umici rilasciati da rami e foglie acidifcano l'acqua. In molti utilizzano questi acidificanti naturali quando non necessitano per esempio di CO2 (magari perché ha solo piante galleggianti).
Se questo è il tuo scopo, filtrala un pochino per rimuovere eventuali residui particellari, dopo questo utilizzala pure per ambrare e acidificare
Se questo è il tuo scopo, filtrala un pochino per rimuovere eventuali residui particellari, dopo questo utilizzala pure per ambrare e acidificare

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Veramente... il colore ambrato è un effetto collaterale.Brusco ha scritto:può questo intruglio acidificare l'acqua oltre ad avere un uso decorativo?
Lo scopo principale è il pH; almeno è così che ho sempre interpretato la cosa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Dipende.... se si vuole ricreare per esempio la "pozza acida" o un allestimento di "acque nere" molto spesso si utilizza l'ambratura per scurire (e contemporaneamente sfruttare l'acidificazione).Rox ha scritto:Veramente... il colore ambrato è un effetto collaterale.
Lo scopo principale è il pH; almeno è così che ho sempre interpretato la cosa.
Anche io provai un cosa del genere con la torba, ma l'effetto ambrato non lo guardai più perché il pH era sceso a valori non misurabili dal test...e ho fatto un mesetto di cambi giornalieri nella vasca dei discus

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Sicuramente si: acidificherai l'acqua ed avrai l'effetto ambrato.
Puoi anche utilizzare foglie di catappa oppure pignette di ontano ad esempio... in alternativa ai legni.
Puoi anche utilizzare foglie di catappa oppure pignette di ontano ad esempio... in alternativa ai legni.
- Brusco
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/10/13, 23:16
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Ottimo, grazie a tutti!
Allora proverò ad inserirne un pò in acquario per abbassare un filo il pH. Purtroppo utilizzando la sola CO2 a lieviti gel non riesco ad essere in zona utile della famosa tabella KH/pH (ho KH 4 e pH 7/7.1).
Allora proverò ad inserirne un pò in acquario per abbassare un filo il pH. Purtroppo utilizzando la sola CO2 a lieviti gel non riesco ad essere in zona utile della famosa tabella KH/pH (ho KH 4 e pH 7/7.1).
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Brusco, sono con Tapatalk e non vedo il tuo profilo e quindi non sò la grandezza del tuo acquario, ma con 4 dKH non dovresti avere grossi problemi ad abbassare il pH.
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
e io aggiungo...vacci piano
con 4dKH il potere tamponante della tua acqua è minimo..
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Brusco
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/10/13, 23:16
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Ho un acquario da 180 litri lordi. Il fatto è che se aumento un pò l'erogazione di CO2 in poco tempo la bottiglia scende di pressione... Non ci sono perdite perché se chiudo completamente il forbox diventa bella dura dopo un pò di tempo.
Uso la ricetta di Rox per la bottiglia da 2 litri, che non ho trovato, sostituendola con una da 1,75 litri.
Grazie, ciao
Uso la ricetta di Rox per la bottiglia da 2 litri, che non ho trovato, sostituendola con una da 1,75 litri.
Grazie, ciao
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Utilizzo acqua ambrata
Perchè non provi con il sistema a damigiana?
Sempre se hai spazio per metterla... ti garantirebbe un'erogazione più efficiente e duratura.
Sempre se hai spazio per metterla... ti garantirebbe un'erogazione più efficiente e duratura.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia, Bing [Bot] e 14 ospiti