Valvola di non ritorno in vetro-posizionamento

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Valvola di non ritorno in vetro-posizionamento

Messaggio di alessio0504 » 07/10/2016, 4:51

Ho questa valvola di non ritorno Aquili (mannaggia a me e a quando l'ho comprata).
Il contabolle mi è già rimasto in mano, e fortunatamente l'ho già cambiato!

Ho avuto problemi con la respirazione dei pesci e ho messo un elettrovalvola all'impianto della CO2, con venturi con ago nel tubo del filtro esterno. Il problema è che la valvola di non ritorno in questione non evita il ritorno!! Ne ho una incorporata nel riduttore e posizionata a valle dell'elettrovalvola, quindi son tranquillo. Ma quando la CO2 è spenta mi entra acqua nel tubicino della CO2 fino al l'elettrovalvola, e poi quando l'emissione di CO2 riparte fa fatica a rispingere via l'acqua dal tubicino! Spero di essermi spiegato..

La domanda è: Questa valvola deve stare orizzantale o verticale?
IMG_6076.JPG
A parte montare nell'orientamento adeguato l'elettrovalvola di vetro e metterla il più vicino possibile all'ago, posso fare qualcosa per evitare questo ritorno di acqua nel tubicino della CO2 o è una cosa normale che succede "a tutti"?

Grazie grazie grazie! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Elettrovalvola in vetro.

Messaggio di Jovy1985 » 07/10/2016, 7:17

Sicuro di averla montata nel giusto verso? Comunque in orizzontale o verticale non cambia nulla
:-

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Elettrovalvola in vetro.

Messaggio di scheccia » 07/10/2016, 7:19

Normale si... Ma credo che da te sia troppo accentuato. Che diffusore usi?
Non ho capito se la valvola di non ritorno ti funzioni, se si, puoi metterla il più vicino possibile al diffusore.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Elettrovalvola in vetro.

Messaggio di FedericoF » 07/10/2016, 7:22

alessio0504 ha scritto:Ho questa valvola di non ritorno Aquili (mannaggia a me e a quando l'ho comprata).
Riesci a togliere la valvola? Soffia da un lato e dovresti riuscire, soffia dall'altro e dovresti non riuscire, se non è così probabilmente è rotta.
Costano pochissimo, vista l'importanza che hanno ne prenderei un'altra nel caso fosse rotta.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elettrovalvola in vetro.

Messaggio di alessio0504 » 07/10/2016, 12:59

Sicuramente ne prendo un atra. Quando l'ho montata l'ho messa in modo che dal riduttore all'acquario potessi soffiare, mentre dall'acqurio al riduttore no!

Quella che ho messo vicino al riduttore è di metallo e funziona. Questa era per evitare il reflusso quando spengo la CO2, ma non funziona!
► Mostra testo
Per questo la mia idea sarebbe di comprarne una metallica (mi sembrano più efficienti a vederle) e montarla vicino all'ago per evitare questo benedetto reflusso la notte! Però volevo conferme da voi perché non ho esperienze in merito! Ho letto da qualche parte che alcune valvole funzionano solo in verticale! :-??
N. B. Ricordo che la valvola di non ritorno a protezione di tutta la tecnica c'è e funziona bene. :D
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: valvola di non ritorno in vetro

Messaggio di alessio0504 » 07/10/2016, 18:41

Allora la valvola in questione è Aquili come avevo detto. E la cosa del tenerla verticale che mi pareva di aver letto da qualche parte è verissima.

Almeno per questa valvola di non ritorno, in vetro.

Siccome l'ho già vista da altre parti potrebbe tornare utile quello che ho appurato.
Ho staccato tutto lasciando la valvola attaccata al tubo, sia a valle che a monte.
Dopo i test ho capito come va tenuta e ho fatto delle frecce..

Se la so tiene orizzontale...
IMG_6096.JPG
... Allora l'aria tende a passare in entrambi i versi anche con forte pressione, perché il pezzetto di vetro rosso non riesce ad andare a tappare come si deve, ma resta centrale.

Se si mette verticale ma nel verso sbagliato...
IMG_6095.JPG
... sembra funzionare ma, soffiando forte nel senso contrario a quello in cui dovrebbe passare la CO2, un filino d'aria riesce a passare.

Questa valvola, piuttosto comune da quel che ho visto, va tenuta verticale e in questo verso:
IMG_6094.JPG
Se a qualcuno interessasse capire meglio:
Il pezzetto di vetro rosso da un lato è più grosso e dall'altro è più piccolo. La parte grossa deve stare in alto, quella più piccola deve stare in basso.

Valuto in questi giorni se non ho detto fesserie e vi darò conferme! ;)

C'è il discorso del reflusso, se sia normale o no così accentuato. Ma per quello apro un altro topic magari.

Così questo topic resta ad uso di chi deve montare la valvola di non ritorno in vetro della Aquili!
Avevo già chiesto a Naftone di cambiare titolo e l'ha già fatto una volta. A questo punto credo sarebbe più opportuno cambiarlo ancora in qualcosa tipo: "Come montare valvola di non ritorno Aquili in vetro"!

Poi fate vobis ragazzi! ;)
Grazie e scusate il disturbo! :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: valvola di non ritorno in vetro

Messaggio di Specy » 07/10/2016, 19:50

Faccio un'ipotesi Alessio. Potrebbe essere che il flusso sia a maggiore pressione per cui forse mettendone 2 in serie, funzionerebbero. Tanto costano cosi poco che provare non dovrebbe essere esoso ;)
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
alessio0504 (07/10/2016, 20:09)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: valvola di non ritorno in vetro

Messaggio di alessio0504 » 07/10/2016, 20:09

Ah! Anche! Comunque ora l'ho montata verticale vicino all'ago... vediamo domani se ha funzionato!

Il mio errore iniziale è stato provare il verso della valvola soffiando direttamente nella valvola. Così è molto reattiva e risponde bene in tutte le posizioni... quando si attaccano un metro di tubo sopra e un metro sotto le cose cambiano, la valvola funziona solo se posizionata nel verso per cui è stata studiata!
Spero che basti questo a risolvere. Eventualmente proverò a metterne due in serie! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti