Ciao a tutti
sarebbe buona cosa fare un coperchio in plexiglass per un cubo da 60 litri, con un foro per alloggiarvi una ventola per raffreddare?
La ventola sarebbe perfettamente parallela all'acqua, questa evaporando sottrarrebbe calore alla vasca e penso si accumuli sul resto della copertura ricadendo a pioggia in vasca
oppure devo per forza aprire e inumidire la stanza?
Ventole su cubo
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Ventole su cubo
Direi che in un ambiente sigillato, se ho capito bene la tua ipotesi, non evapori l'acqua o meglio evapora finché l'aria non si satura poi si crea un equilibrio e non evapora più. Inoltre anche la ventola soffierebbe mettendo in pressione l'ambiente ma lavora fuori curva. Se vuoi avere un effetto come quello che hai indicato devi soffiare aria ma in ambiente aperto e lasciare che il vapore venga assorbito dall'aria circostante.
Nihil difficile volenti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ventole su cubo
Per avere evaporazione l'acqua (umidità nell'aria) deve potersi allontanare. Inoltre, meno umidità c'è nei pressi della superficie dell'acqua, maggiore è l'evaporazione. Maggiore l'evaporazione, maggiore il raffreddamento.
Infine, ricordo che puntare la ventola verso la superficie dell'acqua può essere deleterio, poiché muovendo la superficie dell'acqua si fa sfuggire la CO2 disciolta.
Infine, ricordo che puntare la ventola verso la superficie dell'acqua può essere deleterio, poiché muovendo la superficie dell'acqua si fa sfuggire la CO2 disciolta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Ventole su cubo
Io ti consiglio di montare le ventole, anche se parallele alla superficie, con questo piccolo accorgimento... vedi mio Post.
L'aria viene immessa in questo modo parallelamente alla superficie ed eviti di rovinare le ventole con l'umidità prodotta... ed inoltre non sei costretto a tenere ventole a 45* che ingombrano molto.
L'aria viene immessa in questo modo parallelamente alla superficie ed eviti di rovinare le ventole con l'umidità prodotta... ed inoltre non sei costretto a tenere ventole a 45* che ingombrano molto.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Ventole su cubo
scusa ma non e` un po tardi per questo genere di soluzioni ? 
non so come si stia dalle tue parti ma qui in veneto le temp iniziano a scendere per bene in questi giorni, io conto di smontare la ventola che uso nel giro di una settimana o 2...

non so come si stia dalle tue parti ma qui in veneto le temp iniziano a scendere per bene in questi giorni, io conto di smontare la ventola che uso nel giro di una settimana o 2...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Re: Ventole su cubo
nel cubo 60 litri che allestirò a breve, credo che preparerò un coperchio alternativo da usare solo quando fa caldo con la ventola fissata e la paratia come da esempio...ovviamente sarà per l'anno prossimo
#teamnofilter
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ventole su cubo
È un qualcosa di assolutamente sensato, riprendendo il post di aperturaLele123 ha scritto:nel cubo 60 litri che allestirò a breve, credo che preparerò un coperchio alternativo da usare solo quando fa caldo con la ventola fissata e la paratia come da esempio...ovviamente sarà per l'anno prossimo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti