Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 01/06/2020, 23:25
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere.
Ho letto l'articolo che parla del sistema venturi su filtro interno, quello del tubicino tenuto bloccato da due tasselli.
Siccome non avevo i tasselli ho provato una variante, infilando 10-15 cm di tubicino direttamente nel tubo del filtro (quello che esce dalla pompa), in modo che rimanesse incastrato nella curva a U alla fine del tubo (da dove esce l'acqua).
Il tubo della CO
2 l'ho unito con un raccordo a T al tubicino appena dopo l'uscita dal filtro, dopo il raccordo ci sono altri 10-15 cm di tubicino libero, che dovrebbe buttare fuori acqua e CO
2 verso il fondo.
Il mio dubbio è che non vedo uscire bolle... o la CO
2 si disperde alla perfezione o qualcosa non va

Posted with AF APP
SaraT
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 02/06/2020, 23:44
SaraT ha scritto: ↑01/06/2020, 23:25
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro parere.
Ho letto l'articolo che parla del sistema venturi su filtro interno, quello del tubicino tenuto bloccato da due tasselli.
Siccome non avevo i tasselli ho provato una variante, infilando 10-15 cm di tubicino direttamente nel tubo del filtro (quello che esce dalla pompa), in modo che rimanesse incastrato nella curva a U alla fine del tubo (da dove esce l'acqua).
Il tubo della CO
2 l'ho unito con un raccordo a T al tubicino appena dopo l'uscita dal filtro, dopo il raccordo ci sono altri 10-15 cm di tubicino libero, che dovrebbe buttare fuori acqua e CO
2 verso il fondo.
Il mio dubbio è che non vedo uscire bolle... o la CO
2 si disperde alla perfezione o qualcosa non va
Potresti postare delle foto ? Così per capire meglio
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 03/06/2020, 21:20
Hai ragione, non si capisce una cippa
Ho fatto un disegno, perché pure dalla foto non si capisce...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SaraT
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 03/06/2020, 21:46
SaraT ha scritto: ↑03/06/2020, 21:20
Hai ragione, non si capisce una cippa
Ho fatto un disegno, perché pure dalla foto non si capisce...
Dal disegno il percorso che la CO
2 fa insieme all’acqua è troppo breve per garantire un adeguato scioglimento della CO
2 . Sinceramente un Venturi con filtro interno la vedo complicata a meno che non riesci ad allungare il tubo di uscita di parecchio e non so se esteticamente possa piacerti .
Forse un semplice diffusore sarebbe la soluzione più facile
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 03/06/2020, 22:38
https://www.google.com/amp/s/acquariofi ... her/%3famp
Avevo letto questo, dalle foto il tubicino dell'articolo è ancora più corto del mio...
Posted with AF APP
SaraT
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 04/06/2020, 20:45
Ok allora scusami , ma non mi sembrava così lungo il tuo tubicino .
Vediamo allora come va e postaci i valori di pH e KH
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 05/06/2020, 8:16
Dunque... il KH è 8, il pH e 7 (spesso leggermente più chiaro, ma ho il test della Sera che misura a intervalli di 0.5 e tra 6.5 e 7 è decisamente più 7)
Il fatto è che per arrivare a questo sono a 15 bolle al minuto in 60 litri.
Potrei anche allungare il tubicino ma, non vedendo uscire nemmeno una microbolla, non vorre che il problema fosse a monte... cioè che usando il giunto a T, perpendicolare al flusso dell'acqua, invece dell'ago orientato nel senso della corrente, la pressione dell'acqua impedisse alla CO2 di uscire
Posted with AF APP
SaraT
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 05/06/2020, 16:59
SaraT ha scritto: ↑05/06/2020, 8:16
il KH è 8, il pH e 7
secondo il
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura la tua percentuale di CO
2 sembra buona
Screenshot (19).png
le piante come stanno ? Foto ? Hai acidificanti naturali in vasca
Acidificanti naturali ( se si prova con il pH shekerato)
Come diffondi la CO
2 (bombola o lieviti o citrico?) Potresti provare con un diffusore esterno come questo (se hai impianto a bombola)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- SaraT (07/06/2020, 11:44)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 07/06/2020, 10:42
Eccomi, scusa il ritardo nella risposta ma non ho avuto tempo per fare i test sino a stamattina.
pH shekerato è circa mezzo punto in più (tra 7 e 7.5, più vicino a 7.5)
Non ho acidificanti tranne un legno e uso la bombola per erogare CO2.
Le piante stanno meglio da quando ho alzato le bolle, prima stavo a 10, ero salita a 20 ma una mattina ho visto i pesci un po' affannati e ho abbassato a 15, e mi sembra che così siano contenti tutti.
Allego foto
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Se secondo voi può andare lascerei così senza comprare il diffusore, non so se 15 bolle per 60 litri sia tanto o poco
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SaraT
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 07/06/2020, 11:39
SaraT ha scritto: ↑07/06/2020, 10:45
Se secondo voi può andare lascerei così senza comprare il diffusore, non so se 15 bolle per 60 litri sia tanto o poco
Il numero di bolle, è un dato, un riferimento, e non bisogna fermarsi solamente a quello.... ciò che ci aiuta a capire l'andamento della nostra vasca sono i test, e cosa più importante imparare ad osservare le nostre piante
in questo caso ti suggerirei un'aggiunta di qualche pianta a crescita veloce, anche loro ti possono aiutare.
P.S. complimenti per la vasca

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Bradcar (07/06/2020, 17:41)
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti