Pagina 1 di 4
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 9:14
di blucenere
La domanda è semplice: come fate a gestire gruppi/cluster di piante a stelo?
Nel poco spazio a disposizione, piantarle può essere un incubo.
Quando ripianto le potature, per ogni stelo che riesco ad infilare nel terreno ne tiro fuori 3....
In questo sito ho trovato dei suggerimenti interessanti, ma valgono solo quando si allestisce l'acquario per la prima volta.
*************************************************
Sappiano tutti però che all'inizio l'acquario non è saturo di piante e che in genere utilizziamo le potature per riempirlo col tempo per ottenere il nostro aquascape.
Voi come fate?
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 9:23
di scheccia
Le vendi o le butti... Mica devi ripiantare tutto

L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 13:22
di blucenere
Ok, riformulo:
Avete presente quei bei folti gruppi di limnophila o myriophyllum?
Posto che un acquariofilo cominci con 4 steli (si fa per dire) e che vada potando e ripiantando per rinfoltire il gruppo.
Come fate a piantare i nuovi steli, in un acquario avviato, senza tirar via i vecchi quando ritirate la mano/le pinzette?
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 13:29
di Monica
Con calma sicuro

io solitamente prima taglio poi vedo cosa tenere del vecchio,delicatamente elimino quello che non mi serve e poi ripianto tutte le cime,su piante che radicano poco o nulla l'operazione è da fare modello ladro

L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 13:30
di Dandano
blucenere ha scritto: ↑Posto che un acquariofilo cominci con 4 steli (si fa per dire) e che vada potando e ripiantando per rinfoltire il gruppo.
Come fate a piantare i nuovi steli, in un acquario avviato, senza tirar via i vecchi quando ritirate la mano/le pinzette?
Me lo sono sempre chiesto anche io
Non credo imparerò mai ad usare le pinze
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 13:39
di Zommy86
con la sabbia è più facile non c'e' dubbio, ma se si tratta di pianta che fanno un minimo di radici come il myriophyllum un po si fissano al fondo da sole con il tempo.
Con egeria è un po più complicato ma se piantata un po in obliquo si fissa abbastanza bene, mai usato canolicchi o altro.
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 13:41
di cicerchia80
Se la pianta lo permette,nel senso che si nutri dalle foglie la infilo in un cannolicchio e l'adagio sul fondo
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 13:52
di blucenere
Monica ha scritto: ↑Con calma sicuro

io solitamente prima taglio poi vedo cosa tenere del vecchio,delicatamente elimino quello che non mi serve e poi ripianto tutte le cime,su piante che radicano poco o nulla l'operazione è da fare modello ladro

ed io che speravo in un trucchetto segreto di una semplicità illuminante...ora sarò costretto a tornare ad odiare tutti voi possessori di bellissimi gruppi di piante a stelo
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 14:01
di trotasalmonata
Buone pinze, tanta pazienza e fondo non troppo leggero aiutano.
Io prendo due o tre steli e le pianto insieme lasciando anche le foglie in basso che verranno interrate. con le pinze vado più in basso possibile, la inserisco in diagonale. Però non è il metodo classico, di solito le foglie in basso si tolgono.
L'incubo delle piante a stelo
Inviato: 28/12/2017, 14:03
di Monica
Si le dita

ottime direi
