Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
- germandowski92
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Ciao a tutti,
nell'anno nuovo ho deciso di prendermi un rio juwel 180 LED e stavo valutando le piante da inserire.
Pensavo di optare per piante "facili" che richiedessero un'illuminazione al massimo media e tuttalpiù fertilizzazione, senza CO2. Tuttavia non so se potrei farcela con questi presupposti. Vi elenco le piante che mi garbano esteticamente (non è detto che le metta tutte quante):
- Anubias nana
- Bolbitis heudelotii
- Microsorum pteropus
- Hydrocotyle leucocephala
- Limnophila Sessiliflora
- Hygropila Polisperma
- Cryptocoryne wendtii
- Sagittaria subulata
- Vesicularia dubyana
Il gruppo marrone non dovrebbe darmi problemi se non eventualmente per un discorso di alghe essendo crescite lente rispetto alle altre. Che dite?
Il gruppo blu penso che con una luce di media intensità e un po' di fertilizzazione io riesca a tenerle ma ho il dubbio che però a questo punto non diventino infestanti diciamo. Di contro non vorrei che senza fertilizzazione crescano magari con fusto fragile o internodi eccessivamente lunghi...Pareri?
La wendi non sapete mica se crea problemi insieme alla sagittaria?
La pianta con colore verde è quella forse più facile da coltivare (sempre in riferimento a luce, CO2,ecc) per fare un pratino seppure ce ne siano altre interessanti. Siete daccordo?
L'ultima è un muschio che mi preoccupa un po' come per quelle del gruppo marrone per il discorso alghe, altrimenti non dovrebbe essere esigente in nessun senso. Giusto?
Come fondo pensavo di utilizzare lapillo vulcanico dimensione 0-3 mm. Che ne pensate?
Per quanto riguarda l'illuminazione pensavo di aggiungere 2 strisce LED 2835 da poco meno di 1 m ciascuna per arrivare a quella che io definisco una illuminazione media (ma entro nel dettaglio con apposito post in specifica sezione era solo per farvi capire)
GRAZIE IN ANTICIPO
nell'anno nuovo ho deciso di prendermi un rio juwel 180 LED e stavo valutando le piante da inserire.
Pensavo di optare per piante "facili" che richiedessero un'illuminazione al massimo media e tuttalpiù fertilizzazione, senza CO2. Tuttavia non so se potrei farcela con questi presupposti. Vi elenco le piante che mi garbano esteticamente (non è detto che le metta tutte quante):
- Anubias nana
- Bolbitis heudelotii
- Microsorum pteropus
- Hydrocotyle leucocephala
- Limnophila Sessiliflora
- Hygropila Polisperma
- Cryptocoryne wendtii
- Sagittaria subulata
- Vesicularia dubyana
Il gruppo marrone non dovrebbe darmi problemi se non eventualmente per un discorso di alghe essendo crescite lente rispetto alle altre. Che dite?
Il gruppo blu penso che con una luce di media intensità e un po' di fertilizzazione io riesca a tenerle ma ho il dubbio che però a questo punto non diventino infestanti diciamo. Di contro non vorrei che senza fertilizzazione crescano magari con fusto fragile o internodi eccessivamente lunghi...Pareri?
La wendi non sapete mica se crea problemi insieme alla sagittaria?
La pianta con colore verde è quella forse più facile da coltivare (sempre in riferimento a luce, CO2,ecc) per fare un pratino seppure ce ne siano altre interessanti. Siete daccordo?
L'ultima è un muschio che mi preoccupa un po' come per quelle del gruppo marrone per il discorso alghe, altrimenti non dovrebbe essere esigente in nessun senso. Giusto?
Come fondo pensavo di utilizzare lapillo vulcanico dimensione 0-3 mm. Che ne pensate?
Per quanto riguarda l'illuminazione pensavo di aggiungere 2 strisce LED 2835 da poco meno di 1 m ciascuna per arrivare a quella che io definisco una illuminazione media (ma entro nel dettaglio con apposito post in specifica sezione era solo per farvi capire)
GRAZIE IN ANTICIPO
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Monica
- Messaggi: 48032
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Buongiorno germandowski
il tipo di fondo va bene per le piante, sai già la fauna che vorrai inserire?
Le piante scelte secondo me vanno tutte bene senza CO2 e con luce media, per il muschio puoi pensare di schermarlo dalla luce con una galleggiante

Le piante scelte secondo me vanno tutte bene senza CO2 e con luce media, per il muschio puoi pensare di schermarlo dalla luce con una galleggiante

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- germandowski92
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
ciao! grazie per l'intervento.
non so ancora, ma mi baserò francamente solo sull'aspetto estetico diciamo come ho fatto per la scelta delle piante. Cioè non voglio fare un biotipo in particolare, cercherò semplicemente di scegliere pesci che più o meno rientrano negli stessi valori di pH e che ovviamente vadano d'accordo tra loro.
Eh ho paura che avendo le galleggianti sia poi obbligato a fertilizzare seriamente perchè ho già alcune piante a crescita rapida, se aggiungo anche loro allegria proprio
Ci posso pensare eh, l'alternativa sarebbe non mettere il muschio o metterlo solo dove sono sicuro che sia coperto da altre piante.
Se dovessi inserire la CO2 secondo te a linee generali quante bolle al minuto (si indica cosi l'erogazione vero?) dovrei mettere? con 10 sarei tranquillo nel dare un aiuto ma senza esagerare per farmi diventare una palude l'acquario?
non so ancora, ma mi baserò francamente solo sull'aspetto estetico diciamo come ho fatto per la scelta delle piante. Cioè non voglio fare un biotipo in particolare, cercherò semplicemente di scegliere pesci che più o meno rientrano negli stessi valori di pH e che ovviamente vadano d'accordo tra loro.
Eh ho paura che avendo le galleggianti sia poi obbligato a fertilizzare seriamente perchè ho già alcune piante a crescita rapida, se aggiungo anche loro allegria proprio

Ci posso pensare eh, l'alternativa sarebbe non mettere il muschio o metterlo solo dove sono sicuro che sia coperto da altre piante.
Se dovessi inserire la CO2 secondo te a linee generali quante bolle al minuto (si indica cosi l'erogazione vero?) dovrei mettere? con 10 sarei tranquillo nel dare un aiuto ma senza esagerare per farmi diventare una palude l'acquario?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Monica
- Messaggi: 48032
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Il muschio potresti metterlo sotto l'Hydrocotyle che crescendo dovrebbe fargli ombra
per la CO2 purtroppo non posso risponderti, troppe variabili ma finché non c'è fauna puoi sperimentare, aiutandoti con il calcolatore
utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/


utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- germandowski92 (05/01/2022, 9:37)
"And nothing else matters..." 
- germandowski92
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
ora non ricordo più...se metto in quel calcolatore i dati dell'acqua del mio acquedotto saranno abbastanza precisi rispetto a quelli che avrei nell'acquario?
Alla fine se uso fondo inerte non dovrebbero cambiare molto...
Comunque senza CO2 sei sicura che crescono bene lo stesso queste piante giusto? (con un po di fertilizzazione)
Alla fine se uso fondo inerte non dovrebbero cambiare molto...
Comunque senza CO2 sei sicura che crescono bene lo stesso queste piante giusto? (con un po di fertilizzazione)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Monica
- Messaggi: 48032
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Il calcolatore sopra è per avere un idea dell'erogazione ottimale di CO2 inserendo KH e pH
per i valori invece c'è quello dei cambi d'acqua che ti da GH e KH e si, avendo solo materiali inerti è più o meno veritiero.
Per le piante tutte, anche i muschi crescono meglio con CO2
alcune più lentamente ma crescono bene anche senza

Per le piante tutte, anche i muschi crescono meglio con CO2

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- germandowski92 (05/01/2022, 9:37)
"And nothing else matters..." 
- germandowski92
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
ah vedrò poi quando sarà ora di fertilizzareMonica ha scritto: ↑30/12/2021, 20:03Il calcolatore sopra è per avere un idea dell'erogazione ottimale di CO2 inserendo KH e pHper i valori invece c'è quello dei cambi d'acqua che ti da GH e KH e si, avendo solo materiali inerti è più o meno veritiero.
Per le piante tutte, anche i muschi crescono meglio con CO2alcune più lentamente ma crescono bene anche senza

Ti volevo chiedere
1) l'idea mia era di mettere un fondo scuro...invece del lapillo cosa potrei mettere che abbia una granulometria 0-3 mm ? (scuro ma non nero, deve diciamo simulare un po' il colore reale)
2) con granulometria 0-3 mm le piante attecchiscono o serve 3-5mm?
3) la quantità di fondo si calcola: ( lung x prof x h ) /1000 = litri mentre se lo voglio in kg moltiplico per il peso specifico dell'inerte giusto?
Nel mio caso (101x41x7)/100 = 29 l diciamo che con una 30ina di litri sarei a posto?
Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Monica
- Messaggi: 48032
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Qui potresti trovare qualche idea
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400 le piante attecchiscono
Per i chili litri per il peso specifico del fondo


Per i chili litri per il peso specifico del fondo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- germandowski92 (05/01/2022, 13:46)
"And nothing else matters..." 
- germandowski92
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
gentilissima grazie, secondo te con i cory potrei mettere il lapillo di granulometria 3-5? (non sono mai stato un amante della sabbia anche se in passato l'ho avuta)Monica ha scritto: ↑05/01/2022, 13:19Qui potresti trovare qualche ideaallestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400 le piante attecchiscono
![]()
Per i chili litri per il peso specifico del fondo
Un alternativa sarebbe prendere 0-3 e 3-5 e mischiarli ma mi costerebbe molto visto che l'acquario è grande. Non c'è a meno tra l'altro?
► Mostra testo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Monica
- Messaggi: 48032
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Nogermandowski92 ha scritto: ↑05/01/2022, 13:46secondo te con i cory potrei mettere il lapillo di granulometria 3-5? (
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- germandowski92 (05/01/2022, 14:23)
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti