Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di DavideMotta » 20/09/2018, 14:51

:-h Ciao a tutti,
Apro questo topic per approfondire un ragionamento iniziato nella sezione fertilizzazione con @Daniela, essendo la sede più opportuna e non andare off-topic di la.

Ricapitolando, parliamo di una piccola vaschetta da 40 litri lordi che diventano circa 25 netti d'acqua, avviata due anni fa da manuale ADA; col passare dei mesi la manutenzione da parte mia è diminuita drasticamente, non riuscendo a star dietro al rigido protocollo con cui era stata avviata ed essendomi arreso alla persistenza di alghe soprattutto filamentose. Quindi la flora iniziale ha subito un lento declino e ho cercato solo di mantenere la fauna presente (un gruppetto di cardinali che quindi ci vive ormai da due anni).
Passando da così:
IMG-20161114-WA0008.jpg
a così:
IMG_20180911_120537.jpg
#-o

A seguito di un'incidente di percorso la settimana scorsa (ho dovuto far fronte a un picco di nitriti dovuto a un eccesso di cibo somministrato da qualcuno mentre mi trovavo fuori casa) ho traslocato la vaschetta, e rientrata l'emergenza #:-s , ne ho approfittato per fare un restyling e recuperarla un po'.
Ho inserito diverse piante, più o meno esigenti, nonché alcune Caridina Japonica che hanno dato coraggio alle due che erano già presenti, ma che non vedevo mai tanto da credere che fossero morte, e risistemato l'impianto per la CO2 da lieviti :) .
Adesso si presenta così:
IMG_20180916_140506.jpg
Ma veniamo agli aspetti chimico fisici:
il riempimento iniziale fu fatto, come da manuale, con acqua di rete (particolarmente dura e alcalina) tagliata con acqua d'osmosi. Successivamente nella fase in cui è stata più trascurata ho usato acqua d'osmosi quando facevo i cambi parziali, molto di rado (facendo una media perché non ricordo con precisione sarò arrivato anche a 5-6 mesi senza cambio) mettendo un po' d'acqua di rete per piccolissimi rabbocchi quando necessario e senza più erogare CO2.

In questa situazione ho notato che la vasca tendeva a trovarsi in equilibrio con pH di 7.5 e KH 10 e CO2 che non essendo erogata rimaneva scarsa. In tutto ciò va considerato un peccato originale, ovvero il layout costituito da rocce che ho scoperto in seguito essere calcaree non so in che misura in quanto si tratterebbe di "lievi concrezioni", solo che all'epoca sono state acquistate pagandole anche parecchio (sono ADA anche quelle, in particolare le Seiryu Stone che si vedono spesso in questo tipo di allestimento) e non vorrei doverle togliere.

Dopo aver letto i diversi articoli sull'argomento (che non so se ho compreso a fondo :) ), il dubbio che mi pongo è:

-se dati i valori a cui tende e quanto sopra esposto, tramite erogazione, posso riuscire a spostare l'equilibrio verso valori che mi assicurano la giusta quantità di CO2 necessaria alle piante, magari con un pH stabile intorno alla neutralità e un KH intorno ai 9;

- se per farlo devo erogarne quantità enormi, e non so se ciò può infastidire la fauna;

-se l'eventuale azione alcalinizzante delle rocce porta inevitabilmente a un circolo vizioso dato dal dover erogare sempre più CO2, conseguente acidificazione, successivo innalzamento del KH per rilascio dalle rocce e alcalinizzazione, e se questo significa continue fluttuazioni del pH che non può riuscire a mantenersi stabile (non so se crei problemi alle bestiole).

Grazie in anticipo a tutti :) !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di marko66 » 20/09/2018, 18:26

Se non cerchi di portare il pH in ambito acido tramite la CO2 e la usi solo come aiuto alle piante a dosi blande=sufficienti è fattibile.Il pH ottenuto è il risultato dato dalla giusta concentrazione di CO2 ad un dato KH che pero' deve essere stabile e non altalenante.Essendo la tua vasca ed il tuo fondo presumibilmente stabili dopo due anni e le rocce hanno rilasciato i carbonati in superficie,se non sposti volontariamente il pH in ambito acido non dovrebbero rilasciare quasi niente e quindi non interferire piu' di tanto col KH.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
DavideMotta (20/09/2018, 19:11)

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di DavideMotta » 20/09/2018, 19:11

Ok, grazie mille!
Allora sto un pochino più tranquillo... :) Come dicevo non intendo forzare troppo la mano alla ricerca di pH acidi, del resto le bestiole hanno vissuto finora senza problemi a 7.5...penso sia preferibile evitare l'altalenanza dei valori.

Per intenderci con l'erogazione di questi due giorni oggi ho misurato un pH di 7.2 (col phmetro) e un KH di poco meno di 10 e ho visto le piantine accennare un po' di pearlingi gamberetti brucare felici e i pescetti comportarsi abitualmente... quindi mi riterrei soddisfatto se tale situazione si stabilizzasse così :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53626
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di cicerchia80 » 20/09/2018, 21:19

Sarebbe l'unica via probabilmente :-??

Sta roba o la usi da manuale di istruzioni....o cambi oroprio filosofia :ymsigh:
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di Daniela » 21/09/2018, 6:35

Seguo !😎
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di marko66 » 21/09/2018, 13:44

Lascialo cosi' e riprova pH e KH tra qualche giorno.Mi raccomando la regolazione della CO2,deve essere continua e regolare..
Se vedessi salire il KH la abbassi leggermente,altrimenti ci siamo :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di Forcellone » 21/09/2018, 14:23

Seguo ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di DavideMotta » 21/09/2018, 14:35

marko66 ha scritto: Lascialo cosi' e riprova pH e KH tra qualche giorno.Mi raccomando la regolazione della CO2,deve essere continua e regolare..
Se vedessi salire il KH la abbassi leggermente,altrimenti ci siamo :-bd
Ok terrò monitorato... Sulla regolarità e costanza di erogazione della CO2, mi impegnerò anche se è un po' dificcile... L'impiantino non è venuto proprio il massimo e l'ho visto un po' instabile.. Spero sia solo perché era l'inizio..

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di marko66 » 21/09/2018, 16:59

Non ti devi impegnare tu,devi avere una regolazione affidabile.In caso contrario è inutile usarla per me.Meglio senza CO2 che con valori ballerini in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
DavideMotta (21/09/2018, 17:17)

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Equilibrio pH, KH, CO2... Posso farcela?

Messaggio di DavideMotta » 21/09/2018, 17:17

Ok, adesso che torno a casa vedo se è come l'ho lasciata stamattina :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti