Strip LED in acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
Sto per apportare delle modifiche all'illuminazione del mio Juwel Lido 120.
Incollerò con silicone della Juwel delle stirp LED IP67 di 50cm, 2 Bianco Freddo e 1 Bianco Caldo, sul supporto delle lampade Day e Natural originali in modo da aumentare l'illuminazione.
Questo consentirà di poter mantenere l'apertura delle alette anche se sto studiando la modalità di impermeabilizzazione dei cavi e dei collegamenti.
Il tutto, poi lo collegherò al mio TC420 per dimmerare i LED. Quelli originali sono gestiti da un temporizzatore Wifi.
Intanto allego foto di quanto fatto.
@fablav so che anche te hai trovato alcune soluzioni per il tuo Rio 125.
Incollerò con silicone della Juwel delle stirp LED IP67 di 50cm, 2 Bianco Freddo e 1 Bianco Caldo, sul supporto delle lampade Day e Natural originali in modo da aumentare l'illuminazione.
Questo consentirà di poter mantenere l'apertura delle alette anche se sto studiando la modalità di impermeabilizzazione dei cavi e dei collegamenti.
Il tutto, poi lo collegherò al mio TC420 per dimmerare i LED. Quelli originali sono gestiti da un temporizzatore Wifi.
Intanto allego foto di quanto fatto.
@fablav so che anche te hai trovato alcune soluzioni per il tuo Rio 125.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
Ciao, Rieccoci.
Come gia ti ho scritto in pvt non ho toccato nè le alette nè il ballast.
Ho appoggiato tutto sui LED di fabbrica con delle fascette da elettricista.
Adesso non ho molto tempo, spero che le foto siano esplicative.
Sono quelle che avevo più a portata di mano, scusami.
Nelle foto mancavano ancora le 2 strip sopra e sotto (no nell'ultima foto c'è), ci sono quelle centrali corte tra i LED originali ed il ballast.
Le laterali sono rimovibili per poter lavorare in vasca.
Magari stasera ti faccio altre foto.
Come gia ti ho scritto in pvt non ho toccato nè le alette nè il ballast.
Ho appoggiato tutto sui LED di fabbrica con delle fascette da elettricista.
Adesso non ho molto tempo, spero che le foto siano esplicative.
Sono quelle che avevo più a portata di mano, scusami.
Nelle foto mancavano ancora le 2 strip sopra e sotto (no nell'ultima foto c'è), ci sono quelle centrali corte tra i LED originali ed il ballast.
Le laterali sono rimovibili per poter lavorare in vasca.
Magari stasera ti faccio altre foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
@fablav questo il lavoro finito ed il risultato dell'illuminazione prima e dopo l'installazione.
Debbo capire come meglio sistemare una lampada LED (RGB) che al momento ho posto sulla parete di fondo (consigli?)
Le stripled (due striscie bianche fredde ed una calda) e la lampada LED (RGB) sono gestiti dal TC420 che fanno alba/tramonto per evitare la brusca accensione delle due lampade principali ed originali della Juwel collegate ad una spina temporizzata WIfi.
Aperto a critiche e suggerimenti

Debbo capire come meglio sistemare una lampada LED (RGB) che al momento ho posto sulla parete di fondo (consigli?)
Le stripled (due striscie bianche fredde ed una calda) e la lampada LED (RGB) sono gestiti dal TC420 che fanno alba/tramonto per evitare la brusca accensione delle due lampade principali ed originali della Juwel collegate ad una spina temporizzata WIfi.
Aperto a critiche e suggerimenti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
Niente da dire.riccardip63 ha scritto: ↑Aperto a critiche e suggerimenti
Li hai programmati in modo che si accendano prima e si spengano dopo quelli di serie?
Chie tipo di LED sono, i 5050?
Importante che non scaldino troppo.
Non potevi metterli sfalsati in modo da coprire un po anche i lati, come arriva la luce lì?
Bisogna vedere nel lungo periodo come si comportano, se dovessero ingiallire la potenza andrebbe a diminuire.
Tienimi aggiornato se hai problemi di alghe.
Io Nel mio Rio 125 da Novembre che è avviato, ancora non vanno via le filamentose e non vorrei fossero il LED di serie a 9000k!!
Il negoziante che me lo ha venduto me lo avrebbe confermato, ma non ho capito se voleva vendermi qualche altra lampada.
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Off Topic
Sono I Crossocheilus Siamensis quelli? Arrivano anche a 10 cm e ne vedo un pò nel tuo acquario, forse non sono tanto adatti al litraggio
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
Si sono 5050 comprati su ebay
Strisce LED 5050smd impermeabili di cm.50-100-150 in vari colori
specifiche dell'oggetto:
- nuovo di fabbrica
- alimentazione: DC 12 volt
- potenza da 2 watt (esempio 50cm. blu) a 18watt (esempio 150cm. bianco)
- luminosita da 20lum. ad 350lum
- misure: l. come da ordine - h. 10mm. - spes. max. 3mm.
- impermeabilità IP65
- applicazione: autoadesiva con pellicola protettiva sul retro
- particolarità: tagliabile ogni tratto di cm.5=3led senza comprometterne il funzionamento
- confezione: arrotolata in bustina plastica rigida e trasparente
quella sulla parete di fondo è:
Neverland 46cm luce multicolore LED RGB Remote Controlled acquario sottomarino sommergibile principale Lampada Plafoniera Decorativa Bolla Acquario Impermeabile
Caratteristiche:
Fornito con un telecomando a 24 tasti, offre 16 colori e 4 disegni cambiamento, che ha creato un piacevole effetto in acquario (non in uso).
High Quality 5050 componenti SMD per alto rendimento lumen e una buona manutenzione, super luminoso.
alta luminosità e durata.
basso consumo energetico e basso impatto ambientale.
tubo di vetro, cristallo trasparente, liscio, facile da pulire.
Progettazione IP68 ha condotto la barra completamente sigillato per uso esterno o sommergibili.
La barra luminosa a LED può essere completamente sommerso sotto l'acqua o mettere fuori dall'acqua (ma il driver LED con l'interruttore non è sommergibile).
Facile da montare l'acquario con due ventose.
Sicuro e affidabile. uscita a bassa tensione (solo 12V), utilizzare Secure.
specifiche:
Materiale: lamiera di alluminio
Lunghezza del cavo: 1.85 m
Lunghezza: 46cm
LED: 27
Tensione: DC12V
Colore di illuminazione: RGB (16 colori più vari effetti di dissolvenza)
Livello di tenuta: IP68
Aggiunto dopo 32 secondi:
Acquistato su Amazon
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
@lcbagna ti allego la foto della mia nuova soluzione per il trigon e potrei adottare la stessa soluzione per i LED del LIDO120.
Ho controllato ed i mie LED sono IP65 ed al momento fanno il loro lavoro discretamente.
Ho controllato ed i mie LED sono IP65 ed al momento fanno il loro lavoro discretamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario


wow! Direi che il lavoro è venuto benissimo!


Ma la canalina di alluminio ha un plexyglass davanti? Dove l'hai trovata?
Siccome è più spessa che le sole strisce LED impermeabili, ci sta anche nel lido o rischia di toccare l'acqua?
Complimenti comunque!
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
La canalina è completa di copertura a pressione, può essere trasparente o opaca, è larga 18mm e alta circa 10mm quindi non va a contatto con l'acqua. Ti posterò gli elementi usati per questa "plafoniera".
Posted with AF APP
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Strip LED in acquario
@lcbagna questi i principali componenti della mia plafoniera.
Naturalmente sul sito del fornitore del profilo di alluminio trovi anche altre soluzioni interessanti.
Ho naturalmente dovuto acquistare anche un alimentatore per poter "sostenere" il carico.
Naturalmente sul sito del fornitore del profilo di alluminio trovi anche altre soluzioni interessanti.
Ho naturalmente dovuto acquistare anche un alimentatore per poter "sostenere" il carico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti