Pagina 2 di 2

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 09/10/2015, 18:55
di GiuseppeA
Il nitrato d'ammonio non lo conosco.. In genere "noi" usiamo il cifo azoto.

Ti conviene chiedere in fertilizzazione e chimica eventualmente.

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 09/10/2015, 19:17
di Luca.s
Quel colore rosso della Azolla mi dissero fosse riconducibile a scarsi fosfati. :-?

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 09/10/2015, 20:54
di lucazio00
GiuseppeA ha scritto:Il nitrato d'ammonio non lo conosco.. In genere "noi" usiamo il cifo azoto.

Ti conviene chiedere in fertilizzazione e chimica eventualmente.
Che contiene urea...
► Mostra testo

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 09/10/2015, 22:26
di BoFe
Scusate l'intromissione ma mi sento chiamato in causa
LucaSabatino ha scritto:Quel colore rosso della Azolla mi dissero fosse riconducibile a scarsi fosfati. :-?
Luca, te lo dissi io basandomi su quello che ho letto e sulla variazione di colore dal rosso al verde della tua Azolla caroliniana ed io abbondo con i fosfati (forse mi sono influenzare da quello che ho letto e frettolosamente ho attribuito la variazione di colore alla carenza di fosfati escludendo quella di nitrati). Comunque un fondamento scientifico della mia affermazione c'è in quanto l'Azolla è stata studiata per un suo utilizzo in agricoltura ecc.

Se ti interessa in rete ci sono degli interessanti articoli: Azolla: Botany, physiology and use as a green manure (pag 14 del file pdf) ed questo articolo Floating aquatic macrophytes (pag. 2 del pdf).

Saluti a tutti

BoFe

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 10/10/2015, 16:19
di Artic1
A questo punto credo che proverò ad alzare i nitrati da 20 mg/l a 40 mg/l e vedo se cambia qualcosa, anche se non credo che questo possa limitare una specie azotofissatrice come l'Azolla.
Che ne dite? I valori potrebbero andare bene? :-?

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 10/10/2015, 18:31
di lucazio00
Ah contiene al suo interno il cianobatterio azotofissatore Anabena azollae! :D

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 11/10/2015, 19:36
di Artic1
Già! Figo eh? In asia la usano per concimare le risaie, coltivandola a parte e inserendola in risaia durante la sommersione, poi quando mandano in secca la risaia la pianta muore al terra e la interano a fine coltura. Così facendo risparmiano un sacco sulla concimazione azotata! Potrebbero pensarci anche i nostri agricoltori ma non so se regga bene al nostro clima!

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 11/10/2015, 19:38
di Luca.s
lucazio00 ha scritto:Ah contiene al suo interno il cianobatterio azotofissatore Anabena azollae! :D
Ma è sempre presente o può non esserci?

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 11/10/2015, 19:55
di Artic1
LucaSabatino ha scritto:può non esserci?
In effetti non è detto che la pianta abbia sempre il batterio... ma essendo incistato nelle foglie della pianta (e non nelle radici come avviene per altre piante azotofissatrici terrestri) credo che sia praticamente impossibile non trovarcelo. Inoltre quando avevo la vasca i primi mesi non concimavo, 0 di tutto, e lei era la sola che cresceva più o meno bene anche se era un poco palliduccia (ferro) e tenera (potassio).

Su Wiki dicono "È in grado di fissare dai 100 ai 200 kg/(ha*anno) di azoto"
Se pensi che il Favino su terraferma ne fissa circa 150 kg/(ha*anno)... mica male! :D

Re: Problema Salvinia natans e Azola caroliniana

Inviato: 02/11/2015, 18:20
di Artic1
Sto per chiudere la questione.

L'Azolla è rimasta decimata ma alcune piantine più verdi delle altre hanno ripreso a moltiplicarsi ed a crescere di nuovo. Credo che abbia sofferto il caldo estivo e probabilmente che abbia anche perso i sui azotofissatori per non so quale evento, quindi sembrerebbe giusta l'osservazione di
LucaSabatino ha scritto:Ma è sempre presente o può non esserci?
io direi: NO, non è detto che i batteri campino bene.
Prova ne è che senza cambiar nulla tranne le temperature, l'Azolla si stia riprendendo quasi esclusivamente dalle parti che erano rimaste verdi, mentre tutte le piantine completamente arrossate sono ormai morte e non si sono più riprese. ESCLUSO PERTANTO LA CAUSA ALLELOPATICA :)

Per la Pistia, sono ormai convinto che sia realmente solo una carenza di Azoto, probabilmente legata al fatto che in vasca ho solo lumache, gamberetti e 5 Otocinclus vittatus che producono pochissimo azoto di scarto (dato confermato dai test).

Apro pertanto un Topic in Chimica, dove chiedo info per apportare azoto con il Nitrato d'Ammonio per uso agricolo. Su questo ho finito :)
:-h