Infestazione alghe acquario avviato da poco

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di Orpheus90 » 27/05/2019, 11:41

Buongiorno a tutti! Ho nuovamente bisogno del vostro aiuto, l'acquario a cui mi riferisco è un 30 lt che è attivo da qualche mese, nello specifico questo qua: allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... ml#p854692
E' attivo ormai da 4 mesi ma ancora vuoto perché ho avuto una serie di problematiche che avrei voluto prima risolvere per poi inserire la fauna.
Rispetto alle caratteristiche del post provo a dare qualche informazione in più: intanto ho inserito un filtro a zainetto della Seachem che ho rimediato da un amico, in più ho settato la plafoniera della Chihiros al 50% per un fotoperiodo di 4 ore con mezz'ora all'inizio ed alla fine di effetto alba/tramonto. Sostanzialmente i primi problemi si sono presentati con le filamentose, cosa alquanto normale e preventivabile in acquari appena avviati, speravo che col tempo e rimuovendole manualmente avrei risolto il problema, ovviamente non è andata così e per di più la situazione è peggiorata in questa ultima settimana, come dimostrano le foto in allegato.
Non so veramente come poter risolvere questa situazione, al momento i valori sono questi:
- EC 246
- pH 7.2
- GH 8
- KH 7
- PO43- 0
- NO2- 0
- NO3- 0
Ho provato anche qualche giorno di buio ma pare che abbia fatto peggio alle piante che alle alghe. Il commerciante di "fiducia", facendo giustamente il suo lavoro, mi ha proposto l'acquisto delle Caridina japonica in quanto divoratrici di alghe, anche se in questa situazione probabilmente servirebbe un miracolo, e di un oxygenator (se ricordo bene il nome) per i ciano che si stanno formando in primo piano. E' la prima volta che sento parlare di questo coso che a quanto pare rilascia acqua ossigenata sotto forma di bollicine, devo tra l'altro aggiungere che anche l'acquario della mia ragazza ha problemi con i ciano e, nel caso in cui decidessi di comprarlo, potrebbe essere quindi funzionale su due vasche, se è veramente efficace come dice.
Altra indicazione se può essere utile, dai test credo che uno dei problemi siano i valori a 0 che probabilmente indicano che non c'è molto nutrimento per le piante, ho tutti i componenti del PMDD che già utilizzo sulla vasca principale, solo che non ho la più pallida idea di come procedere per aiutare le piante e non le alghe :-s
Sono fortemente tentato di ricominciare da capo, ma prima vorrei capire se c'è modo di risolvere il problema e recuperare le piante, perché è vero che è ancora vuoto però ci ho speso molto tempo e raggiungere la consapevolezza che sia stato tempo buttato è un po' deprimente :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di Nijk » 27/05/2019, 17:52

Gestire 30 litri di acquario in modo molto spinto come vuoi fare tu è molto difficile, questo è un presupposto che devi tenere bene a mente qualunque cosa tu faccia con quella vasca.
Io non so regolare la tua plafoniera non avendola mai avuta ma so per sentito dire che è fatta appunto per vasche molto spinte e per fare questo devi regolare anche gli altri due parametri ossia fertilizzanti ( devi fertilizzare necessariamente per compensare la luce ) e CO2, che non so se eroghi o meno in questo caso.

Io ti dico la verità in acquari così piccoli non ho mai avuto problemi di alghe, nemmeno inizialmente, ma allo stesso tempo non ho mai esagerato con l'illuminazione e pertanto la gestione è stata sempre abbastanza comoda.
Penso che come prima cosa ti conviene passare in tecnica e vedere magari da chi ha una lampada uguale alla tua come regolarla al meglio, ormai l'hai presa è inutile consigliarti qualcosa di meno "performante" credo sia meglio cercare di gestire ciò che hai già a questo punto.

Nel frattempo per il momento non sapendo come muovermi io al tuo posto metterei la luce al minimo ( meno del 50% ) e perlomeno per 6/7 ore al giorno, pulirei tutto ( rocce, legni e piante ) dalle alghe manualmente, un cambio d'acqua parziale e aspetterei pareri da chi già ci è passato.
Non è da imputare a te quello che stai vedendo, non sto dicendo nemmeno che non sia buona quella lampada ma facendo un rapido calcolo hai 1800 lumen ( RGB tra l'altro, non sono un tecnico ma quei 1800 lumen credo siano al ribasso in quanto alcune frequenze di colore non vengono conteggiate ) su 20 litri netti ( il rapporto si calcola sul netto e non sul lordo ) di acqua, pertanto hai circa 90 lumen/litro di LED, una luce esagerata anche per i coralli, immagino che buona parte dei problemi settata bene la plafoniera li risolverai.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Orpheus90 (27/05/2019, 22:58)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di Orpheus90 » 27/05/2019, 22:54

@Nijk
Grazie mille per la risposta! Quindi secondo te sostanzialmente dipende soprattutto dalla luce questa infestazione? A questo punto pensi che valga la pena togliere le piante e ricominciare da capo perlomeno con loro? Mi riferisco specialmente ai muschi che sono quasi del tutto ricoperti, ma anche il pratino davanti sta patendo.. Intanto apro un post di là in tecnica come mi hai consigliato e vediamo se qualcuno sa darmi qualche indicazione specifica a riguardo :-bd

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di Orpheus90 » 08/06/2019, 10:58

Torno su questo post come mi è stato consigliato in fertilizzazione perché la situazione è peggiorata nuovamente :-s
Ieri sono tornato dopo una settimana di assenza, prima di partire però avevo pulito tutto, abbassato la potenza delle luci, prolungato il fotoperiodo e dato un accenno di fertilizzante. Sembrava in qualche modo sotto controllo, ieri invece ho trovato una brutta sorpresa..
Questi sono gli ultimi valori se può servire:
EC 362
pH 7,7
GH 8
KH 8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1 mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di marko66 » 08/06/2019, 11:03

Questi sono cianobatteri,non alghe.

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di Orpheus90 » 08/06/2019, 11:47

marko66 ha scritto: Questi sono cianobatteri,non alghe.
Sì l'ho scritto anche di qua: fertilizzazione-in-acquario-f21/infesta ... 56143.html
La situazione è evoluta, prima erano filamentose, da ieri solo ciano.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Infestazione alghe acquario avviato da poco

Messaggio di marko66 » 08/06/2019, 13:35

Comunque concordo con @Nijk buona parte dei problemi sono legati alla luce eccessiva,gli altri sono dovuti ad una vasca che stenta a maturare e non ha ancora raggiunto un equilibrio.Rimedi,per i ciano terapia del buio,per il resto pazienza e piante rapide(ceratophyllum libero in vasca per es.),perchè sara' una maturazione lunga con questi problemi in avvio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite