blucenere ha scritto: ↑Diciamo che il CIFO abbia X mg/ml (o g/l, è lo stesso) di fosforo (dovrebbe essere circa 146 g/l)
E che tu abbia Y0 fosfati e ne voglia Y mg/l, nel tuo acquario di volume V (in litri).
Allora la quantità (in ml) che dovrai fornire sarà: V * (Y-Y0) / X (è un valore approssimato ma accurato a sufficienza per i nostri scopi)
Fai MOLTA attenzione ad usare i valori con le corrette unità di misura o farai un macello
Grazie blucenere...
io onestamente è un po' che leggo le guide che mi avete linkato sopra...e che leggo i post sulla fertilizzazione...ma alcune cose non mi tornano...
1) ho sicuramente in vasca delle BBA, e nella guida dice che le probabili cause sono l'eccesso di fosfati e/o l'eccesso di ferro...
Il ferro lo escluderei visto che in vasca ci sono decine di gamberetti (Atya, Sakura e Multidentata) e se ci fosse troppo ferro sarebbero le prime a morire...e invece si stanno riproducendo.
Onestamente escluderei anche i fosfati visto che l'ultimo controllo (2 settimane fa) erano a zero...
Le luce sono LED nuove (acquario acquistato nuovo a dicembre), quindi escluderei anche quello.
pH acido ci sta...la vasca sta a 6.5...quindi quello è in linea...ma può bastare solo il pH? anche perchè tanto quello non posso muoverlo per le specie che ho in vasca.
ma comunque...
2) le altre alghe sono quasi sicuramente filamentose o probabilmente corna di cervo...sempre nella guida le alghe a pennello hanno come causa un alto livello di ammoniaca...ma anche in questo caso il controllo fatto 2 settimane fa mi dava da 0...quindi non deriva dall'ammoniaca...
Non è nemmeno dovuto alla scarsa CO
2, erogo 8 bolle al minuto h24...prima ero a 12/16 bolle al minuto e avevo portato il pH a 5.1
quindi direi che non c'entra la CO
2
terza causa il pH acido...adesso sono a 6.5...
Quindi per le prime due tutto sembra legato al pH...
L'idea che mi sono fatto è quella di passare alla somministrazione della CO
2 solo nelle ore di luce (invece che h24), tanto l'elettrovalvola già ce l'ho e non dovrei comprarla...
credo sia più giusto così anche se qui mi era stato consigliato di andare h24 per evitare sbalzi di pH...ma onestamente nelle 18 ore in cui le luci sono spente la CO
2 che immetto va ad acidificare ulteriormente l'acqua visto che non c'è nessuno che la usa (e sia i pesci che le piante continuano ad immetterla nel sistema).
3) le corna di cervo...non sono sicuro ci siano...magari voi nelle foto potete vederle meglio...
in questo cosa le cause sono i nitriti bassi (vero, 2 settimane fa erano tra 0/10) che bloccano le piante...le gradazioni della lampade sono tra 6500 e 9000 Kelvin...ma sono quelle di serie della vasca (Juwel Trigon 350)...dubito che sia colpa loro...la Juwel non avrebbe modificato le lampade?
e ricordo che l'acquario è nuovo...
Terza causa il fotoperiodo...lo avevo portato a 8...adesso l'ho riportato a 6...
quindi per le corna di cervo (a parte le luci) gli altri "fattori ci sono tutti".
Ma se il suggerimento è di mettere fosfati...non vado ad "aggravare" la situazione delle BBA?
nella guada lo sconsigliano...e "consigliano" di introdurre fosfati in vasche olandesi...io non ho piante spinte (a parte il pratino di calli che però sembra crescere bene)...
Quindi, onestamente, seguendo i consigli delle guide linkate, sarebbe stupido mettere i fosfati...
L'unica cosa che mi viene in mente è che, abbassando il fotoperiodo e magari togliendo TUTTA la lemna minor, magari c'è del carburante per far partire meglio l'egeria densa...
Anche perchè sia il pratino che le anubias stanno facendo nuove foglie regolarmente...non sembrano bloccate...
Magari basta poco per "sbloccare" la situazione (e credo che il fotoperiodo e l'immissione della CO
2 solo durante le ore di luce potrebbero aiutare), però vorrei un vostro consiglio...
che sia però coerente con le guide segnalate...
Aggiunto dopo 11 minuti 33 secondi:
è che sono un po' sconfortato perchè l'investimento è stato importante (è una vasca che da sola costa € 1000!) e anche in termini di tempo (perchè sono partito con il dry start per il pratino di calli) e adesso vedere la vasca così mi rompe un po'...
poi so che come hobby ha i suoi tempi...ma non mi sono mai trovato in una situazione del genere e per forma mentis fino a quando non ho risolto un problema ci rimugino sopra...
può avere senso togliere tutte le piante invase e tenerle al buio 3 o 4 giorni? se magari ammazza tutte quelle alghe poi riparte...
oppure facendo così corro il rischio di far attaccare anche le piante che non sono state beccate adesso?
Praticamente tutte le piante a favore di corrente (ho una pompa di movimento) sono foderate...se le tolgo faccio meglio o peggioro la situazione?