fertilizzazione pmdd caridinaio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Blatta » 23/10/2020, 22:23

ciao a tutti, volevo dei consigli su come fertilizzare con pmdd in un caridinaio. Ho letto che hanno problemi col ferro, ma sinceramente nella mia vasca principale non hanno avuto problemi con il ferro(sia rinverdente che s5) naturalmente ci sono andato con dosi leggere.
Detto ciò da domani popolerò il caridinaio e vorrei sapere se oltre al ferro(che vi chiedo comunque consiglio su come fertilizzare4 in entrambe le vasche) ci sono altri elementi da dosare con parsimonia oppure no. Ho acquistato anche i test(JBL) K,Mg,Fe in modo da andarci ancora con i piedi più di piombo...in quanto ancora stò imparando a conoscere le carenze nelle piante ed ad esempio nel egeria non riconosco la carenza di ferro, ma la noto nella pistia, con le foglie giovavni e specialmente le vecchie che diventano gialle e poi si sciolgono.
Grazie a chi avrà tempo e voglia di accompagnarmi nella fertilizzazione di questa vasca.
@Marta
@fablav

pH 8 (in abbassamento con catappa)
No CO2
GH 7
KH 8.5 (il bio condizionatore mi ha chelato degli elementi per questo il KH > GH chimica-dell-acquario-f14/valori-durezz ... 76758.html)
NO2- 0
NO3- 25-30
PO43- 0.25
temp 23°
Conducibilità 500 µS/cm dovuta alla fertilizzazione di ieri di potassio

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Marta » 24/10/2020, 5:09

In un caridinaio va fatta attenzione a tutta la Fertilizzazione.
I gamberetti sono sensibili a tutti i metalli pesanti (soprattutto il rame), al ferro (libero) e all'azoto.
Per questo una vasca spinta non è adatta alle caridina.

Detto ciò, non è che non si possa fertilizzare, eh.. basta un po'di prudenza.
Blatta ha scritto:
23/10/2020, 22:23
nel egeria non riconosco la carenza di ferro,
la parte alta, le cime, si riempiono di buchini neri.
Blatta ha scritto:
23/10/2020, 22:23
NO3- 25-30
Sei un po' al limite, secondo me..prova a dare un po' di fosforo. Ma prima dei gamberi. Se no aspettiamo e facciamoli ambientare.

Metteresti, nel frattempo, delle foto? Soprattutto dell'egeria e delle piante che ti sembrano mostrare sintomi di carenze

Posted with AF APP

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Blatta » 24/10/2020, 11:55

Ciao @Marta e grazie della risposta
Marta ha scritto:
24/10/2020, 5:09
Sei un po' al limite, secondo me..prova a dare un po' di fosforo. Ma prima dei gamberi. Se no aspettiamo e facciamoli ambientare.
Eh ormai è troppo tardi tra meno di un ora parto in quanto le prendo da privato... Le farò ambientate e poi fertilizzero con il fosforo
Marta ha scritto:
24/10/2020, 5:09
Per questo una vasca spinta non è adatta alle caridina.
No sicuramente questa è tutt'altro che spinta.
Marta ha scritto:
24/10/2020, 5:09
Metteresti, nel frattempo, delle foto? Soprattutto dell'egeria e delle piante che ti sembrano mostrare sintomi di carenze
L egeria l unica cosa strana ha gli internodi ravicinatissimi e le foglie molto piccole, mentre la pistia tende ad ingiallirsi le foglie e poi sciogliersi.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Marta » 25/10/2020, 7:16

Blatta ha scritto:
24/10/2020, 11:55
Le farò ambientate e poi fertilizzero con il fosforo
ma sì, certo, Nessun problema.
Blatta ha scritto:
24/10/2020, 11:55
L egeria l unica cosa strana ha gli internodi ravicinatissimi e le foglie molto piccole
Detta così non sembra una carenza.. ma dalle foto ut intendi le cime.. ok. Forse le mancano i micro. Ferro non mi pare di vederne una mancanza. Com'era il KH prima del biocondizionatore?
Blatta ha scritto:
24/10/2020, 11:55
mentre la pistia tende ad ingiallirsi le foglie e poi sciogliersi.
Per me è magnesio.. buchi e marcescenza a partire dai bordi.. anche perché di azoto ne hai. Fosforo ne hai poco, ma non zero zero. E le foglie non mi sembrano le nuove (e perciò scarterei l'ipotesi ferro).

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Blatta » 25/10/2020, 8:28

Marta ha scritto:
25/10/2020, 7:16
Com'era il KH prima del biocondizionatore?
Non saprei dirti ma secondo i calcoli iniziali avrei dovuto avere un KH 7-8 GH 10/11
Marta ha scritto:
25/10/2020, 7:16
ma dalle foto ut intendi le cime.. ok.
Per cime intenderei tutta la parte della pianta che dopo essersi ambientata in vasca ha cominciato a crescere

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Marta ha scritto:
25/10/2020, 7:16
Per me è magnesio.. buchi e marcescenza a partire dai bordi.. anche perché di azoto ne hai.
Si ma se fertilizzo di magnesio la conducibilita mi va alle stelle

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Marta » 25/10/2020, 10:55

Blatta ha scritto:
25/10/2020, 8:29
Si ma se fertilizzo di magnesio la conducibilita mi va alle stelle
e allora? Nel senso.. hai GH 7 e KH 7 o 8 (anche senza bio condizionatore, a quanto ho capito... prometto che appena ho un attimo mi vado a leggere il topic in chimica) quindi, a vedere i valori (e secondo me anche le piante) hai bisogno d un po' di magnesio.
La conducibilità è senz'altro alta.. ma che ci si può fare?
O cerchiamo di abbassarla prima e poi fertilizzi o vediamo come va.. magari il magnesio basso (sempre che sia lui) blocca il resto.

E comunque, non penso che vada messo chissà quanto solfato.. mezzo punto di GH non dovrebbe far chissà che danni alla conducibilità :-?

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Blatta » 25/10/2020, 11:07

Marta ha scritto:
25/10/2020, 10:55
Blatta ha scritto:
25/10/2020, 8:29
Si ma se fertilizzo di magnesio la conducibilita mi va alle stelle
e allora? Nel senso.. hai GH 7 e KH 7 o 8 (anche senza bio condizionatore, a quanto ho capito... prometto che appena ho un attimo mi vado a leggere il topic in chimica) quindi, a vedere i valori (e secondo me anche le piante) hai bisogno d un po' di magnesio.
La conducibilità è senz'altro alta.. ma che ci si può fare?
O cerchiamo di abbassarla prima e poi fertilizzi o vediamo come va.. magari il magnesio basso (sempre che sia lui) blocca il resto.

E comunque, non penso che vada messo chissà quanto solfato.. mezzo punto di GH non dovrebbe far chissà che danni alla conducibilità :-?
bhe dal mio punto di vista potremmo provare a dosare il magnesio, ma quanto non ne ho idea(sono 25/30litri netti) almeno se sono le piante bloccate, si sbloccano e magari si abbassa la conducibilità....poi magari settimana prossima faccio un cambio di 5 litri con osmosi remineralizzata così vedo di sistemare un po' le durezze....per il resto mi affido a te @Marta

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Marta » 25/10/2020, 11:13

Blatta ha scritto:
25/10/2020, 11:07
potremmo provare a dosare il magnesio, ma quanto non ne ho idea(sono 25
Io direi 2 ml non di più.
Blatta ha scritto:
25/10/2020, 11:07
poi magari settimana prossima faccio un cambio di 5 litri con osmosi remineralizzata così vedo di sistemare un po' le durezze.
Sì anche, ma per remineralizzata che intendi?

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Blatta » 25/10/2020, 11:32

Marta ha scritto:
25/10/2020, 11:13
Sì anche, ma per remineralizzata che intendi?
Pensavo di prendere acquadure della jbl e fare cambi con KH/GH a 4/6 più o meno

Posted with AF APP

Avatar utente
Blatta
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 05/08/20, 12:07

fertilizzazione pmdd caridinaio

Messaggio di Blatta » 25/10/2020, 19:57

Allora ho aggiunto 3ml di solfato di magnesio e adesso stò a 7gh e 7.5kh. quindi cambiato poco....adesso cosa faccio....tento un cambio d'acqua per riequilibrare un po' i valori e vedere se è veramente carenza di magnesio o aspetto una settimana e vedo come va?
Altra domanda....le foglie oramai marcescenti dovrebbero riprendersi e quindi osservo da li se era una carenza di magnesio oppure osservo solo le foglie nuove e quelle vecchie le taglio?
@Marta

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Aquaman80 e 4 ospiti