Inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 21/04/2019, 18:29

Ciao a tutti, nella sezione alghe (alghe-e-cianobatteri-f20/filamentose-e- ... 7-s10.html) mi hanno consigliato di aprire un post anche qui per le mie piante, ecco i valori dell'acqua:
pH 8
KH 9
GH 9
cond 514
PO43- 0
NO2- 0
NO3- 0

Mi hanno fatto notare che ho molto sale disciolto in acqua che limita l'assorbimento dei nutrienti delle piante, quindi appena posso dovrò fare un cambio.

Non ho mai fertilizzato e vorrei chiedervi quale pmdd mi consigliereste..

Ecco l'acquario da 85 litri:
20190419_122351.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

Inizio fertilizzazione

Messaggio di skip » 21/04/2019, 19:16

io non sono esperto ma secondo me se hai poche piante in più sono poco esigenti ti consiglierei il plantamin della tetra si usa una volta al mese poi quando sarà ben piantumato puoi usare il fertilizante "fai da te" nel forum c'è una guida su come farlo io la sto studiando e fra qualche mese credo che butterò il plantamin e passerò al fertilizante " fai da te" naturalmente inserirò anche qualche pianta in più

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 23/04/2019, 13:25

skip ha scritto:
21/04/2019, 19:16
io non sono esperto ma secondo me se hai poche piante in più sono poco esigenti ti consiglierei il plantamin della tetra si usa una volta al mese poi quando sarà ben piantumato puoi usare il fertilizante "fai da te" nel forum c'è una guida su come farlo io la sto studiando e fra qualche mese credo che butterò il plantamin e passerò al fertilizante " fai da te" naturalmente inserirò anche qualche pianta in più
Grazie per il consiglio, sicuramente hai ragione e dovrei fare come te, mi sono studiato quella guida ed ho già il potassio, magnesio e microelementi, se qualcuno mi da il via libera seguirei la guida sul pmdd base magari diminuendo ulteriormente le dosi..
Altrimenti comprerò il plantamin della tetra come mi hai consigliato..

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

Inizio fertilizzazione

Messaggio di skip » 23/04/2019, 17:05

vorrei precisare che anche io sono un novizio ti ho consigliato di fare così perchè secondo me è meglio procedere per gradi ma attendi i più esperti :-bd :-bd
Questi utenti hanno ringraziato skip per il messaggio:
all (24/04/2019, 18:19)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 24/04/2019, 7:51

Nella tua situazione, con le piante che hai desso, il miglior modo di fertilizzare secondo me sono degli stick NPK messi in infusione.
Rilasciano gradualmente un pò tutti i nutrienti che le piante richiedono. ;)

Una volta che deciderai di aumentare la flora allora si passa al PMDD completo ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
all (24/04/2019, 18:30)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 24/04/2019, 18:22

GiuseppeA ha scritto: Nella tua situazione, con le piante che hai desso, il miglior modo di fertilizzare secondo me sono degli stick NPK messi in infusione.
Rilasciano gradualmente un pò tutti i nutrienti che le piante richiedono. ;)

Una volta che deciderai di aumentare la flora allora si passa al PMDD completo ;)
grazie per il consiglio, sulla guida alla fertilizzazione e qui sul forum ho visto che consigliano quelli della compo, sicuramente andranno benissimo anche per me vero?
ne metto 1/4 sotto ogni pianta giusto?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 24/04/2019, 22:15

I compo o altre marche ma che abbiano più o meno la stessa composizione, con magnesio e senza guano....se sei in difficoltà posta la foto della composizione e vediamo insieme.

Una volta trovati li metti in infusione in una calza di nilon o in un infusore da te in modo da poterli levare in caso di necessità e li lasci in ammollo.

Le piante che hai non necessitano fertilizzazione per via radicale. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 29/04/2019, 19:01

GiuseppeA ha scritto: se sei in difficoltà posta la foto della composizione e vediamo insieme.
Ecco quello che ho trovato, potrebbe andar bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 30/04/2019, 8:32

Sò un pò ciecato :-B :-B ma nonmisembra di leggere guano...quindo direi che sono perfetti. :-bd :-bd

Quando li prendi mettine mezzo in infusione in una parte della vasca dove c'è poco movimento, dentro a qualcosa che nel caso servisse riesci a levarlo agilmente. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
all
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 08/02/19, 21:01

Inizio fertilizzazione

Messaggio di all » 30/04/2019, 17:02

GiuseppeA ha scritto: Sò un pò ciecato ma nonmisembra di leggere guano...quindo direi che sono perfetti.
Si ho letto la composizione ed è uguale al compo..
GiuseppeA ha scritto: Quando li prendi mettine mezzo in infusione in una parte della vasca dove c'è poco movimento, dentro a qualcosa che nel caso servisse riesci a levarlo agilmente. ;)
purtroppo non avevo niente in cui metterlo, l'ho inserito senza niente..

Mi sono arrivate le altre piante ora in acquario c'è:
- Hydrocotyle leucocephala (NUOVA)
- Egeria densa (NUOVA)
- Hygrophila polisperma (NUOVA)
- bacopa caroliniana (è ferma da un bel po)
- lemna minor (sembra che si stia estinguendo)
- Limnobium laevigatum (mi sembra che abbia smesso di crescere)
- Vallisneria Gigantea (l'unica che si nutre dalle radici se non sbaglio)

ho fatto un cambio d'acqua ed i nuovi valori sono:
KH 7
GH 6
pH 7,5/8
Cond 354 µS/cm
NO3- 5mg/l
NO2- 0
PO43- 0

Lascio solo il pezzo di stick o aggiungo qualcos'altro?
ecco una foto
20190430_162728.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti