Acquario appena avviato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Acquario appena avviato

Messaggio di Briiel » 19/09/2020, 21:27

Ciao a Tutti ed un grazie anticipato a chi vorrà consigliarmi
Ho avviato l'acquario tre giorni fa, ma ho aggiunto piante ed arredi solo il giorno successivo
Ho messo una dragon stone ed un Redwood
Come piante ho introdotto del ceratophyllum, hydrocotyle tripartita, bacopa caroliniana, microsorum ed anubias
L'intenzione è di ospitare endler e Caridina in 50l netti

Nel giro di qualche ora ho notato l'acqua diventare torbida (probabilmente per via dei batteri che iniziano ad attivarsi) ma ieri sera, dopo aver posizionato il flusso d'acqua in modo che muovesse la superficie, ha iniziato a diventare un po' più limpida
Adesso so che è stato un errore, dal momento che ho fatto alzare in pH :-q

Stamattina ho rifatto i test (sempre con reagenti singoli) e questi sono i risultati rispetto a quanto ho riempito l'acquario usando acqua di rete
IMG_20200919_091701_472_7369483171563213011.jpg
Già stamattina avevo notato che il ceratophyllum stava perdendo ciuffi di foglie.. ma stasera quando sono rientrato di cerato ne rimanevano quei solo gli steli!
Tutto il fogliame era stato risucchiato a ridosso della mandata del filtro...

Questo è l'acquario appena piantumato
IMG_20200917_223036_4306512425368042649.jpg
Questo è il ceratophyllum questa mattina
IMG_20200919_094356_3748639748212735542.jpg
Ho letto su altri thread che il ceratophyllum si spelacchia con carenza di magnesio
Al momento non ho fertilizzato, quindi è probabile che abbia questa situazione in acquario
Inoltre non ho ancora terminato la plafoniera LED, quindi sicuramente c'è anche carenza di luce
A questo problema dovrei riuscire a porre rimedio domani

Il mio cerato è spacciato, oppure posso ancora nutrire speranze? %-(
Posso iniziare a fertilizzare con protocollo PMDD, oppure conviene aspettare di attivare le luci?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Acquario appena avviato

Messaggio di Seralia » 19/09/2020, 22:49

Non hai ancora acceso le luci? Dovresti partire con 4/5 ore di fotoperiodo perché alle piante occorre
Inoltre appena inserite è abbastanza comune, se non normale, che soffrano... Devono ambientarsi.
Inutile fertilizzare ora... Senza luce e in ambientamento sarebbe tutto cibo per alghe :(

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
Briiel (19/09/2020, 23:16)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Acquario appena avviato

Messaggio di Briiel » 19/09/2020, 23:19

@Seralia grazie del consiglio
Sto ancora costruendo la plafoniera e domani dovrei stampare l'ultimo supporto in 3D
Nel pomeriggio conto di assemblare tutto e dare finalmente luce

Nel frattempo continuo a raccogliere i resti del povero ceratophyllum prima che marciscano

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Acquario appena avviato

Messaggio di Marta » 20/09/2020, 8:17

Buongiorno @Briiel
Una cosa importante, tra i test non hai quello dei PO43- che, in Fertilizzazione è molto importante.
Briiel ha scritto:
19/09/2020, 21:27
dopo aver posizionato il flusso d'acqua in modo che muovesse la superficie, ha iniziato a diventare un po' più limpida
Adesso so che è stato un errore, dal momento che ho fatto alzare in pH
normalissimo all'inizio. Come ti dici sono i batteri in cerca di casa.. il flusso del filtro in superficie è meglio evitarlo. Ma non tanto per i batteri (loro si sistemano, basta avere pazienza) quanto per il pH.. ma, in avvio, non importa.i batteri stanno meglio a pH sopra il 7.. ma se puoi evitare di smuovere la superficie, in futuro, sarebbe meglio.
Briiel ha scritto:
19/09/2020, 21:27
notato che il ceratophyllum stava perdendo ciuffi di foglie
purtroppo è una pianta che fatica a sopportare i cambiamenti repentini. Non è un problema di fertilzzazione, ma di adattamento.
Briiel ha scritto:
19/09/2020, 21:27
con carenza di magnesio
che tu non hai, a giudicare dai valori.

Con che acqua hai riempito? Se hai usata quella di rete, potresti cercare le analisi on-line? Le trovi sul sito del gestore della tua zona.
Il fondo da cosa è composto?
Briiel ha scritto:
19/09/2020, 21:27
Al momento non ho fertilizzato, quindi è probabile che abbia questa situazione in acquario
no, non c'entra nulla, al momento. Oltre quello che già è stato detto, guarda i tuoi valori.. magnesio ne dovresti avere (differenza tra GH e KH) azoto ne hai (NO3- e NO2-) il potassio sarà scarso, ma comunque non hai una conducibilità bassissima..
Quindi, per ora, nessuna fertilizzazione.

Anche perché
Briiel ha scritto:
19/09/2020, 21:27
non ho ancora terminato la plafoniera LED
questa è la parte più urgente. La luce da energia, senza di essa le piante non mangiano.
Briiel ha scritto:
19/09/2020, 21:27
mio cerato è spacciato, oppure posso ancora nutrire speranze?
spacciato non so, non si può mai dire, ma non è messo bene. Prova a lasciarlo galleggiante ma, sopratutto, serve cominciare con la luce.
4,5 ore e poi aumenta di 30 minuti a settimana.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Briiel (20/09/2020, 9:29)

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Acquario appena avviato

Messaggio di Briiel » 20/09/2020, 9:29

Grazie @Marta
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
Una cosa importante, tra i test non hai quello dei PO43- che, in Fertilizzazione è molto importante.
Nella mia ignoranza pensavo fosse sufficiente il conduttivimetro :-s
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
se puoi evitare di smuovere la superficie
Adesso ho fatto il modo che punti verso il vetro posteriore andando verso il basso
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
Con che acqua hai riempito?
Acqua di rete
IMG_20200920_091703_914122512392552542.jpg
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
Il fondo da cosa è composto?
Fondo inerte (Tetra Active Substrate)
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
comunque non hai una conducibilità bassissima
Sto ancora cercando di capire come interpretare questo valore :-\
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
Quindi, per ora, nessuna fertilizzazione
:-bd
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
questa è la parte più urgente. La luce da energia, senza di essa le piante non mangiano.
Entro sera sarà ben illuminato
Vorrei iniziare con 2400 lumen (50 lumen/litro scarsi) di luce a 6500k
I LED FullSpectrum non mi sono ancora stati consegnati...
Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
4,5 ore e poi aumenta di 30 minuti a settimana
Stasera inizieranno ad avere la loro dose di luce quotidiana :-bd

Grazie per i preziosi consigli

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Acquario appena avviato

Messaggio di Briiel » 20/09/2020, 12:58

Seralia ha scritto:
19/09/2020, 22:49
Senza
A proposito di alghe...
Queste sulla radice potrebbero essere un inizio di proliferazione? ~x(
IMG_20200920_125334_712449619736040459.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Acquario appena avviato

Messaggio di Seralia » 20/09/2020, 17:12

Non vedo molto bene... sono filamentose?
Se sì sono abbastanza comuni in maturazione...
Alghe verdi filamentose in acquario
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
Briiel (20/09/2020, 18:38)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Acquario appena avviato

Messaggio di Briiel » 20/09/2020, 18:52

Marta ha scritto:
20/09/2020, 8:17
serve cominciare con la luce.
4,5 ore e poi aumenta di 30 minuti a settimana.
Luci finite ed installate
Al momento sono circa 2500 lumen, ma potrei spingerle fino a 3600
Le ho impostate per stare accese dalle 17 alle 21.30
Il motivo è che ho finito di costruirle alle 16.30 e volevo metterle rapidamente in funzione
Ci sono fasce orarie in cui è preferibile programmare il fotoperiodo?
Seralia ha scritto:
20/09/2020, 17:12
Non vedo molto bene... sono filamentose?
Purtroppo senza luci non riuscivo a fare meglio di così :ymsigh:
Adesso con la plafoniera dovrebbe vedersi meglio
Si stanno formando solo sul Redwood e sono di colore grigio
IMG_20200920_170523_6066961412681495089.jpg
All'interno sono intrappolate piccole bollicine d'aria che occasionalmente fuoriescono dal legno
Sono le filamentose? Credevo fossero più verdi (ma forse mancava la luce anche a loro)
I pennacchi che si vedono in realtà sono le foglie perse del ceratophyllum
IMG_20200920_190103_6416575815042417819.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Acquario appena avviato

Messaggio di Marta » 21/09/2020, 6:32

Buongiorno @Briiel
tranquillo quelle sul legno sono semplici muffe o patine batteriche, più che normali in avvio.
A me, una volta s'era formato un alone grigio/trasparente su tutta la radice e i muschi.. sembrava di aver i fantasmi in vasca :))

Quanti litri netti è la tua vasca? Appena puoi, potresti aggiornare il profilo con più info possibili? Anche i litri netti.. che io tendo a dimenticarmelo sempre :D
Briiel ha scritto:
20/09/2020, 9:29
Nella mia ignoranza pensavo fosse sufficiente il conduttivimetro
guarda, tra tutti i test, quello dei fosfati è il più utile perché la carenza da PO43- è forse la più difficile da riconoscere ad occhio nudo.
Per questo lo consiglio sempre.
Briiel ha scritto:
20/09/2020, 9:29
punti verso il vetro posteriore andando verso il basso
:-bd
Briiel ha scritto:
20/09/2020, 9:29
Acqua di rete
la tua acqua di rete è discreta.. durezze ad una cifra (KH 8,4 e GH 7,7) sebbene strane (il GH dovrebbe essere superiore al KH), non troppo sodio (6 mg/l è un valore medio) è ricca di nitrati e solfati.
I test sulla tua vasca non sono proprio in linea con le analisi di rete... :-? Soprattutto nel GH :-??
Briiel ha scritto:
20/09/2020, 9:29
Sto ancora cercando di capire come interpretare questo valore
di per sé ti può dire se è alta o bassa (ossia troppo ricca di sali o troppo povera) ma quel che conta davvero è il suo andamento.
Ora, tu parti da una conducibilità di circa 360 µS/cm (il valore TDS in ppm a noi non interessa)... Per la cronaca, se il tuo conduttivimetro te lo consente, impostalo su µS/cm (EC) e non sulle ppm (TDS).
Dicevo, tu parti da un valore.. con il tempo questo valore di modificherà.
Fertilizzando aumenta, poi pian piano che le piante consumano scende. A noi interessa controllare questo andamento.

Una cosa importante: la EC va misurata una volta a settimana ma la sera prima ricorda di rabboccare (esclusivamente con la demineralizzata) l'acqua evaporata. L'acqua deve sempre essere a livello.
Briiel ha scritto:
20/09/2020, 18:52
Al momento sono circa 2500 lumen
per ora vanno bene
Briiel ha scritto:
20/09/2020, 18:52
Ci sono fasce orarie in cui è preferibile programmare il fotoperiodo?
no, a meno che, nel periodo in cui le luci sono spente, la stanza in cui si trova l'acquario non sia molto illuminata. Perché allora le piante riceverebbe troppa luce.

Posted with AF APP

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Acquario appena avviato

Messaggio di Briiel » 21/09/2020, 7:54

Buongiorno @Marta
Grazie per consigli
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
sembrava di aver i fantasmi in vasca
L'effetto è proprio quello!
Ho una lumachina che ha messo casa sulla radice
Si nutrono anche di queste patine di batteri?
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
Quanti litri netti è la tua vasca?
50 litri netti
Oggi aggiorno il profilo con tutte le info utili
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
quello dei fosfati è il più utile perché la carenza da PO43-
Provvedo al più presto
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
I test sulla tua vasca non sono proprio in linea con le analisi di rete... Soprattutto nel GH
Il GH l'ho misurato già due volte e confermo che è differente da quello dichiarato
È strano anche il fatto che sul sito risulti il KH più alto del GH (per almeno a me sembra strano...)
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
impostalo su µS/cm (EC) e
:-bd
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
Una cosa importante: la EC va misurata una volta a settimana ma la sera prima ricorda di rabboccare (esclusivamente con la demineralizzata) l'acqua evaporata. L'acqua deve sempre essere a livello.
Quindi devo fare i rabbocchi con demineralizzata
Avrei già fatto un errore anche qui: mi stavo preparando a rabboccare con quella di rete lasciata a decantare per fare evaporare il cloro
Marta ha scritto:
21/09/2020, 6:32
la stanza in cui si trova l'acquario non sia molto illuminata.
L'acquario non prende luce diretta, ma comunque la stanza è rivolta a sud. Solitamente di giorno le gelosie sono chiuse... ma da marzo lavoro da casa e quindi sono aperte tutto il giorno
Forse conviene che anticipo il fotoperiodo

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti