Pionieri del plantaquario marino.

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di cqrflf » 29/03/2016, 22:16

Salve amici, dopo aver casualmente aperto la discussione sul plantaquario marino mi sono messo a valutare se oltre a vedere qualche bella foto di altri paesi lontani lontani magari riusciamo a darci una mano a vicenda e creare il primo "nucleo" di propagazione di piante e alghe marine che come credo avrete ben capito non sono acquistabili in nessun posto ne in Italia ne forse anche in Europa.
Convincere un negozio negli Stati Uniti è una vera impresa perché di fatto molti quando sentono che siamo dei "poferi Italiano mandolino paffi neri" (citazione d'autore a buon intenditore....) non ti rispondono nemmeno.
Adesso un negozio dopo averne contattati una quindicina, finalmente mi ha risposto.
Si tratterebbe di condividere le spese e poi di allevare qualche specie rara e ridistribuirla tra gli interessati.
Adesso mi stanno proponendo la Hypnea pannosa che può assumere due colorazioni bellissime sia Blu che Viola ed è molto rara. E' considerata un alga facile e la difficoltà della sua coltivazione corrisponderebbe circa ad una Egeria o una Limnophila quindi da principianti. Non ha nemmeno bisogno di molta luce quindi anche i costi sarebbero contenuti.
Ecco alcune foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
xela800
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 03/06/15, 21:20

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di xela800 » 29/03/2016, 22:21

Seguo con grande interesse @-) purtroppo solo conoscitivo :(( perchè per il momento non potrei mai allestirne un nuovo :ymapplause:
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di cqrflf » 29/03/2016, 22:47

Io mentre non sapevo dove metterle ne ho allevate alcune in una vaschetta da 20 litri con una lampada a LED cinese da 10 euro 5 w. Certo ero solo in modalità provvisoria. Poi è diventato un Nano un po' più bello e adesso lo farò diventare una vasca da 80-100 litri se riesco a procurarmi le VERE piante marine, cioè la Cymodocea, la Zoostera, la Posidonia, la Thalassia e le varie specie di Halophila ecc.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di Luca.s » 30/03/2016, 10:51

cqrflf ha scritto:la Posidonia
Ogni tanto a pesca, capito su un prato di Posidonia però tiro su solo qualche foglia, mai una piantina vera e propria ~x(
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di cqrflf » 30/03/2016, 19:28

Ho trovato un meraviglioso libro su Internet sulle piante acquatiche marine: Le fanerogame. Non vi ho letto alcun vincolo di "Diritti d'autore". Posso dare il collegamento per scaricarlo ?
Il libro è in Inglese purtroppo come la maggior parte dei lavori di questo tipo, ma la parte centrale sono le tavole di riconoscimento che sono autoesplicative e non presuppongono la lettura in lingua.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di Rox » 30/03/2016, 19:51

cqrflf ha scritto:Posso dare il collegamento per scaricarlo ?
Il permesso non devi chiederlo a noi, ma agli autori delle opere che pubblichi.
In questo caso, non vuoi pubblicare nulla; la tua sarebbe solo una segnalazione, un link.

Immagina che qualcuno, in qualche sito web, segnali il mio articolo sulla Proserpinaca.
Credi forse che mi arrabbierei? ;)
Casomai dovrei ringraziarlo. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di cqrflf » 30/03/2016, 20:55

Beh, ho dovuto fare una specie di richiesta formale perché a volte vengono messe in giro su Internet anche solo temporaneamente delle cose così così....e visto che altri "libri" vengono distribuiti in altri modi un po' più "laboriosi", pensavo che un collegamento diretto su una discussione accelerasse i tempi di divulgazione della conoscienza.
Ecco il libro se poi ci fossero problemi possiamo sempre togliere il messaggio:

SEAGRASSES, di Amgad El Shaffai:
https://portals.iucn.org/library/efiles ... 11-057.pdf
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di cqrflf » 30/03/2016, 20:57

Sono graditi commenti al libro anche senza leggere il testo.
Come vedete il testo è abbastanza breve e vengono trattate le specie tipiche del mar Rosso, ciononostante il libro risulta utile perché la varietà di specie per il marino è infinitamente minore rispetto al dolce e molte specie del mar Rosso sono presenti nel Mediterraneo, quindi direttamente identificabili lungo le nostre coste e/o utilizzabili in acquari tropicali. Per esempio la Zoostera marina che vive nell'Adriatico vive meglio nell'acqua salmastra che nell'acqua marina.
Il problema maggiore delle fanerogame è che si assomigliano tremendamente le une alle altre ma scambiare una Posidonia per una Cymodocea potrebbe indurci a collocarla in acquario in luogi inadatti alla loro crescita causandoci un insuccesso.

Questo è in Italiano:
http://www.aiam.info/index.php/rubriche ... ame-marine
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
fernando89 (31/03/2016, 11:14)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
xela800
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 03/06/15, 21:20

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di xela800 » 30/03/2016, 23:31

cqrflf ha scritto:Io mentre non sapevo dove metterle ne ho allevate alcune in una vaschetta da 20 litri con una lampada a LED cinese da 10 euro 5 w. Certo ero solo in modalità provvisoria. Poi è diventato un Nano un po' più bello e adesso lo farò diventare una vasca da 80-100 litri se riesco a procurarmi le VERE piante marine, cioè la Cymodocea, la Zoostera, la Posidonia, la Thalassia e le varie specie di Halophila ecc.
Ho 2 acquari in casa (piccolo asiatico/grande sudamericano), un vasca esterna con gambusie anti zanzare e un acquario dove buttare le potature in attesa di scambiarle dove ho inoltrato dei giovani Pelvicachromis pulcher (scambiati per delle potature) in attesa che si formi la coppia dove tra potos e bambu sto cercando di camuffarlo in un grande vaso per piante idroponiche, senza contare vasca di quarantena/accrescimento.

Acquario Olandese Marino purtoppo non ci sta azz se no mi buttano fuori anche a me.
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Pionieri del plantaquario marino.

Messaggio di SilvioD » 30/03/2016, 23:42

cqrflf ha scritto:Salve amici, dopo aver casualmente aperto la discussione sul plantaquario marino mi sono messo a valutare se oltre a vedere qualche bella foto di altri paesi lontani lontani magari riusciamo a darci una mano a vicenda e creare il primo "nucleo" di propagazione di piante e alghe marine che come credo avrete ben capito non sono acquistabili in nessun posto ne in Italia ne forse anche in Europa.
.......
Potrei essere molto molto molto interessato, non a caso avevo aperto la discussione "Acquario Marino: chi ci ha provato?" da cui è partito tutto.
Purtroppo al momento la mia inesperienza e le mie finanze mi impediscono di iniziare questa interessante avventura.
Ne riparliamo tra qualche anno ;)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti