300litri dopo il pitstop
Inviato: 19/03/2019, 2:41
PREMESSA
ciao raga prima di presentarvi il mio acquario volevo ringraziare tutti gli utenti(forse meglio chiamarli amici)che mi hanno aiutato nei momenti di difficolta' quando il mio acquario da 300litri ebbe una perdita d'acqua lungo uno spigolo dovuta molto probabilmente all'usura del silicone,quindi aprofittando di questa sfortuna ho fatto cambiare anche il vetro anteriore che era molto rigato,rifatto le siliconature(tutte)e ripartito sempre grazie ai vostri preziosi consigli.
DESCRIZIONE
l'acquario e' un 300litri netti comprato x 4 soldi usato(ecco perche' rigato)misure 150x42x66di altezza.e' chiuso da 3 coperchi in plexiglass con dei fori al centro dove ho installato 3 portalampade.
DATA DI AVVIO
la prima volta l'ho avviato nell'agosto del 2017 e si presentava cosi: poi ebbi la "foratura" a dicembre 2018 e ho riallestito i primi di gennaio 2019(anno nuovo acquario nuovo)
SISTEMA DI FILTRAGGIO
ho un filtro esterno hydor30 riempito con cannolicchi e una lana filtrante,ad esso e' collegato un prefiltro sunsun caricato con 4 spugne di varia granulometria
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
come detto ho 3 portalampade con 3 rispettive lampade a LED da 2000lumen cadauno a 4000k e sotto i coperchi appoggiati ai tiranti ho 4 barre LED da 3320 lumen cadauno a 6000k per un totale di 19.280 lumen quindi 64,2 lumen/litro,sono partito con fotoperiodo ridotto di 4 ore e ho aumentato di mezzora a settimana fino a 8ore
ALTRI ACCESSORI
un classico termoriscaldatore da 300w,2 aeratori a due vie x le emergenze
ALLESTIMENTO
come fondo ho riutilizzato il manado jbl e l'allofano redbee che avevo e che ovviamente nel smantellare mi si sono mischiati(prima li avevo uno sotto e uno sopra)p.s.li ho comperati quando avevo fatto il primo allestimento,poi ho saputo che uno annullava l'effetto dell'altro...vb ...ormai si dovrebbero comportare come un fondo inerte,e a proposito ho voluto aggiungere sotto anche un fondo inerte di media granulometria anche per rendere piu' stabile l'inserimento delle piante.
come arredi ho trovato 2 rocce grandicelle in marmo in un garden e delle pietre di fiume(tutte testate con l'acido),2 anfore,1noce di cocco ed una "grotta"(molto gradita dagli ancistrus)per il fattore M.
come legni ho utilizzato 3 legni di vite di un vigneto di mia propieta' non fertilizzato ne trattato da 22 anni(almeno e' servito a qualcosa)messi a mollo x una ventina di giorni,parzialmente decorticati della corteccia(cioe' dopo mezzo pomeriggio mi facevano male le mani)e poi bolliti x un'ora in un calderone(e menomale che l'ho fatto perche' alla fine galleggiavano tante povere formichine rosse)
MANUTENZIONE
cambi solo all'occorrenza,zero sifonature,rabbocchi x l'acqua evaporata con acqua d'osmosi
FAUNA
guppy,ancistrus,2pangio,5 cory,tante lumache e Caridina red cherry
ALIMENTAZIONE
seguo un menu' ideato da me
LUN:spirulina in polvere
MAR:cibo in granuli(inbevuto con olio di arachidi e aglio)
MER:artemie decapsulate
GIO:cibo in granuli
VEN:pellet alle erbe e verdure fatto da me ridotto a scaglie
SAB:dafnie liofilizzate
DOM:alterno:larve rosse di zanzare congelate/digiuno/foglie di ortica sbollentate
tutto dato una volta al giorno in quantita' tale da essere consumato in pochi min
FLORA
Anubias
Bacopa compacta
Round pellia
Cryptocoryne lucens
ceratophillum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
echinodorus ozelot red
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
azolla caroliniana
un "disco"di salvinia natans circonscritto con un tubicino per aeratore FERTILIZZAZIONE
ppmd di af
SOMMINISTRAZIONE DELLA CO2
2 bottiglie da 2litri per CO2 fai da te a lievito senza gel con 2 diffusori askoll h24
VALORI DELL'ACQUA
pH 7
KH 7
GH 10
NO2- 5
NO3- 0
PO43- 0.5
temp 23°
tds 280 ppm
DI NUOVO GRAZIE A TUTTI
foto
ciao raga prima di presentarvi il mio acquario volevo ringraziare tutti gli utenti(forse meglio chiamarli amici)che mi hanno aiutato nei momenti di difficolta' quando il mio acquario da 300litri ebbe una perdita d'acqua lungo uno spigolo dovuta molto probabilmente all'usura del silicone,quindi aprofittando di questa sfortuna ho fatto cambiare anche il vetro anteriore che era molto rigato,rifatto le siliconature(tutte)e ripartito sempre grazie ai vostri preziosi consigli.
DESCRIZIONE
l'acquario e' un 300litri netti comprato x 4 soldi usato(ecco perche' rigato)misure 150x42x66di altezza.e' chiuso da 3 coperchi in plexiglass con dei fori al centro dove ho installato 3 portalampade.
DATA DI AVVIO
la prima volta l'ho avviato nell'agosto del 2017 e si presentava cosi: poi ebbi la "foratura" a dicembre 2018 e ho riallestito i primi di gennaio 2019(anno nuovo acquario nuovo)
SISTEMA DI FILTRAGGIO
ho un filtro esterno hydor30 riempito con cannolicchi e una lana filtrante,ad esso e' collegato un prefiltro sunsun caricato con 4 spugne di varia granulometria
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
come detto ho 3 portalampade con 3 rispettive lampade a LED da 2000lumen cadauno a 4000k e sotto i coperchi appoggiati ai tiranti ho 4 barre LED da 3320 lumen cadauno a 6000k per un totale di 19.280 lumen quindi 64,2 lumen/litro,sono partito con fotoperiodo ridotto di 4 ore e ho aumentato di mezzora a settimana fino a 8ore
ALTRI ACCESSORI
un classico termoriscaldatore da 300w,2 aeratori a due vie x le emergenze
ALLESTIMENTO
come fondo ho riutilizzato il manado jbl e l'allofano redbee che avevo e che ovviamente nel smantellare mi si sono mischiati(prima li avevo uno sotto e uno sopra)p.s.li ho comperati quando avevo fatto il primo allestimento,poi ho saputo che uno annullava l'effetto dell'altro...vb ...ormai si dovrebbero comportare come un fondo inerte,e a proposito ho voluto aggiungere sotto anche un fondo inerte di media granulometria anche per rendere piu' stabile l'inserimento delle piante.
come arredi ho trovato 2 rocce grandicelle in marmo in un garden e delle pietre di fiume(tutte testate con l'acido),2 anfore,1noce di cocco ed una "grotta"(molto gradita dagli ancistrus)per il fattore M.
come legni ho utilizzato 3 legni di vite di un vigneto di mia propieta' non fertilizzato ne trattato da 22 anni(almeno e' servito a qualcosa)messi a mollo x una ventina di giorni,parzialmente decorticati della corteccia(cioe' dopo mezzo pomeriggio mi facevano male le mani)e poi bolliti x un'ora in un calderone(e menomale che l'ho fatto perche' alla fine galleggiavano tante povere formichine rosse)
MANUTENZIONE
cambi solo all'occorrenza,zero sifonature,rabbocchi x l'acqua evaporata con acqua d'osmosi
FAUNA
guppy,ancistrus,2pangio,5 cory,tante lumache e Caridina red cherry
ALIMENTAZIONE
seguo un menu' ideato da me
LUN:spirulina in polvere
MAR:cibo in granuli(inbevuto con olio di arachidi e aglio)
MER:artemie decapsulate
GIO:cibo in granuli
VEN:pellet alle erbe e verdure fatto da me ridotto a scaglie
SAB:dafnie liofilizzate
DOM:alterno:larve rosse di zanzare congelate/digiuno/foglie di ortica sbollentate
tutto dato una volta al giorno in quantita' tale da essere consumato in pochi min
FLORA
Anubias
Bacopa compacta
Round pellia
Cryptocoryne lucens
ceratophillum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
echinodorus ozelot red
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
azolla caroliniana
un "disco"di salvinia natans circonscritto con un tubicino per aeratore FERTILIZZAZIONE
ppmd di af
SOMMINISTRAZIONE DELLA CO2
2 bottiglie da 2litri per CO2 fai da te a lievito senza gel con 2 diffusori askoll h24
VALORI DELL'ACQUA
pH 7
KH 7
GH 10
NO2- 5
NO3- 0
PO43- 0.5
temp 23°
tds 280 ppm
DI NUOVO GRAZIE A TUTTI
foto