In una bellissima cittadina lacustre un posto accogliente, a metà tra il marinaro (

Ottima e vastissima scelta di birre ed un gestore disponibile e simpatico.
Mi sono fatto guidare ed ecco il risultato...
1) Pannepot (2013) del birrificio De Struise
Il birrificio Pannepot si trova in Belgio, a Oostvleteren (nome che dovrebbe dirci qualcosa).
Questa Pannepot ha una storia particolare.
Si dice venisse brassata in casa dalle mogli dei pescatori di De Panne, sul Mare del Nord.
Perché sostentasse i mariti nelle fatiche del lavoro, le donne aggiungevano delle uova. Inoltre la spillavano dalla botte in contenitori d'acciaio (a Milano li avrebbero chiamate «schiscette») arroventati; in questo modo gli zuccheri caramellavano istantaneamente dando alla birra quel tocco particolare...
Sta di fatto che mi sono trovato davanti una birra torbida, marrone scurissimo; con una schiuma scarsa ma persistente, grossolana e color beige.
L'etichetta dice che è una birra con 10%vol alcolico.
Al naso colpiscono liquirizia e legno; poi emerge un aroma di frutta sotto spirito (ciliegie?).
Delle spezie dichiarate in etichetta non c'è gran traccia...
In bocca ho ritrovato liquirizia, caffè e legno (decisamente).
Chiusura piuttosto secca ma alcolica, parecchio alcolica (ma molto meno di quello che ci si aspetterebbe leggendo l'etichetta).
Una birra impegnativa ma non faticosa.
2) Dello stesso birrificio ecco la Delphine cuvèe 2012.
Anche qui abbiamo una storia particolare.
Nel 2007 un birrificio statunitense produsse una «belgian strong ale» veramente tosta, dedicata ad Alberto II re del Belgio.
De Struise cercò una collaborazione con gli americani per produrre una birra simile; d'oltreoceano, però, nicchiarono.
Così i belgi decisero di fare da sè e chiamarono questa birra come la figlia illegittima di Alberto II, Delphine (che è anche l'autrice dell'etichetta).
Il risultato è una birra con un 11% di vol. alcolico.
Color tonaca di frate, dalla schiuma abbondante ed aderente color cappuccino.
All'olfatto cioccolato, legno e caramello.
Il gusto è dolce con una punta di amaro; liquirizia e legno, cioccolato come persistente retrogusto dolciastro.