Pagina 1 di 2
"Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 21:27
di CIR2015
Ciao a tutti, le ho pensate tutte e spero di aver trovato una soluzione affinché non ci sia l'effetto "
cascatella" nella vasca.
Praticamente ho messo una sottile barriera di plexiglas in modo che l'acqua scivoli in vasca e non ci cada. Adesso sono provvisorie... Poi le accorcio e le fisso.
L'unico problema che al momento riscontro è la mancanza di circolazione dell'acqua in superficie. Pensavo però di tenere sempre attiva la seconda pompa che ho in vasca affinché ci sia il ricircolo.
Cosa ne pensate ?
Questa soluzione inoltre dovrebbe migliorare la resa della CO
2. Dopo quanto tempo posso verificare l'effettivo resa facendo il test del pH ?

Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 21:36
di cuttlebone
Non mi è chiaro il funzionamento della barriera di plexiglas, e lascerei perdere la seconda Pompa [emoji6]
Se la tua invenzione funziona, te lo dirà il valore di pH della prossima lettura [emoji6]
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 21:48
di CIR2015
cuttlebone ha scritto:Non mi è chiaro il funzionamento della barriera di plexiglas, e lascerei perdere la seconda Pompa [emoji6]
Se la tua invenzione funziona, te lo dirà il valore di pH della prossima lettura [emoji6]
Cuttle dopo quanto tempo (dopo la modifica) posso fare la verifica testando prima il pH in vasca e poi testando il pH dell'acqua sbattuta in bottiglia ?
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 22:16
di Silver21100
non capisco perchè due pompe.... vuoi dare il tempo al filtro esterno di maturare o cosa ? tempo fa provai ad eliminare la cascatella sigillando l'apertura con una piccola lastrina forata dalla quale usciva un tubetto che terminava poco sotto al pelo dell'acqua... eliminai ogni turbolenza di superficie ma presto si formò una fastidiosa patina oleosa sull'acqua che mise fine al mio esperimento
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 22:27
di CIR2015
Silver21100 ha scritto:non capisco perchè due pompe.... vuoi dare il tempo al filtro esterno di maturare o cosa ? tempo fa provai ad eliminare la cascatella sigillando l'apertura con una piccola lastrina forata dalla quale usciva un tubetto che terminava poco sotto al pelo dell'acqua... eliminai ogni turbolenza di superficie ma presto si formò una fastidiosa patina oleosa sull'acqua che mise fine al mio esperimento
Silver speravo in tuo commento

questo è un altro esperimento in quanto cercavo comunque di ridurre l'effetto
cascatella...
In effetti quasi si annulla ma l'acqua in superficie, e non solo in superficie, non si muove... questo è il motivo per cui pensavo di inserire una micro pompa solo per il movimento. Credo che la tua patina sia stata causata proprio dal mancato movimento. Comunque testo e vediamo come va.
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 22:38
di cuttlebone
CIR2015 ha scritto:cuttlebone ha scritto:Non mi è chiaro il funzionamento della barriera di plexiglas, e lascerei perdere la seconda Pompa [emoji6]
Se la tua invenzione funziona, te lo dirà il valore di pH della prossima lettura [emoji6]
Cuttle dopo quanto tempo (dopo la modifica) posso fare la verifica testando prima il pH in vasca e poi testando il pH dell'acqua sbattuta in bottiglia ?
Lascia passare un giorno e poi fai la prova [emoji6]
Re:
Inviato: 22/10/2015, 22:48
di Silver21100
se il nuovo filtro immette acqua poco al di sotto della superficie il ricircolo delle acque superiori è comunque garantito e di questo ne ho conferma guardando il filtro sulla mia seconda vasca.
l'importante è che il getto d'acqua rimanga parallelo alla superficie
purtroppo dai nostri askoll c'è ben poco da recuperare... quando metterò il filtro interno sfrutterò gli spazi vuoti delle spugne per creare un sistema di ventilazione o per alloggiare una lampada supplementare
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 22:54
di CIR2015
Silver21100 ha scritto:se il nuovo filtro immette acqua poco al di sotto della superficie il ricircolo delle acque superiori è comunque garantito e di questo ne ho conferma guardando il filtro sulla mia seconda vasca.
l'importante è che il getto d'acqua rimanga parallelo alla superficie
purtroppo dai nostri askoll c'è ben poco da recuperare... quando metterò il filtro interno sfrutterò gli spazi vuoti delle spugne per creare un sistema di ventilazione o per alloggiare una lampada supplementare
Che filtro interno hai ipotizzato di mettere ?come i
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 22/10/2015, 23:19
di Silver21100
una banalissima black-box studiata per un 50 litri netti, ma con una piccola modifica alle paratie interne ho fatto in modo da farci stare il doppio dei cannolicchi e delle spugne avanzando un piccolo spazio per mettere un cuscinetto di lana di perlon , mentre per la pompa posso continuare ad usare quella originale ... al momento ho speso solo 15 euro ed ho un filtro che contiene il doppio del materiale filtrante con una dimensione esterna non troppo invasiva...
magari nei prossimi giorni pubblicherò il lavoro corredato di tutte le foto
Re: "Cascatella" Askoll, forse, eliminata
Inviato: 23/10/2015, 7:49
di gibogi
Per provare l'effettiva validità della modifica, dopo un giorno puoi misurare il pH e vedere di quanto è variatao.
No vi preoccupate se la superficie è ferma, è anche meglio per la CO2.
In un acquario con piante, saranno queste ad ossigenare l'acqua, e non c'è bisogno di muovere la superficie, che per contro dispederebbe pure la CO2.
per quanto riguarda la formazione della patina oleosa in superficie, è possibile che succeda, ma sparirà nel giro di qualche giorno.