Birra!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 09/03/2017, 11:43

FrancescoFabbri ha scritto:
Sini ha scritto:Frutti di mare? Andrei con una Pils..
Anche una buona Lager secondo me :-?
A trovarne... :-

Ops! :ymblushing:
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Birra!

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/03/2017, 11:47

Aggiungo che una birra a dir poco UNIVERSALE per le pizze a mio avviso è la Pilsner Urquell ;)
Pilsner urquell.PNG
Sini ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:
Sini ha scritto:Frutti di mare? Andrei con una Pils..
Anche una buona Lager secondo me :-?
A trovarne... :-

Ops! :ymblushing:
Ad esempio io impazzisco per questa qui, che è pur sempre una birra commerciale ;)

Forst 1857 :D
Forst.PNG
Oppure la Augustiner Lagerbier hell ;) (è stata una birra dell'Oktoberfest mi pare )
Augustiner.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 09/03/2017, 12:59

Tra un pò avremo la scheda della Peroni... #-o
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Birra!

Messaggio di Ananas » 09/03/2017, 21:40

Sini ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:
Sini ha scritto:Frutti di mare? Andrei con una Pils..
Anche una buona Lager secondo me :-?
A trovarne... :-

Ops! :ymblushing:
Quotone... non è cattiveria ma sono tutte commerciali... lasciano un retrogusto di chimico...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Birra!

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/03/2017, 21:41

Ananas ha scritto:Quotone... non è cattiveria ma sono tutte commerciali... lasciano un retrogusto di chimico...
Eh oh son gusti :-??

Non ho di certo il palato sopraffino :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 10/03/2017, 1:03

Oggi parliamo della schiuma.

Mi raccomando, schiuma, non spuma.

La spuma è questa:
Spuma.JPG
La schiuma è questa:
Schiuma.jpg
La schiuma è composta dalla CO2 dovuta alla fermentazione racchiusa in bolle formate dalle proteine del malto e dalle resine del luppolo. Non è un accidente: al momento della progettazione di una birra, alla schiuma viene dedicata particolare attenzione.

Gli inglesi non amano la schiuma della birra, e così molti italiani... A dire loro il barista (publican) riempie il boccale di schiuma per risparmiare sulla birra.
Stile "La società dei magnaccioni": ci hai messo la schiuma e nun te pagamo, ma però...

Invece la schiuma ha diverse importanti funzioni:
  • Digeribilità. La schiuma è la CO2 che lascia la birra. Vi sembra cosa da poco? Provate a versare una bottiglia di birra in un bicchiere senza fare schiuma. Non è difficile, basta che la birra scorra sul vetro e poi sulla superficie senza alcun impatto. Poi bevete la birra non schiumata, e fatemi sapere...
  • Conserva gli aromi. Impedisce che gli aromi della birra si volatilizzino troppo in fretta.
  • Riduce gli sversamenti. Provare per credere...
dt.common.streams.StreamServer.jpg
La schiuma ha dei nemici:
  • L'alcol. Infatti, di solito, le birre ad alta gradazione non hanno una gran schiuma (anche se ci sono eccezioni...).
  • Il grasso. Provate a vedere che effetto fa alla schiuma una macchia di rossetto sul bicchiere... Ed ecco perché i bicchieri per la birra devono essere sempre perfettamente sgrassati.
  • Lo scotimento eccessivo. La birra va sempre maneggiata con delicatezza...
  • Una temperatura di servizio errata. Una birra troppo fredda, ad esempio, farà poca schiuma.
  • Errori nel procedimento di produzione.
beer-glass-question-mark.jpg
Per la schiuma vengono usati i seguenti descrittori:
  • Quantità: assente, scarsa (< 1 cm), presente (1-2 cm), abbondante (> 2 cm).
  • Colore: bianca, avorio crema, ocra, beige, marroncino, marrone-rossiccio, marrone...
  • Finezza: fine o grossolana, a seconda delle dimensioni delle bollicine.
  • Aderenza: se aderisce o meno alle pareti del bicchiere. Una birra particolarmente aderente formerà i cosiddetti "merletti di bruxelles".
  • Cremosità: alcune birre (come le Stout) hanno una schiuma di consistenza pannosa.
  • Persistenza: indica quanto dura la schiuma. A livello industriale la persistenza viene misurata con il sistema Nibem.
247648814_72e741e327_o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Birra!

Messaggio di Ananas » 10/03/2017, 14:24

FrancescoFabbri ha scritto:
Ananas ha scritto:Quotone... non è cattiveria ma sono tutte commerciali... lasciano un retrogusto di chimico...
Eh oh son gusti :-??

Non ho di certo il palato sopraffino :))
Non si parla di gusto ma di tempo :) ossia da quanto tempo bevi birra buona! È come il tavernello: è buono se conosci solo quello! a me piacciono le birre ad alta fermentazione ma sto sviluppando un gran piacere anche per le inglesi tradizionali, come le Ale, una delle mia birre preferite è una porter, mentre se chiedi a @Sini e fa la persona sincera ti dice che se non sono belghe pastose o con almeno 8gradiemezzomeglio9 partono da un gradino più in basso. Insomma non è questione di gusti anzi l'altro giorno sono stato a una Masterclass con kuaska giusto per ribadire il concetto che per quante ne ho bevute ancora non ci capisco un c***o e un corso dovrei (e vorrei) proprio farlo. È un modo per dire che è questione di abitudine.. tante birre commerciale (forse tutte) se smetti di berle e provi le artigianali per un anno quando le riassaggi fanno veramente caaaa*re :)) non prenderla come una critica eh ma è per spiegarti la mia esperienza

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 10/03/2017, 15:40

Ananas ha scritto:se chiedi a @Sini e fa la persona sincera ti dice che se non sono belghe pastose o con almeno 8gradiemezzomeglio9 partono da un gradino più in basso
E tu come lo sai? :-!!!
► Mostra testo
Ananas ha scritto:l'altro giorno sono stato a una Masterclass con kuaska giusto per ribadire il concetto che per quante ne ho bevute ancora non ci capisco un c***o e un corso dovrei (e vorrei) proprio farlo
E non racconti niente??? :-l
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Birra!

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/03/2017, 17:41

Ananas ha scritto:Non si parla di gusto ma di tempo ossia da quanto tempo bevi birra buona! È come il tavernello: è buono se conosci solo quello! a me piacciono le birre ad alta fermentazione ma sto sviluppando un gran piacere anche per le inglesi tradizionali, come le Ale, una delle mia birre preferite è una porter, mentre se chiedi a @Sini e fa la persona sincera ti dice che se non sono belghe pastose o con almeno 8gradiemezzomeglio9 partono da un gradino più in basso. Insomma non è questione di gusti anzi l'altro giorno sono stato a una Masterclass con kuaska giusto per ribadire il concetto che per quante ne ho bevute ancora non ci capisco un c***o e un corso dovrei (e vorrei) proprio farlo. È un modo per dire che è questione di abitudine.. tante birre commerciale (forse tutte) se smetti di berle e provi le artigianali per un anno quando le riassaggi fanno veramente caaaa*re non prenderla come una critica eh ma è per spiegarti la mia esperienza
Diciamo di sì, le lager sono in particolare "acqua a fatica tinta dal malto" e su questo non ci piove. È vero che se hai abitudine a bere certo tipo di cose è normale rimanere schifati :)

Allo stesso tempo, spero che comunque si sia capito, è che semplicemente non metto le lager tutte sullo stesso piano :)

Vuoi mettere la nastro azzurro (con quella ci vomiterei dentro veramente) con una birra che si beve all'Oktoberfest come la augustiner?? =)) =)) =)) Nonostante ciò il senso del paragone è proprio che se la "nastro azzurro" è il "tavernello" ci sono tante scale di grigi dopo :) magari la augustiner si potrebbe piazzare ad un livello chiaramente superiore, come magari un "Nero d'Avola" da 3 euro che sicuramente è 2 spanne sopra al tavernello ma di certo non si sogna davvero di essere chiamato "vino BONO" (come si dice in Toscana da me :)) )

Alla fine della fiera insomma una Peroni fa schifo, ma magari la forst che citavo è comunque meglio per il genere di birra a cui appartengono ;)

Poi io ho la passione per le pils e per le IPA, quindi per il resto ci capisco molto meno :))


In fin dei conti qui mica tutti si beve solo belghe pastose ma chissà quanti tipi di birre ci sono al mondo che magari non si conoscono!! In fin dei conti quelle lì sono birre molto più "ignoranti" ma a qualcuno piacciono


Quindi a breve la scheda della Peroni (poi subito dopo ban garantito :)) ):ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Birra!

Messaggio di FrancescoFabbri » 17/03/2017, 1:12

Stasera si parla del birrificio Meantime:
Logo.PNG
Storia e curiosità:

La Meantime nasce a Greenwich (Londra) nel 2000, fondata da Alastair Hook.
Nonostante i pochi anni di storia questo marchio si è fatto subito notare, grazie alla ricercatezza dei suoi prodotti è presente in quasi tutti i Pub della capitale inglese.
La Meantime è stato il primo birrifico inglese ad utilizzare prodotti derivanti dal commercio equo-solidale.

unnamed.jpg
È davvero difficile, nella capitale inglese, trovare un pub di qualità che non abbia almeno una spina dedicata a Meantime. Il birrificio situato a pochi metri dall’Osservatorio di Greenwich ha saputo in breve tempo farsi apprezzare da una vasta cerchia di beer lovers, grazie al suo concetto di "modern craft brewery".

"Modern craft brewery" sta a voler dire "birrificio artigianale ma in chiave moderna", capace di coniugare la grande tradizione brassicola anglosassone con tecnologie di nuova generazione. Questa visione di può riassumere nel concetto delle “quattro T” tanto caro a Meantime: tempo, tradizione, tecnologia e gusto (“taste”). Giusto tempo di maturazione, ricorso a ricette e metodologie radicate nella cultura britannica, macchinari tecnologicamente avanzati per garantire la costanza nella qualità, sapori e profumi peculiari che rendono ogni Meantime immediatamente riconoscibile, impossibile da dimenticare.

Il range distribuito da Interbrau (azienda alla quale il birrificio si appoggia per la distribuzione della birra in Italia) si compone da 5 birre in bottiglia da 33 cl, disponibili tutto l’anno, alle quali si aggiungeranno a rotazione alcune specialità stagionali.

Meantime London Lager nasce dall’esperienza del mastro birraio Alastair Hook, che ha lavorato per vent’anni alla ricerca della migliore combinazione tra acqua, lieviti, luppoli e malti d’orzo per produrre “la quintessenza delle Lager inglesi”.
London lager.PNG
Meantime London Pale Ale è forse il cavallo di battaglia del birrificio britannico, la più conosciuta ed apprezzata all’estero grazie alla combinazione tra luppoli americani ed inglesi, che rende il suo profumo unico e moderno.
london pale ale.PNG
Discorso quasi opposto per la Meantime India Pale Ale, che riscopre la tradizione più genuina dello stile IPA per un vero e proprio salto nel tempo nell’antica cultura inglese.
Indi pale ale.PNG
Così come accade degustando una Meantime London Porter, che con le sue note di cioccolato amaro e caffè è un brillante esempio dello stile londinese per eccellenza.
London porter.PNG
Infine, una vera chicca che dimostra il carattere innovativo di Meantime: si chiama Meantime Yakima Red, è una birra di un bel colore rosso brillante prodotta con 5 varietà di luppoli americani, che le donano profumi citrici e fruttati. Così speciale che, inizialmente lanciata come stagionale, è entrata permanentemente in gamma a grande richiesta popolare!
Yakima red.PNG
London Pale Ale, India Pale Ale e Yakima Red in futuro saranno inoltre disponibili anche in fusti da 20 litri, per offrire un’opportunità in più per gustare una pinta di Meantime nel contesto più appropriato.

Io stasera mi sono gustato la London pale ale. :- A breve anche la mia opinione a riguardo ;)
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Sini (17/03/2017, 7:48)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti