Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Pigi » 22/11/2023, 10:09

Riprendiamo il discorso..... 
Ho comprato un impianto ad osmosi, di quelli a cartuccia, quindi il problema acqua e', almeno teoricamente, risolto.
Mentre attendo che arriva e il w.e. per metterlo in funzione, proseguo nello studio.
Ho, almeno per ora, scartato il Ceratophyllum dato che sembra che non vada d'accordo quasi con nessun' altra pianta "facile", in favore dell' Egeria Densa che se non capisco male ha piu' o meno le stesse capacita' ma molte meno allopatie.
Leggo pero' che non andrebbe inserita durante la maturazione. 
Cosa mi consigliate di mettere in attesa di poter inserire l' Egeria ?
Mi piacerebbero comunque delle piante a crescita veloce  ma non riesco a decidere. 
Possibilmente basse visto che la parte media ed alta dell' acquario, se ho capito bene, se la prendera' l' Egeria.
Considerate che non avro' fondo fertilizzante ma solo sabbia "grossa", quindi se devo preoccuparmi di preparare qualche vaso sotterrato con terra per radici meglio che ci pensi prima di riempire la vasca :)

Come sempre, grazie in anticipo !
Pigi
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di roby70 » 22/11/2023, 13:43

L’egeria puoi inserirla anche subito senza problemi.
Sul discorso del fondo non serve mettere i vari con la terra ma al massimo tabs o stick sotto alle piante che si nutrono dalle radici 

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Pigi » 07/12/2023, 8:57

Mentre ancora non e' stato inserito un litro d'acqua, sto sempre cercando di capire quali piante mettere :(
In questo periodo mi sto guardando milioni di video, dopo aver letto tutti gli articoli qui sul sito, ma nei video si parla di piante facili, spesso miracolose, ma non c'e' mai un accenno alle allelopatie di queste piante.
Anzi, in ( quasi ) tutti i video in inglese molte delle piante riportate e che secondo il poco che ho capito non potrebbero andare insieme, le mostrano come compatibili ( o almeno non indicano che si daranno problemi ).
Se metto l' egeria, posso poi mettere la vallisneria ? E poi, magari piu' avanti delle anubie ?
Da quel che capisco ( e dall' articolo qui  sul sito ) le piante "miracolose" ( Egeria, Ceratophyllum, Limnophila e Lemna ) fanno tutte a pugni fra di loro, ed e' facile comprendere il perche'. 
Voi come vi orientate ?

Pigi
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Rogue73 » 07/12/2023, 9:37


Pigi ha scritto:
07/12/2023, 8:57
Voi come vi orientate ?

Nel mio caso: Viste, piaciute, controllate eventuali allelopatie  e inserite.
Solitamente si decide un po base al fondo, se fertile o meno, poi di solito si inseriscono le piante lente per arredo e qualche rapida tra sommerse e galleggianti che aiutano anche a creare zone di ombra. 
Personalmente non amo acquari con troppe piante diverse. Mi piace creare un ambiente abbastanza omogeneo piu simile alla realtà (difficilmente in un metro quadrato trovi piu di 3/4 specie di piante) ma tutto dipende da cosa vuoi realizzare.
Se invece hai già piu esperienza puoi cominciare a divertirti con muschi e altre piante che richiedono molta piu cura ed attenzioni.
 
Un "kit base neofito" solitamente è formato da Anubias/Cryptocoryne (lente per arredo), egeria/ceratophillum (rapide sommerse) e lemna/salvinia varie misure (galleggianti). Sempre per il neofita con problemi di nitrati, ma non necessariamente, viene consigliato l'accessorio Photos da aggiungere esternamente. Sono piante poco esigenti sia in termini di fertilizzazione sia di luce.
 
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Fiamma » 07/12/2023, 10:36

Egeria puoi metterla con la Vallisneria e le Anubias. 
Cerato e Limnophila non mi risulta siano allelopatiche, tra le rapide il Myriophillum dovrebbe andare sia con Limnophila che Egeria che Ceratophillum  ( sicuramente col Ceratophillum, le ho insieme e crescono entrambe bene)
Tra le rapide che si nutrono dalla colonna d'acqua, poi, spesso una soccombe semplicemente per mancanza di nutrienti, se non adeguatamente fertilizzate, perché sono piante che ne consumano molti ( da cui la loro utilità) e quella più " vorace" ha la meglio.
Ma questo non sarà un problema con l'aiuto dei ragazzi di Fertilizzazione ​ :D
Per i pesci poi hai deciso?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Pigi » 07/12/2023, 12:31

CIao Fiamma !
 Come pesci sono orientato su guppy, neon ( visto che ho preso l' impianto ad osmosi per abbassare la durezza senza svenarmi ) o cardinali e petitelle, per cominciare.
Credo che sul fondo ci sara' qualche corydoras ( sono molto carini  quando in gruppo "grufolano" il fondo.
Se poi i valori permetteranno mettero' qualche caridina, magari le red cherry.
La mia idea e' partire con i guppy, che danno pochi problemi e petitelle ( che trovo bellissime ).
Poi, quando ho preso la mano aumento.
Alla fine, se decido di riempire tutta la vasca, ho 240 lt lordi, posso sbizzarrirmi.
 
 
CHe ne pensi/pensate ?
 
Pigi
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di roby70 » 07/12/2023, 15:44

Se pensi di partire con i guppy allora farei con loro poi i neon e se vuoi cory sul fondo ma in questo caso come fondo scegli sabbia o un fondo fine è arrotondato (in entrambi i casi inerte).
Se non metti i guppy allora ci sono altre scelte come i cardinali magari con altri pesci più grandi.
Le caridina no in entrambi i casi 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Pigi » 08/12/2023, 23:58

Roby70, per capire, perche no i caridina ?
E' un problema di compatibilita' o cosa ?
 
Mi piacerebbeb avere qualche gamberetto, ma la tua affermazione mi ha .... spaventato :)
 
Grazie !
 
Pigi
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di roby70 » 09/12/2023, 10:09

A pH acido non stanno molto bene ma soprattutto le baby verrebbero predate dai pesci che metti.
Al massimo puoi valutare delle japonica anche se come detto non le metterei, sul fondo metti già i cory 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Pigi (09/12/2023, 13:35)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Partiamo ? ( Post reincollaggio, comincia l' avventura )

Messaggio di Pigi » 09/12/2023, 18:01

Inseriti i primi 80 litri di acqua di rubinetto.
Ora ho messo a "fare" l' acqua osmotica.
Ho comprato, infatti, uno di quegli impianti osmotici su amazon, dato che gia' con il primo giro l' avrei ammortizzato.
 
Ho anche comprato quei conduttivimetri ( e pH-metri ) sempre da amazon, e almeno per la conduttivita' i valori non sembrano affatto male.
La mia acqua, secondo lo strumento, ha un EC di 550/600 che osmotizzato diventa 1/2 .
Cosi pure per la lettura in ppm ( qualunque cosa sia ). SI passa da >200 a 0.
 
Non mi torna tanto la lettura del pH, che passa da 6.6 a 6.8/6.9 ma potreii aver capito male io la variazione rispetto alla durezza.
 
Unica pecca, nonostante parlavano di 100G cioe' 400 litri (circa ) giorno, e nonostante una pressione di >60psi, che e' quella consigliata dall' impianto per la massima produzione,  non credo proprio che fara' i 17 litri ora promessi.
 
Comunque, fretta non ne ho, lascio li a osmotizzarsi, e pian piano aggiungo acqua nell' acquario per altri 80/100 litri.
Poi faro' un test GH per vedere dove sono. Se devo cambiare qualcosa ho ancora 60lt lordi da giocarmi.
 
Pigi
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti