Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 20/04/2016, 0:19
			
			
			
			
			Ma nel cifo fosforo c'è anche dell'azoto o è una informazione  che ha partorito la mia mente?
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								alessio0504							
 
- Messaggi:  4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
 Hyphessobrycon Erythrostigma.
 Corydoras Adolfoi.
 Physa e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    329 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di alessio0504 » 20/04/2016, 0:32
			
			
			
			
			Da quel poco che ho visto il "nostro" modo di gestire e fertilizzare la vasca fa sì che il fosforo sia molto molto ben tollerato. La tua vasca è matura e stabile. Secondo me non succederà niente. Niente di negativo almeno!
Seguo con curiosità!
Aggiornaci! 

	
	
			Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
 (Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	alessio0504
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 20/04/2016, 7:15
			
			
			
			
			Dovrebbe essere il 12% 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 20/04/2016, 13:29
			
			
			
			
			Non sono 5ml 
 
   
 
Ho preso l'acqua... spero serva un cambio altrimenti mia moglie mi ammazza 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								alessio0504							
 
- Messaggi:  4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
 Hyphessobrycon Erythrostigma.
 Corydoras Adolfoi.
 Physa e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    329 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di alessio0504 » 20/04/2016, 13:46
			
			
			
			
			
 Altrimenti te la bevi!!!!!
	
	
			Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
 (Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	alessio0504
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
  
- Messaggi:  3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386 
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
 Rotala rotundifolia
 Myriophyllum
 Riccia fluitans
 Hydrocot leucocephalya
 Hydrocot triparyita
 Microsorum pteropus narrow leaf
 Hygrophila polysperma
 Bacopa caroliniana
 Ludwigia glandulosa
 Cabomba carolineana
 Limnoluem
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
 CO2 a lieviti
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 20/04/2016, 13:55
			
			
			
			
			Cice tu NON hai fatto una spesa inutile per il tuo hobby, tu hai messo al sicuro la tua famiglia da un futuro in cui non ci sarà da bere per tutti 
► Mostra testo
ma che te lo devo insegnare io come si spiegano le cose alla moglie?  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  For per il messaggio: 
- cicerchia80 (20/04/2016, 21:41)
 
	 
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								ocram							
  
- Messaggi:  3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274 
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
 Bacopa caroliniana;
 Hygrophila corymbosa;
 Lilaeopsis brasiliensis;
 Anubias barteri;
 Rotala rotundifolia;
 Ludwigia grandulosa.
 
 Mancante:
 Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
 Gymnocorymbus ternetzi;
 Paracheirodon innesi;
 Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
- 
    Grazie inviati:
    117 
- 
    Grazie ricevuti:
    274 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ocram » 20/04/2016, 14:06
			
			
			
			
			Secondo me scoppiano le piante.
			
									
						
	
	
			Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i] 
		 
				
		
		 
	 
	
	ocram
 
	
		
		
		
			- 
				
								alessio0504							
 
- Messaggi:  4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
 Hyphessobrycon Erythrostigma.
 Corydoras Adolfoi.
 Physa e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    329 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di alessio0504 » 20/04/2016, 14:12
			
			
			
			
			A proposito... Ma sei proprio sicuro sicuro che sia stato un incidente?  
 
 
Mi suona tanto come esperimento!  

	
	
			Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
 (Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	alessio0504
 
	
		
		
		
			- 
				
								giampy77							
  
- Messaggi:  5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542 
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
 alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
 valori aggiornati al 8/8/2015:
 NO3-=50  mg/l    o più
 NO2-=0
 KH= 3,5°d
 pH= 6.4
 GH=6°d
 CL2=0
 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
 temp.=26°c
 fotoperiodo=8 ore
 fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    542 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giampy77 » 20/04/2016, 21:09
			
			
			
			
			Be allora sti fosfati?
			
									
						
	
	
			La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.                                                                  Albert Einstein
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giampy77
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 20/04/2016, 21:47
			
			
			
			
			For....il grazie te lo meriti tutto 

 mia moglie non sà che ho messo i guppy a valori acidi e quindi l'acqua che usavo prima non è più buona 
 
 
Gli ho detto che è passato un banditore dicendo che l'acqua non è potabile 

 grazie davvero
alessio0504 ha scritto:A proposito... Ma sei proprio sicuro sicuro che sia stato un incidente?  
 
 
Mi suona tanto come esperimento!  

 
nò...incidente..giuro
giampy77 ha scritto:Be allora sti fosfati?
Saranno stati forse 10 
 
 
L'Alternanthera non ha retto il colpo e l'orchidea idem....un pò di alghe sulla lisymachia e non trovo il 
portaspada 
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti