Pagina 1 di 1

info gestione sagittaria subulata ed echino tenellus

Inviato: 14/04/2015, 6:31
di ersergio
Buongiorno ragazzi , come da titolo, vi chiedo come gestite le piante in oggetto.
Mi spiego meglio, stanno stolonando che è una bellezza e qualche foglia è divenuta molto lunga, diciamo anche una trentina di cm come si effettua la potatura?
Ho letto da qualche parte che reagiscono male alle sforbiciate...allora come si fa?
Inoltre nella loro espansione qualche ciuffo ha raggiunto la staurogyne, meglio limitarle togliendole dalla "zona staurogyne"?
In ultimo, le foglie così lunghe indicano una qualche carenza o è una loro caratteristica, premetto che la luce non le manca davvero(124 watt su 125 litri netti con due belle CFL sulle alette anteriori propio sopra di loro).
Ciao un saluto Sergio

Re: info gestione sagittaria subulata ed echino tenellus

Inviato: 14/04/2015, 16:10
di darioc
Più nutrienti trovano nel fondo più lunghe diventano le foglie.
Per la potatura credo sia vero che non si possono potare a mo di prato all'inglese. Bisogna tagliare le foglie più vecchie e lunghe visto che le giovani sono più corte, eliminare le piantine di troppo e se non basta orientarsi su altre varietà di piante da Prato.

Re: info gestione sagittaria subulata ed echino tenellus

Inviato: 15/04/2015, 14:36
di Rox
Vediamo di distinguerle, prima di tutto.

- L'Helanthium bolivianum (ex-Echinodorus tenellus), è una pianta da prato che rimane bassa.
Si può senz'altro potare come "prato inglese", ma poi bisogna togliere i fili d'erba tagliati.
La tecnica più comune consiste nell' usare il retino, visto che tendono a galleggiare.

- La Sagittaria, invece, non è una pianta da prato.
Lo sembra, al momento dell'acquisto, perché appena nata è molto bassa.
Poi arriva fin quasi alla superficie dell'acqua. E' lei a fare quei 30 cm.

Re: info gestione sagittaria subulata ed echino tenellus

Inviato: 15/04/2015, 15:19
di darioc
Rox ha scritto: - La Sagittaria, invece, non è una pianta da prato.
Lo sembra, al momento dell'acquisto, perché appena nata è molto bassa.
Poi arriva fin quasi alla superficie dell'acqua. E' lei a fare quei 30 cm.
A me ha fatto doglie lunghe 20 cm ma sono rimaste parallele al terreno. In tutto in altezza arriverà a 5 cm....
Col fondo fertile...

Re: info gestione sagittaria subulata ed echino tenellus

Inviato: 15/04/2015, 15:36
di Rox
darioc ha scritto:A me ha fatto doglie lunghe 20 cm
Il genere Sagittaria conta 40 specie sicure, più 6 allo studio.
Moltissime hanno prodotto un'ampia varietà di ecotipi, che reagiscono in modo diverso alle condizioni di coltivazione.

Tanto per fare un esempio, la subulata è stata classificata con 9 nomi diversi, tra il 1871 ed il 2012; ogni scienziato credeva di essere di aver scoperto una nuova specie.