I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 30/05/2019, 16:15
Gioele ha scritto: ↑30/05/2019, 15:13
Giueli ha scritto: ↑Gioele ha scritto: ↑Non male davvero. Io dovrei spostare i miei betta da un samla Ikea ad un 100L angolare che mi hanno regalato, sono già senza filtro. Quando aprirò un topic aspettati di essere taggato
Siamo qui per questo
Li dentro al momento ci stanno un maschio con due femmine adulte ed un numero imprecisato di piccoli di varie dimensioni ed età,da pochi cm a quasi adulti praticamente

Inizialmente erano 3 femmine o sbaglio?
Comunque bello e ottenere piccoli senza curare le covate,la dice lunga sulla vasca
No,inizialmente volevo prendere solo la coppia,ma su consiglio dell’allevatore dal quale li comprai presi un trio,due femmine ed un maschio

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cqrflf

- Messaggi: 4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
609
Messaggio
di cqrflf » 31/05/2019, 3:02
Sei riuscito af abituarli al mangime secco ?
Mangiatoie automatiche ?
Per me sarà un problema se non si abituano alla mangiatoia con il mangime secco quando sto via qualche giorno.
Stavo pensando se metrendo delle lumachine potrebbe aiutarli a trovare il loro cibo da soli durante le mie assenze.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Gioele
- Messaggi: 11747
- Messaggi: 11747
- Ringraziato: 2717
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2717
Messaggio
di Gioele » 31/05/2019, 7:44
cqrflf ha scritto: ↑Sei riuscito af abituarli al mangime secco ?
Mangiatoie automatiche ?
Per me sarà un problema se non si abituano alla mangiatoia con il mangime secco quando sto via qualche giorno.
Stavo pensando se metrendo delle lumachine potrebbe aiutarli a trovare il loro cibo da soli durante le mie assenze.
Per questo se posso. Io la mia ho passato diversi giorni senza nutrirla, avevo caricato la vasca di lumache, physa, e Hyalella Azteca, diversi giorni intendo quasi due settimane, poi ha estinto le hyalella e per scrupolo l'ho alimentata, ma non è mai stata con la pancia incavata o del tutto piatta
Posted with AF APP
Gioele
-
Tank24

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 22/03/18, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: 8000+red\blu
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo e fondo fertile
- Flora: vallisnera spiralis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tank24 » 01/06/2019, 12:29
ma come riuscite a identificare il maschio e la femmina ?? per me e' quasi impossibile dopo aver letto tutte le guide online
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300
Tank24
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 01/06/2019, 12:33
cqrflf ha scritto: ↑Sei riuscito af abituarli al mangime secco ?
Mangiatoie automatiche ?
Per me sarà un problema se non si abituano alla mangiatoia con il mangime secco quando sto via qualche giorno.
Stavo pensando se metrendo delle lumachine potrebbe aiutarli a trovare il loro cibo da soli durante le mie assenze.
Non ci sto provando proprio a dire il vero...

...comunque se l’assenaza non è molto lunga... butta dentro un bel po di lumache e vai con Dio
@
Tank24 il modo più semplice è osservare se presente una striscia di colore nero che dal sotto il mento arriva fino a metà addome,è sta ad indicare i maschi.
Foto che diamo un occhiata.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 28/07/2019, 16:06
Pallini
IMG_1520-01_1798367800.jpg
IMG_1383-01_1871864278.jpg
IMG_1378-01_979550939.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gioele
- Messaggi: 11747
- Messaggi: 11747
- Ringraziato: 2717
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2717
Messaggio
di Gioele » 28/07/2019, 16:09
Va come sono in forma.
Noti differenze di dimensione da quando li hai inseriti?
Posted with AF APP
Gioele
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 28/07/2019, 16:27
Gioele ha scritto: ↑Va come sono in forma.
Noti differenze di dimensione da quando li hai inseriti?
C'è ne stanno un paio piu grossi ma sostanzialmente sono solo ingrossati ... tirati su sostanzialmente solo con chironomus e lumachine

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Gioele (28/07/2019, 16:28)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gioele
- Messaggi: 11747
- Messaggi: 11747
- Ringraziato: 2717
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2717
Messaggio
di Gioele » 28/07/2019, 16:28
Giueli ha scritto: ↑Gioele ha scritto: ↑Va come sono in forma.
Noti differenze di dimensione da quando li hai inseriti?
C'è ne stanno un paio piu grossi ma sostanzialmente sono solo ingrossati ... tirati su sostanzialmente solo con chironomus e lumachine

Ah ok, è che la mia è rimasta uguale e mi chiedevo se le avessi bloccato in qualche modo la crescita, sto sereno
Posted with AF APP
Gioele
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 28/07/2019, 17:17
Gioele ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Gioele ha scritto: ↑Va come sono in forma.
Noti differenze di dimensione da quando li hai inseriti?
C'è ne stanno un paio piu grossi ma sostanzialmente sono solo ingrossati ... tirati su sostanzialmente solo con chironomus e lumachine

Ah ok, è che la mia è rimasta uguale e mi chiedevo se le avessi bloccato in qualche modo la crescita, sto sereno
Na... più di 2,5 cm non vanno,e comunque quello venduti sono già adulti in linea di massima

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite