Esperimento Wabi-Kusa

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di darioc » 06/01/2016, 11:13

Paky ha scritto:L'orchidea sta benone: ha fatto foglie nuove e ha prodotto un rametto per fiorire.
Ammazza. :-o
Complimenti. :ymapplause: :ymapplause:
Sei riuscito a farla stare ben meglio di ciò che pensassi. :-bd
Paky ha scritto:Per fare qualcosa di "decente" bisogna starci dietro in continuazione. Mentre l'acquario posso lasciarlo 15 giorni senza manutenzione senza grandi problemi, qui bisogna intervenire quasi giornalmente...
Perché? Io le piante acquatiche emerse le guardo una volta la settima... :-?
Intendi per mantenerlo ordinato?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di Paky » 06/01/2016, 12:30

darioc ha scritto:Perché? Io le piante acquatiche emerse le guardo una volta la settima... :-?
Intendi per mantenerlo ordinato?
Si', intendevo per mantenerlo ordinato, ma non solo: le piante tendono a soffocarsi a vicenda. Soprattutto Hydrocotyle e' estremamente invasiva; se non la poto in continuazione, mi infesta tutto il resto. ~x(
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di RiccardoMazzei » 06/01/2016, 13:58

Ma anche sul senso estetico: non sapevi certo cosa sarebbe successo a partire dalla disposizione iniziale!

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di darioc » 07/01/2016, 0:34

Paky ha scritto:tendono a soffocarsi a vicenda
Capito. :-bd
Io tengo una specie per vaso.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di Paky » 07/03/2016, 11:55

E' tanto che non aggiorno questo topic!
Dopo qualche "sbandamento", il mio wabi-kusa "sperimentale" si e' ripreso, e ho finalmente avuto il modo di fare un paio di foto decenti. Ecco come si presenta oggi:
IMG_5994.JPG
IMG_5991.JPG
ho tolto la lampada perche' con l'allungarsi delle giornate penso non ce ne sia piu' bisogno. L'orchidea e' piena di boccioli, \:D/ e l'Hydrocotyle leucocephala ha fatto diversi fiori. La bacopa, invece, e' stata inghiottita dalla Heteranthera zosterifolia e credo sia morta... :-? Il prato di Glossostigma elatinoides che mi era collassato e' stato rimpiazzato dall'Hydrocotyle verticillata.... Pazienza: selezione naturale! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di Nicola70 » 07/03/2016, 15:30

Be.. sembra che sia tutto in equilibrio ............. bella davvero :-bd
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di Paky » 23/06/2016, 10:11

Riesumo questo vecchi thread per raccontarvi come e' andata a finire.
Venuta la primavera, questa vasca/vaso ha raggiunto il suo culmine, con l'orchidea e l'hydrocotyle fiorite. :D
wabi_31_3_2016.jpg
IMG_6673.JPG
Poi le piante sono state attaccate da un qualche parassita, il terriccio si e' esaurito (le piante mostrano diverse carenze) e adesso sta andando tutto in malora... :-!!!

Direi che posso considerare l'esperimento concluso. Dismetto tutto, trasferisco l'orchidea in un vaso tutto per lei, e dopo l'estate riallestisco la vasca in qualcos'altro (ad esempio un lumacaio :-? )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di darioc » 23/06/2016, 13:51

Paky ha scritto:terriccio si e' esaurito
Questo è probabile... anche nei miei vasi di piante acquatiche emerse dove il terriccio è perennemente zuppo succede spesso e devo cambiarlo, perde le proprie caratteristiche molto più rapidamente che in un vaso normale....
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di alessio0504 » 16/09/2016, 5:41

Informazioni davvero interessanti.. E risultato niente niente male come primo esperimento. Prima di passare definitivamente oltre ci racconti meglio di quali cure aveva bisogno questa wabikusa-esperimento?
Siccome l'estate è ormai agli sgoccioli propongo che ti metta il link del "nuovo esperimento invernale" anche in questa discussione! Almeno son sicuro di non perdermelo!
Sei un grande Paky! :ymapplause:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Esperimento Wabi-Kusa

Messaggio di Paky » 16/09/2016, 13:19

alessio0504 ha scritto:Prima di passare definitivamente oltre ci racconti meglio di quali cure aveva bisogno questa wabikusa-esperimento?
Allora, le difficolta' sono state due:

1) tenere il terreno sempre sufficientemente umido. Al contrario delle piante classiche, queste piante non sopportano di restare un giorno al secco. L'Hydrocotyle esce facilmente dal vaso (facendo un bellissimo effetto), ma appena manca acqua, tutto il ramo si secca... ~x(

2) contenere la crescita tumultuosa. Stiamo parlando di piante molto rapide... niente a che fare con una comune pianta di appartamento che la poti una volta a stagione! Qui bisogna potarle di continuo, tipo ogni 3 giorni! E mantenere un aspetto esteticamente gradevole non e' semplice! ~x( Inoltre, questa crescita fa si che le piante esauriscano i nutrimenti facilmente, e c'e' dunque bisogno di concimare abbondantemente.

Altre cose che ho imparato sono che l'Hydrocotyle cresce fuori dall'acqua ad una velocita' vertiginosa, mentre la Heteranthera zosterifolia fuori dall'acqua cresce molto piu' lentamente che in acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
alessio0504 (16/09/2016, 16:47)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti