Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di Sini » 27/02/2017, 23:14

fogman79 ha scritto:Scusate il ritardo nella risposta ma mi ero abbioccato sulla poltrona!!! :))
Per me va bene, però dovete pazientare un po' di giorni che si riformino i ciano in quantità adeguate, perché li ho aspirati ieri sera! :)
Coltiva, coltiva, così proviamo diverse concentrazioni!!! :-bd

Qualcun altro ha dei ciano??? \:D/ \:D/ \:D/
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 28/02/2017, 21:41

I miei ciano si stanno coltivando... :-!!!
Non e che me la state tirando per fare gli esperimenti?!? :-? =))

Allora, è arrivato il conduttimetro.
Testato con l'acqua S. Anna dei miei figli... Etichetta 25,4 , conduttimetro 25... Meglio di così!
La conducibilità della vasca era 485 prima della fertilizzazione e pochissimi punti in più dopo (Fe e Trace). Non ricordo se 487 o 492.
Com'è? Per raffronto quella del 12L, su cui tra poco aprirò un post di aiuto, è 756.

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 01/03/2017, 10:06

AGGIORNAMENTO DOPO 13 ORE
Conducibilità scesa a 425 (pre fertilizzazione). Che significa?

Variazione conducibilità ad 1 ora dalla fertilizzazione con Fe e K: 501

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2017, 20:28

fogman79 ha scritto:AGGIORNAMENTO DOPO 13 ORE
Conducibilità scesa a 425 (pre fertilizzazione). Che significa?

Variazione conducibilità ad 1 ora dalla fertilizzazione con Fe e K: 501
non ti ho capito :-??
Stand by

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 03/03/2017, 7:12

cicerchia80 ha scritto:
fogman79 ha scritto:AGGIORNAMENTO DOPO 13 ORE
Conducibilità scesa a 425 (pre fertilizzazione). Che significa?

Variazione conducibilità ad 1 ora dalla fertilizzazione con Fe e K: 501
non ti ho capito :-??
Non riesco a capire perché non mi abbia notificato la tua risposta, né la vedevo fino a ieri sera. :-??
Nel senso che non ho capito come interpretare i valori di conducibilità, per capire se il dosaggio dei fertilizzanti sia corretto o meno! :ymblushing: :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di cicerchia80 » 03/03/2017, 7:56

fogman79 ha scritto:Nel senso che non ho capito come interpretare i valori di conducibilità, per capire se il dosaggio dei fertilizzanti sia corretto o meno!
nel senso...quanto era prina di fertilizzare?
A quanto è arrivat?
A quanto è tornata?
Stand by

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 03/03/2017, 14:25

cicerchia80 ha scritto:
fogman79 ha scritto:Nel senso che non ho capito come interpretare i valori di conducibilità, per capire se il dosaggio dei fertilizzanti sia corretto o meno!
nel senso...quanto era prina di fertilizzare?
A quanto è arrivat?
A quanto è tornata?
28/02 ore 19,30: 485 prima della fertilizzazione e pochissimi punti in più dopo (Fe e Trace). Non ricordo se 487 o 492.

29/02 ore 9: 425 pre fertilizzazione, ad 1 ora dalla fertilizzazione con Fe e K 501.

Non ho idea se i valori siano corretti. C'è una guida in proposito?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di cicerchia80 » 03/03/2017, 20:34

Ah ok....l'aumento dopo l'uso del potassio é normale

Per il resto parlano le piante
fogman79 ha scritto:Non ho idea se i valori siano corretti. C'è una guida in proposito?
ma penso non ti serva....al limite se ti vuoi dare una letta

Utilizzo del conduttivimetro in acquario

A noi non interessa il dato in se per se..

Se scende le piante mangiano,se no si deve trovare il problema
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
fogman79 (06/03/2017, 1:39)
Stand by

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 06/03/2017, 1:39

AGGIORNAMENTO VALORI a 6 giorni dall'inserimento di 0,4 ml di Cifo Azoto e 0,3 ml di Cifo Fosforo e prima del cambio d'acqua (test a reagente eccetto NO2- e GH a stick)

05/03/2017 Domenica 22:17
Temperatura in vasca: 25 °C
pH: 6.5
pH shakerato: 7.5
KH: 7
CO2: 72 ppm
NO2-: assenti
NO3-: 1 mg/l
PO43-: 0 mg/l
Fe: 0.05 mg/l
Conducibilità: 483 μS
GH: 9

Insomma...
Azoto ancora basso
Fosforo ancora a 0 spaccato X( ~x(
Ferro bassino (però la domenica il protocollo non prevede alcuna somministrazione)
CO2 altissima :-o (c'è da dire che la precisione dei test a reagente non permette di certo un calcolo esatto; inoltre i pesci stanno benissimo e non boccheggiano in superficie)

... e cianobatteri che ovviamente ne approfittano... Comunque sembrerebbero meno delle settimane passate, ma nulla di che gridare al miracolo...

P.S.: domani vedo di aspirarli così posso fare i test che avevo promesso!

P.S.2: vorrei iniziare anche io a fare cambi d'acqua solo se necessario, limitandomi a reintegrare l'evaporazione con osmotica.
Però non vorrei che usando una linea commerciale vada in accumulo di sodio, come indicato da Rox nella guida sul PMDD. In realtà i prodotti Seachem non mi sembrano pieni di tale elemento. È presente solo nel
Flourish:
Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%.

e nelle
Flourish Tabs:
Azoto totale (N) 0,28% , Fosfato disponibile(P2O3) 0,17% , Potassio disciolto(K2O) 0,16%,Calcio(Ca) 14,9%, Magnesio(Mg)0,06% , Zolfo (S) 12,2% , Boro (B) 0,029% , Cloro (Cl) 0,55% , Cobalto (Co) 0,001% , Rame (Cu) 0,001% , Ferro (Fe) 2,2% , Manganese (Mn) 0,23% , Molybdeno (Mo) 0,0009% ,Sodio (Na) 0,14% , Zinco (Zn) 0,0024%

Non so però quantificarlo in poco o tanto!
Voi che dite?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2017, 8:17

fogman79 ha scritto:Azoto ancora basso
Fosforo ancora a 0 spaccato
per l'azoto andiamoci piano,anche perchè non sono possibili conti precisi

Per il fosforo semmai dosiamo una dose precisa da poter essere rilevata dai test,cosi che valutiamo anche la sua bontà
fogman79 ha scritto:Ferro bassino (però la domenica il protocollo non prevede alcuna somministrazione)
e sti cazzi :))
Se vedi che serve lascia stà le istruzioni
fogman79 ha scritto:vorrei iniziare anche io a fare cambi d'acqua solo se necessario, limitandomi a reintegrare l'evaporazione con osmotica.
Però non vorrei che usando una linea commerciale vada in accumulo di sodio, come indicato da Rox nella guida sul PMDD. In realtà i prodotti Seachem non mi sembrano pieni di tale elemento. È presente solo nel
Flourish:
in realtà nella linea Seachem ci sono 2 cose da tener conto

Lo zolfo e l'acido solforico...
Ma per il sodio stiamo tranquilli
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
fogman79 (06/03/2017, 9:32)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti