Nijk ha scritto:In realtà per tutte le piante al momento in acqua la luce è anche eccessiva, o quantomeno è possibilissimo tenerle bene con una luce media.
Una cosa molto semplice e immediata da fare è chiedersi:
Le piante crescono oppure no?
Se crescono vuol dire che al di là di quello che dicono i test non hai bisogno di integrare nitrati e fosfati.
Dalle tue foto, ma capisco che l'impressione da dietro una tastiera possa essere sbagliata e che tu puoi valutare la cosa in modo migliore, a ma sembra che ti crescano sia le piante che le alghe.
In questo caso più che una carenza io andrei a valutare un eccesso, ed il più scontato potrebbe essere proprio quello di luce e di fertilizzanti usati.
Al tuo posto io abbasserete ulteriormente il fotoperiodo ( 7/8 ore ) e doserei N e P solo nel momento in cui si notino effettivamente carenze, che al momento non mi sembrano esserci, e che probabilmente arriveranno solo quando le rapide saranno in maggioranza e quando la massa vegetale sarà diventata realmente importante grazie alle potature.
"
Le piante crescono oppure no?"
Non lo so! A me non sembra poi tanto!
Parto con un po' di storia della vasca: allestita nel 2012, da giugno 2013 è stata lasciata in autogestione (i gemelli non lasciano scampo nemmeno all'acquario!), eccetto per una ripulita a gennaio 2016. A fine dicembre 2016 l'ho finalmente ripresa in mano. Vallisneria spiralis e Cryptocoryne undulata si erano divise la vasca, l'Echinodorus e la pianta di cui non ricordo più il nome erano in letargo da 2 anni... e i
cianobatteri avevano invaso perfino il ghiaino. Ho tirato su tutte le piante, ripulito tutto il possibile dai ciano, dato una sifonata abbondante al fondo, ripiantumato con le piante salvate più le nuove, ricominciato a dare CO
2 e fertilizzanti, potenziato l'illuminazione. 40 gg fa inseriti 10 Cardinali ed altri 11 messi 15 gg fa. Questo per dire che i ciano sono arrivati mesi e mesi fa, con la vasca in carenza di nutrienti, e non sono mai andati via. Per questo mi fa strano incolpare un eccesso di nutrienti e luce.
Inoltre vedendo la vasca di persona, non so se la crescita delle mie piante sia adeguata a quello che metto in vasca. Mi spiego meglio: Luce e CO
2 in abbondanza, fertilizzazione spinta... eppure la rotala rotundifolia, che dovrebbe essere una pianta a crescita molto rapida, non è che sia esplosa, anzi... Partendo dal presupposto che il vasetto fosse veramente bruttino, comunque in oltre 2 mesi dalla messa a dimora è cresciuta decisamente poco; ha cominciato a riprendersi leggermente dall'inserimento dei Cifo Azoto e Fosforo. Comunque sta crescendo non più di 5 cm a settimana, e gli steli più esili e corti sono quasi tali e quali dal primo giorno. L' hygrofila polisperma un po' meglio, ma da questa vasca non ho mai dovuto buttare una potatura, nonostante lo spazio ridotto. Per capirci, la potatura di stasera è consistita in 5 steli di hygrofila ed altrettanti di bacopa. La rotala non ne ha avuto nemmeno bisogno. Le foto parlano meglio di mille parole:
Settimana scorsa dopo la potatura
Stasera prima della potatura... ovvero...
8 giorni di crescita
8 gg fa
Stasera
8 gg fa
Stasera
Dettaglio di una foglia della pianta che non conosco, in cui è molto evidente la deformità, che ho evidenziato lungo il margine e sulla nervatura centrale.
Carenza? Eccesso?
E per concludere, stasera dopo la potatura
