Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 07/02/2017, 13:24

Ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere consiglio per problemi di nitrati e fosfati bassi nel mio acquario da 92 litri lordi, 70 litri netti. È avviato dal 2012, ma ho fatto un reset della flora a fine dicembre scorso, dopo un paio d'anni di "autogestione" per nascita figli!
La vasca è 80 x 30 x h38 cm.
La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Illuminazione: 2 neon T5 24W 550mm (Osram serie 8 4000 e 6500K sostituiti al reset) + 2 Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 16W 660mm (inseriti al reset).
Impianto CO2: Askoll Pro Green System.
Il fondo è composto da ghiaino di quarzo ceramizzato marrone da 2-3mm.
Flora (da sinistra a destra, per primo piano, intermedio e sfondo):
Pogostemon helferi
Eleocharis parvula
Lilaeopsis Brasiliensis
Cryptocoryne crispatula var. balansae
???
Microsorum pteropus "narrow leaf" (legata sul legno)
Cryptocoryne undulata
Alternanthera reineckii "variegated"
Vallisneria spiralis
Echinodorus (? Dschungelstar 'Pitone' ?)
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia
Hygrofila polysperma.

Valori (test a reagenti, nuovi):
(Premessa: sempre usata acqua di rete. Erogazione CO2 h24 28 b/m)
pH: 7
KH 7
GH tra 6 e 10 (test a strisce SERA)
NO2- Assenti (test a strisce SERA)
NO3- tra <0,5 e 1
PO43- 0
Fe 0,1 (pre dosaggio) a quasi 0,2 (post dosaggio)

Fertilizzazione:
Di fondo Seachem Flourish Tabs
In colonna protocollo Seachem avanzato a 1/2 dose, dose piena per azoto e fosforo x 6gg a settimana anziché 2.
Nonostante questo ho NO3- e PO43- praticamente assenti!!! :ymdevil: ed ovvi problemi di cianobatteri da aspirare settimanalmente ed alghe verdi a pelliccia, con crescita a rilento delle piante.
Visto che sto dosando 6 volte N e P rispetto agli altri elementi ed ancora non bastano, ho controllato il calcolatore sul sito Seachem. Secondo loro dovrei buttare in vasca non meno di 1/10 di bottiglia da 250ml per raggiungere i valori ottimali! Praticamente serve un mutuo per fertilizzare con i loro prodotti!!!
Quindi ho acquistato gli stick Compo ed i Cifo Azoto e Fosforo, visto che terminati i prodotti che ho voglio iniziare con il vostro PMDD avanzato!
Intanto pensavo di usare i Cifo Azoto e Fosforo appunto per rendere corrretti i rispettivi livelli, andando a dose piena con i Seachem appena partite per bene le piante, usando il valore del ferro come riferimento per gli altri elementi di cui non ho test.
Mi lascia perplesso peró il risultato del calcolatore:
1 sola goccia (0,05 ml) di Cifo Azoto in 70 litri, mi provoca un livello teorico di 1,23 mg/l per gli NO3- (poco) e 0,69 mg/l per gli NO2-... che è tantissimo!!! E i pesci che fine fanno??? Una cosa è certa: mi sfugge qualcosa visto che non mi sembra che abbiate sterminato i vostri pesci con questi prodotti!!!
Mi illuminate?
Grazie!
:)
P.S.: Più tardi aggiornerò con le foto della vasca!

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di Kaishakunin » 07/02/2017, 13:31

Ciao!
Non so risponderti per il cifo ma solo con l'esperienza appena passata di un marino... PESCI!
senza esagerare ovviamente, ma se puoi aumentare di qualche esemplare compatibilmente allo spazio fallo, e alimentali bene ;) anche con surgelato se ti manca il vivo
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di scheccia » 07/02/2017, 13:35

Innanzitutto hai delle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario

Per quanto riguarda i nitriti, tranquillo si trasformano velocemente in nitrati.
Forse @lucazio00 riesce a spiegarti meglio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di lucazio00 » 07/02/2017, 13:49

Hai fatto bene a passare ai prodotti Cifo.
Allora io ho fatto una prova di tolleranza con l'urea, per stare in totale sicurezza non bisogna aggiungerne più di 3mg/l.
Se non sbaglio il Cifo Azoto contiene il 30% di azoto totale, la cui metà deriva dall'urea, un quarto da ammonio e l'altro quarto da nitrato...quindi va dosato col contagocce e magari a più riprese...
Cercavo conferma della composizione e se riporta anche la densità del liquido
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di Fafa » 07/02/2017, 13:52

Ciao fogman, ti dico quello che ho capito io dalla mia esperienza (minima) quindi aspetta comunque conferma dai più esperti ;)


Tieni presente che già con il fosforo sempre della cifo e gli Stick immetti comunque NO3- anche se in piccole quantità.
Fabio

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di scheccia » 07/02/2017, 15:18

lucazio00 ha scritto:Hai fatto bene a passare ai prodotti Cifo.
Allora io ho fatto una prova di tolleranza con l'urea, per stare in totale sicurezza non bisogna aggiungerne più di 3mg/l.
Se non sbaglio il Cifo Azoto contiene il 30% di azoto totale, la cui metà deriva dall'urea, un quarto da ammonio e l'altro quarto da nitrato...quindi va dosato col contagocce e magari a più riprese...
Cercavo conferma della composizione e se riporta anche la densità del liquido
Densità 1.3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di Paky » 07/02/2017, 16:53

fogman79 ha scritto:Una cosa è certa: mi sfugge qualcosa visto che non mi sembra che abbiate sterminato i vostri pesci con questi prodotti!!!
e invece c'e' piu' di uno che li ha sterminati! Quindi, usarli con estrema cautela!
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 07/02/2017, 22:01

Intanto grazie a tutti per gli interventi!

Per meglio comprendere la situazione, ecco come promesso un po' di foto di pochi giorni fa:

Panoramica
Immagine

Alghe e cianobatteri sulle Lilaeopsis Brasiliensis
Immagine

Cianobatteri sulle Eleocharis Parvula
Immagine

Questa pianta, proveniente dal vecchio allestimento, non riesco ad identificarla
Immagine

Questa echinodorus, anch'essa proveniente dal vecchio allestimento, vista la forma delle foglie e le macchie rosse sulle foglie nuove, dovrebbe essere una Pitone, o sbaglio?
Immagine

Questo è il protocollo che sto utilizzando adesso, N.B.: Nitrogen e Phosphorus non li do solo in quei due giorni, ma sempre dal lunedì al sabato
Immagine

@Paky non ho dubbi che con quelle super-concentrazioni rispetto all'acqua sporca dei fertilizzanti acquaristici, qualcuno possa averci avvelenato i pesci, poveretti... Io mi riferivo a chi l'ha usato con successo, nelle giuste dosi (leggasi gocce) e nella giusta vasca (leggasi ben piantumata e con valori troppo bassi in origine!).
Avevo appunto letto per bene e con molto interesse gli articoli di @Rox sul PMDD Base ed Avanzato.

Nel mio caso quanto dovrei provare a dosare? Una goccia (o due) di azoto ed una di fosforo domattina all'inizio del fotoperiodo, per poi tenere monitorata la situazione valori, piante e pesci nei giorni a venire?

Una goccia di Cifo azoto in 70 litri
Immagine

Due gocce di Cifo azoto in 70 litri
Immagine

Una goccia di Cifo fosforo in 70 litri
Immagine

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di Paky » 07/02/2017, 22:35

fogman79 ha scritto: Nel mio caso quanto dovrei provare a dosare? Una goccia (o due) di azoto ed una di fosforo domattina all'inizio del fotoperiodo, per poi tenere monitorata la situazione valori, piante e pesci nei giorni a venire?
direi di sì. Ma i valori è inutile che li misuri il giorno dopo: devi aspettare 5-6 giorni prima di mettere altro azoto.
Quando vedrai i nitrati salire, io ti consiglio di passare agli stick, che sono meno pericolosi, e quelli liquidi solo per correggere.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
fogman79
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 02/02/17, 15:41

Re: Nitrati e fosfati bassi in protocollo Seachem avanzato

Messaggio di fogman79 » 08/02/2017, 10:19

Grazie @Paky!
Di azoto quindi meglio 1 goccia o 2?
In teoria per quello che dovrei andare ad alzare 1 sarebbe poca, visto che sono praticamente a 0 con un discreto numero di piante, di cui alcune anche a crescita rapida.
Di contro vorrei evitare di avvelenare i poveri pesci... È che non ho esperienza di nitriti e li temo, visto che in 10 anni nelle mie vasche sono sempre stati non rilevabili nei test!
Potrei dosare una goccia, monitorare pesci e valori NO2- per qualche ora e poi dosare un'altra goccia se tutto ok. Mi sto facendo pippe mentali inutili?!? :-? :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti