Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Per favore vi scrivo per una questione molto urgente, dire che sono disperato sembrerebbe esagerato per una situazione simile ma ho le mie ragioni per sentirmi in colpa (e ve le spiegherò) ho solo poche ore a disposizione poi sarà troppo tardi.
Uno dei miei pesci più cari si è ammalato per colpa mia (vi racconterò in un'altra discussione i dettagli), un Monodactylus di 5 cm presenta tutti i sintomi di una batteriosi e/o micosi. Pinne corrose e occhi opachi come se avesse delle spore biancastre sulle cornee.
L'esordio è stato improvviso, rapidissimo ed inaspettato. Avendo avuto questo genere di problema in passato con altri pesci lo avevo sempre risolto con un medicinale DESSAMOR che mi aveva risolto il problema nel breve tempo di una nottata.
Come le volte precedenti ho isolato l'animale dentro un secchio con acqua nuova riscaldatore e pietra porosa ma questa volta dopo 24 ore ad un dosaggio leggermente inferiore (per sicurezza) non ho ottenuto nessun risultato.
Rimesso il pesce in acquario con acqua cambiata la malattia ha continuato come niente fosse. Ora so che ho poche ore di tempo per fare qualcosa prima di perdere questo animale a cui ho involontariamente fatto dei torti.
Ho rimesso il pesce nel secchio con acqua nuova e dosaggio doppio, inoltre ho aggiunto del sale 1 cucchiaino in due litri.
Vorrei anche somministrare degli antibiotici ma non vorrei peggiorare la situazione sbagliando i dosaggi.
Sapete se si possono somministrare antibiotici umani nell'acqua ad un pesce ? Quali dosaggi ?
Il sale può far del bene contro le micosi ad un pesce che può vivere in mare ma che al momento vive in acqua dolce ?
Uno dei miei pesci più cari si è ammalato per colpa mia (vi racconterò in un'altra discussione i dettagli), un Monodactylus di 5 cm presenta tutti i sintomi di una batteriosi e/o micosi. Pinne corrose e occhi opachi come se avesse delle spore biancastre sulle cornee.
L'esordio è stato improvviso, rapidissimo ed inaspettato. Avendo avuto questo genere di problema in passato con altri pesci lo avevo sempre risolto con un medicinale DESSAMOR che mi aveva risolto il problema nel breve tempo di una nottata.
Come le volte precedenti ho isolato l'animale dentro un secchio con acqua nuova riscaldatore e pietra porosa ma questa volta dopo 24 ore ad un dosaggio leggermente inferiore (per sicurezza) non ho ottenuto nessun risultato.
Rimesso il pesce in acquario con acqua cambiata la malattia ha continuato come niente fosse. Ora so che ho poche ore di tempo per fare qualcosa prima di perdere questo animale a cui ho involontariamente fatto dei torti.
Ho rimesso il pesce nel secchio con acqua nuova e dosaggio doppio, inoltre ho aggiunto del sale 1 cucchiaino in due litri.
Vorrei anche somministrare degli antibiotici ma non vorrei peggiorare la situazione sbagliando i dosaggi.
Sapete se si possono somministrare antibiotici umani nell'acqua ad un pesce ? Quali dosaggi ?
Il sale può far del bene contro le micosi ad un pesce che può vivere in mare ma che al momento vive in acqua dolce ?
Ultima modifica di Luca.s il 01/01/2016, 23:55, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modifica titolo
Motivazione: Modifica titolo
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
cqrflf, lascialo in isolamento e non avere troppo fermento, te lo dico per esperienza. Sicuramente non vedrai gli effetti di una cura a distanza di poche ore.
Certo che si somministrano antibiotici umani, ma se già hai uno specifico credo sia il caso di continuare con quello, vedremo cosa dice Jovy, in ogni caso per ora fai bene a tenerlo in acqua salata.
Puoi pubblicare delle foto?
Mangia?
Edit: a posto, arrivato il dottore...
Certo che si somministrano antibiotici umani, ma se già hai uno specifico credo sia il caso di continuare con quello, vedremo cosa dice Jovy, in ogni caso per ora fai bene a tenerlo in acqua salata.
Puoi pubblicare delle foto?
Mangia?
Edit: a posto, arrivato il dottore...

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Ciao cq!!
Visto che il pesce tollera molto bene il sale, useremo quello per tamponare la situazione.
Io direi di evitare dessamor...adesso se ho ben capito, il pesce sta in 3 grammi litro di sale e doppia dose di dessamor?
Sciogli 5 grammi di sale per ogni litro d acqua nel secchio, e versalo nel recipiente.
Sono comparse prima le pinne corrose...o prima la patina? L origine è quasi certamente batterica.
Puoi fargli delle foto?
Certo che possiamo usare antibiotici ad uso umano!
ma servono degli accorgimenti..
Visto che il pesce tollera molto bene il sale, useremo quello per tamponare la situazione.
Io direi di evitare dessamor...adesso se ho ben capito, il pesce sta in 3 grammi litro di sale e doppia dose di dessamor?
Sciogli 5 grammi di sale per ogni litro d acqua nel secchio, e versalo nel recipiente.
Sono comparse prima le pinne corrose...o prima la patina? L origine è quasi certamente batterica.
Puoi fargli delle foto?
Certo che possiamo usare antibiotici ad uso umano!


- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Grazie mille ragazzi !
Gli ho fatto una foto due giorni fa quando aveva manifestato solamente una inappetenza, ieri sono comparse le pinne corrose e l'opacità sugli occhi. Domani se sarà ancora vivo gli farò una foto adesso non lo disturbo.
Allora se ho capito bene aumento il sale a 5 grammi per litro assumendo che un cucchiaino ne contenga 3, giusto ?
Questo pesce può vivere in qualunque tipo di acqua, dolce, salmastra o marina ma voglio sperare che non subisca uno stress da osmosi se la variazione di salinità avviene troppo rapidamente, tanto più che adesso è molto molto debole.
Comunque seguo i tuoi consigli.
Ti chiedo solo perché mi sconsigli il Dessamor ? Che è poi l'unica medicina che ho in questo momento.
Allora, gli cambio l'acqua con dell'acqua nuova senza Dessamor ma solo con il sale ? Ho capito bene ?
Gli ho fatto una foto due giorni fa quando aveva manifestato solamente una inappetenza, ieri sono comparse le pinne corrose e l'opacità sugli occhi. Domani se sarà ancora vivo gli farò una foto adesso non lo disturbo.
Allora se ho capito bene aumento il sale a 5 grammi per litro assumendo che un cucchiaino ne contenga 3, giusto ?
Questo pesce può vivere in qualunque tipo di acqua, dolce, salmastra o marina ma voglio sperare che non subisca uno stress da osmosi se la variazione di salinità avviene troppo rapidamente, tanto più che adesso è molto molto debole.
Comunque seguo i tuoi consigli.
Ti chiedo solo perché mi sconsigli il Dessamor ? Che è poi l'unica medicina che ho in questo momento.
Allora, gli cambio l'acqua con dell'acqua nuova senza Dessamor ma solo con il sale ? Ho capito bene ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Un cucchiaino contiene mediamente 6 grammi di sale
porta quindi la concentrazione totale a 5-6 grammi di sale seu litro.
Non subirà stress osmotico se fai le cose con calma
esempio:
Devi aggiungere 50 grammi di sale per arrivare a concentrazione dello 0.5%?
Allora sciogli a parte i primi dieci grammi...e li versi nel secchio.
Dopo un oretta altri 10 grammi...e cosi via.
Ti sconsiglio il dessamor perche a volte pesci troppo malandati non tollerano bene questi prodotti chimici...
Io direi di metterlo in acqua totalmente pulita, con aggiunta di sale

Non subirà stress osmotico se fai le cose con calma

Devi aggiungere 50 grammi di sale per arrivare a concentrazione dello 0.5%?
Allora sciogli a parte i primi dieci grammi...e li versi nel secchio.
Dopo un oretta altri 10 grammi...e cosi via.
Ti sconsiglio il dessamor perche a volte pesci troppo malandati non tollerano bene questi prodotti chimici...
Io direi di metterlo in acqua totalmente pulita, con aggiunta di sale

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Aggiornamento: Ho preso il pesce dal secchio con il retino per fargli una foto perché dal secchio non riuscivo a vedere bene i progressi ne a fargli una foto chiara. Avevo notato guardandolo dall'alto che le "muffe" sul corpo e sulle pinne erano scomparse, così come sull'occhio sinistro che si era normalizato, al contrario il suo occhio destro era enormemente aumentato di volume con una chiara esoftalmia e accentuazione della "muffa bianca" (non so bene come definirla). Risultato, il pesce è rimarso fuori per 5 secondi ed il semplice contatto con il retino è stato sufficiente per rompere la cornea e far esplodere l'occhio. Appena rimesso il pesce al suo posto (ripeto dopo pochissimi secondi nel retino) l'animale ha mostrato subito uno stato di scioc rimanendo con la pancia al contrario e la testa in giu. L'occhio sanguinava ma credo che sia purtroppo andato. A questo punto posso solo aspettarmi il peggio.
Il sale dopo 24 ore è giunto al livello che mi hai consigliato.
Cosa faccio con gli antibiotici ? Ammesso che servano ancora.
Il sale dopo 24 ore è giunto al livello che mi hai consigliato.
Cosa faccio con gli antibiotici ? Ammesso che servano ancora.
Ultima modifica di cqrflf il 02/01/2016, 18:43, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Urge una foto dell'occhio.. Anzi sarebbe meglio essere proprio lì.. Credo che bisogni chiudere la ferita ma non è un operazione che io ho mai fatto ne visto fare.. Antibiotico che hai?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Ho quelli che uso quando vado in viaggio, Augmentin, Levofloxacina, Ciprofloxacina e qualche altro per la dissenteria. Se mi dite quale è il migliore lo vado a comperare in farmacia prima che chiuda.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
P.S. Come si fa a suturare l'occhio ad un animale così piccolo e per giunta sotto l'acqua ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Monodactylus, possibile batteriosi/micosi
Non puoi suturarlocqrflf ha scritto:P.S. Come si fa a suturare l'occhio ad un animale così piccolo e per giunta sotto l'acqua ?

Certo che la situazione è molto brutta


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti