Pagina 1 di 3

acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 10:25
di Shadow
Mi sorge un dubbio, l'acqua prodotta dalla asciugatrice dovrebbe essere distillata quindi idonea per i tagli. Ma rischio di portami dietro detersivi o simili che hanno particelle volatili? Quanti danni rischio? Purtroppo la mia acqua di rubinetto ha iniziato ad arricchirsi di tantissimo sodio e siamo arrivati (dal rubinetto) a 30 mg/l

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 10:27
di roberto
ti prego......io non rischierei la mia vasca per un litro di acqua distillata....

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 10:44
di Shadow
roberto ha scritto:ti prego......io non rischierei la mia vasca per un litro di acqua distillata....
Ah lo so, per quello chiedo, purtroppo un 300 litri netti vuole un bel po' di acqua soprattutto se aperto.. Anche produrre 4 litri a settimana era più che buono per dei rabbocchi e piccoli cambi per smaltire il sodio.

I miei dubbi erano fondati? Perché immagino che anche se cavati dalla lavatrice un minimo di sapone e robe chimiche rimangano sui panni umidi o no? Poi queste particelle volano o rimangono coi metalli?

Qualcuno può darmi informazioni abbastanza certe? É praticamente nuovo come modello, consigliano l'acqua per stirare e annaffiare.. Come posso sincerarmi che sia idonea?

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 10:48
di GGmmFF
roberto ha scritto:ti prego......io non rischierei la mia vasca per un litro di acqua distillata....
Quotone!!

1€ 5lt di demineralizzata al super e passa la paura!

Oppure se sei pigro ne spendi una 50ina e tiprendi un piccolo impianto RO!!

Gianluigi

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 10:55
di naftone1
e quella del condizionatore? :)

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 10:56
di GiuseppeA
Io ho una lavanderia e ti posso dire che, da qualche anno a questa parte, è entrata in vigore una legge che prevede l'uso di sostanze totalmente biodegradabili per la produzione di detersivi.

In teoria non ci dovrebbero essere problemi nel caso un pò di questi prodotti finiscano in acqua ma, sulle confezioni che mi portano, c'è ancora questo simbolo
download.png
:-?

Io non mi fiderei troppo.. [-x [-x

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 11:01
di Shadow
naftone1 ha scritto:e quella del condizionatore? :)
Purtroppo sono spenti al momento, la casa si tiene abbastanza calda :(

Ci speravo di trovare un uso per quell'acqua che se no non so come utilizzare :-!!!

Non dubito della convenienza della osmosi, ma se volevo passare da 30mg di sodio a 15 ( che credo sia più normale ma comunque troppo alto servirebbero 150 litri.. Non sono pochi da trasportare

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 11:04
di naftone1
Shadow ha scritto:Purtroppo sono spenti al momento, la casa si tiene abbastanza calda
da me e` quasi ora di termosifoni ormai.... XD
pero` per la stagione prossima potrei farci un pensierino... basta che l'acqua provenga da una casa "pulita" credo... tipo se si fuma dentro casa assolutamente no...

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 11:09
di GGmmFF
naftone1 ha scritto:e quella del condizionatore? :)
Se ne parlo tempo fa, Roberto si ricorderà il topic, e era stata esclusa anche quella; purtroppo a meno di avere la possibiltà di fare analisi di laboratorio l'acqua prodotta da condizionatori, deumidificatori e asciugatrici è molto rischiosa!

Un buon 75 galloni costa 60/70 €, sta nel sottolavello e ti produce fino a 250lt di RO in 24 senza taniche da trasportare. Inoltre se c'è la possibilità di metterlo vicino alla vasca con un'elettrovalvola e un interruttore galleggiante il rabbocco lo fa automaticamente!!

Gianluigi

Re: acqua asciugatrice in acquario

Inviato: 01/10/2015, 11:12
di naftone1
vero vero... ma esplorare alternative a costo 0 ha sempre il suo fascino... :)