Camallanus betta

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Camallanus betta

Messaggio di Gintonico » 16/03/2017, 21:46

Jovy1985 ha scritto:le dosi che io ti suggerisco sono 10 mg di principio attivo per ogni litro d acqua.
Ti consiglio assolutamente una terapia orale
Per preparare il cibo medicato nella pratica come faccio? Esempio per il flagyl ho trovato indicazioni univoche, invece in questo caso come doso il farmaco? Ci imbevo direttamente il mangime? Pastone?

Ok per le Caridina, grazie, intanto cercando in rete ho letto di gente che usa lo stesso farmaco nel marino contro le planarie, e non ha riscontrato danni agli invertebrati.

Da notare che dei due pesci presenti uno ha sintomi evidenti, l'altro all'apparenza è sano, è bello, vivace e mangia come uno squalo, quindi anche se infestato è molto meno grave.

Pensa e ripensa, considerando anche tempo e materiale a dusposizione, credo farò così: isolo il pesce malato e faccio una terapia "forte" con mangime medicato. L'altro pesce lo lascio dov'è e lo tratto con una dose minore messa in acqua insieme a tutta la vasca. Espulsi i vermi rimetto anche il pesce malato in vasca fino alla fine della cura.
Che ve ne pare?

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Camallanus betta

Messaggio di Gintonico » 16/03/2017, 22:43

Qui una guida in inglese di un tale charles harrison, che sembra essere un guru in materia:

http://www.inkmkr.com/Fish/CamallanusTr ... edure.html

Praticamente consiglia di trattare tutta la vasca insieme, con la dose minima letale di Levamisolo (sarebbe 13 ppm secondo lui). Così si dovrebbero eliminare vermi adulti e larve.
Cambione di acqua, poi a distanza di tre settimane stessa cosa.
Questo serve a eliminare eventuali nuovi vermi nati da uova sopravvissute al primo trattamento.

Cosa ne pensate? Sembra semplice da fare, niente isolamento, niente rimozione di piante e arredi o smantellamento vasca come ho letto da qualche parte.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Camallanus betta

Messaggio di Jovy1985 » 17/03/2017, 9:01

Gintonico ha scritto:Qui una guida in inglese di un tale charles harrison, che sembra essere un guru in materia:

http://www.inkmkr.com/Fish/CamallanusTr ... edure.html

Praticamente consiglia di trattare tutta la vasca insieme, con la dose minima letale di Levamisolo (sarebbe 13 ppm secondo lui). Così si dovrebbero eliminare vermi adulti e larve.
Cambione di acqua, poi a distanza di tre settimane stessa cosa.
Questo serve a eliminare eventuali nuovi vermi nati da uova sopravvissute al primo trattamento.

Cosa ne pensate? Sembra semplice da fare, niente isolamento, niente rimozione di piante e arredi o smantellamento vasca come ho letto da qualche parte.
è corretto, perche il trattamento va ripetuto a distanza di qualche settimana...ma "3 settimane" è molto relativo ;) dipende dalla temperatura della vasca..
:-

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Camallanus betta

Messaggio di Gintonico » 17/03/2017, 12:24

ho fatto due conti e sono molto dubbioso sulle dosi, Harrison indica 13 ppm di principio attivo in acqua, che sarebbero .ca 13mg/l. Sono tanti.
Dosando come ho trovato in varie altre esperienze in rete (1ml di farmaco ogni 10 litri d'acqua) ottengo (se non ho sbagliato i calcoli) 2,8 mg/litro, circa un quarto.
Per ottenere le dosi di Harrison nei miei 50 litri non basterebbe la boccetta di Ascarilen intera, e dato che costa la bellezza di 12 euro, se uno dovesse trattare 300 litri si spara.
Infatti lui usa il principio attivo in polvere (che chissà dove lo prende).

Se mi date una mano sul calcolo della dose inizio prima possibile a trattare.
Grazie ancora a tutti quanti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Camallanus betta

Messaggio di Jovy1985 » 17/03/2017, 14:49

Gintonico ha scritto:ho fatto due conti e sono molto dubbioso sulle dosi, Harrison indica 13 ppm di principio attivo in acqua, che sarebbero .ca 13mg/l. Sono tanti.
Dosando come ho trovato in varie altre esperienze in rete (1ml di farmaco ogni 10 litri d'acqua) ottengo (se non ho sbagliato i calcoli) 2,8 mg/litro, circa un quarto.
Per ottenere le dosi di Harrison nei miei 50 litri non basterebbe la boccetta di Ascarilen intera, e dato che costa la bellezza di 12 euro, se uno dovesse trattare 300 litri si spara.
Infatti lui usa il principio attivo in polvere (che chissà dove lo prende).

Se mi date una mano sul calcolo della dose inizio prima possibile a trattare.
Grazie ancora a tutti quanti.
Non è assolutamente alto...ti ricordi la dose che ti ho detto io? 10 mg/l d acqua...proprio perché ne serve cosi tanto io darei il cibo medicato. Che ne dici?
:-

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Camallanus betta

Messaggio di Gintonico » 17/03/2017, 18:34

Ho deciso di tentare così, intanto ho messo 5 ml in vasca (50 litri) 1 ml ogni 10 litri come ho letto da qualche parte per disinfestare anche l'ambiente. Stasera dò cibo medicato ai pesci. Domani osservo. Se si libera dai vermi aspetto ancora un paio di giorni (Harrison dice che il farmaco è ben tollerato e poco tossico per i non-vermi), poi sifono, cambio più acqua possibile e stop.
Se tutto va bene tra tre settimane rifaccio uguale per scrupolo. Se non basta vedremo insieme.
Lo stesso principio attivo comunque viene venduto in uk con altro nome a circa 15 euro per 500 ml, tra l'altro a concentrazione maggiore. Lo prendo li e rifacciamo tutto con concentrazioni aumentate.
Comunque per ora possiamo solo aspettare. Grazie a tutti, vi aggiorno.
Se tutto va bene ci sarebbe da scrivere un articoletto, vista la confusione che si trova in rete...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Camallanus betta

Messaggio di fernando89 » 17/03/2017, 20:29

Gintonico ha scritto:Ho deciso di tentare così, intanto ho messo 5 ml in vasca (50 litri) 1 ml ogni 10 litri come ho letto da qualche parte per disinfestare anche l'ambiente. Stasera dò cibo medicato ai pesci. Domani osservo. Se si libera dai vermi aspetto ancora un paio di giorni (Harrison dice che il farmaco è ben tollerato e poco tossico per i non-vermi), poi sifono, cambio più acqua possibile e stop.
Se tutto va bene tra tre settimane rifaccio uguale per scrupolo. Se non basta vedremo insieme.
Lo stesso principio attivo comunque viene venduto in uk con altro nome a circa 15 euro per 500 ml, tra l'altro a concentrazione maggiore. Lo prendo li e rifacciamo tutto con concentrazioni aumentate.
Comunque per ora possiamo solo aspettare. Grazie a tutti, vi aggiorno.
Se tutto va bene ci sarebbe da scrivere un articoletto, vista la confusione che si trova in rete...
tienici aggiornati :)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Camallanus betta

Messaggio di Gintonico » 17/03/2017, 21:47

Prima vittoria !!! Gin 1 vermaccio 0 !!
Alle 17.30 circa ho messo i 5 ml di farmaco, alle 8 la bettina infestata ha iniziato a espellere i vermi, insieme a dei grumi mucillaginosi di non so che, per le nove era apparentemente libera da tutti i parassiti !!
Calma, so che la guerra ai vermacci non è vinta, ma stasera vantaggio per me. Tiè!!
Questo farmaco è veramente portentoso, ha agito ad una velocità incredibile, sembrerebbe senza danneggiare nè i pesci nè le Caridina.
Ho provato a dare il cibo medicato (granuli imbevuti) ma deve essere veramente schifoso, lo hanno sputato disgustate. E le mie bettine sono due betoniere che onnivore è dire poco. Gli stessi granuli ieri sera, non medicati, li hanno sbranati. Domani sera provo con del liofilizzato imbevuto e un pisello bollito per favorire l'evacuazione.
Spero che gli schifosissimi vermi siano morti e stramorti e non solo storditi o qualcosa del genere.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Camallanus betta

Messaggio di Jovy1985 » 17/03/2017, 21:49

Ti consiglio si sifonare un po ;)
:-

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Re: Camallanus betta

Messaggio di Gintonico » 18/03/2017, 9:49

Oggi sono fuori tutto il giorno, provo magari subito dopo pranzo ma verosimilmente mi sa che non faccio in tempo a fare niente, domani ho programmato di fare un cambio acqua sostanzioso e una sifonata del fondo. Sembra che nessuno abbia risentito del trattamento, i pesci stanno bene, i gamberetti per cui temevo grufolano tranquilli, tre hanno anche fatto la muta stanotte.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti