E questa cosa non vale anche per il conduttivimetro?Diego ha scritto:Per evitare incrostazioni sugli elettrodi e per evitare che l'elettrodo si rovini a causa di sali al suo interno e all'esternoCarghaez ha scritto:! A cosa serve l'aceto o il potassio?
Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Carghaez
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
No, il conduttivimetro va tenuto il più asciutto possibile. Quando hai finito di usarlo conviene asciugarlo e agitarlo come si faceva una volta coi vecchi termometri per sgocciolare bene gli elettodi
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 3):
- Carghaez (18/10/2016, 9:52) • distant_ship (19/10/2016, 0:41) • iPol85 (24/10/2016, 19:53)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Visto che ho lo stesso Phmetro, per la taratura va bene qualsiasi tipo di acqua distillata oppure deve sempre essere acqua distillata ottenita con processo di osmosi?
Il cotone con aceto, va messo qualche tipo di aceto particolare?
Il cotone con aceto, va messo qualche tipo di aceto particolare?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Va bene qualsiasi acqua demineralizzata/osmosi/distillata, per questo scopo.
Stessa cosa per l'aceto. Altrimenti va bene anche un batuffolo imbevuto di acqua e una goccia di nitrato di potassio in soluzione
Stessa cosa per l'aceto. Altrimenti va bene anche un batuffolo imbevuto di acqua e una goccia di nitrato di potassio in soluzione
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Grazie della dritta Diego!Diego ha scritto:Va bene qualsiasi acqua demineralizzata/osmosi/distillata, per questo scopo.
Stessa cosa per l'aceto. Altrimenti va bene anche un batuffolo imbevuto di acqua e una goccia di nitrato di potassio in soluzione
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Eviterei solo quella profumataDiego ha scritto:Va bene qualsiasi acqua demineralizzata/osmosi/distillata, per questo scopo.

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
roby9970 ha scritto:Eviterei solo quella profumata

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Ragazzi help me please!!
Ho perso il libretto di istruzioni del Phmetro (mi viene il dubbio onestamente che ci fossero veramente) e quindi non saprei bene come tararlo.
Ho due bustine, se ho ben capito devo utilizzare quella che riporta la dicitura pH 6.3 e disciogliere il contenuto in 250 ml di acqua distillata. E poi per tarare il Phmetro?
Ho perso il libretto di istruzioni del Phmetro (mi viene il dubbio onestamente che ci fossero veramente) e quindi non saprei bene come tararlo.
Ho due bustine, se ho ben capito devo utilizzare quella che riporta la dicitura pH 6.3 e disciogliere il contenuto in 250 ml di acqua distillata. E poi per tarare il Phmetro?
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Esatto... sciogli la bustina in 250 ml di acqua distillata in un vasetto di vetro... ci infili il pH-metro ed aspetti che si stabilizza (ci vuole anche qualche minuto); quando non si muove più con il cacciavitino ruoti la vite fino a che non segna 6.3.iPol85 ha scritto:Ho due bustine, se ho ben capito devo utilizzare quella che riporta la dicitura pH 6.3 e disciogliere il contenuto in 250 ml di acqua distillata. E poi per tarare il Phmetro?
L'acqua con la taratura chiudila bene e mettila via al buio... io faccio cosi' e la riuso per tararlo la volta dopo (ma non è che serve farlo spesso... lo faccio solo quando misuro un valore che non mi torna e voglio togliermi il dubbio).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Sempre sul pezzo roby, grazzissime!!!roby9970 ha scritto:Esatto... sciogli la bustina in 250 ml di acqua distillata in un vasetto di vetro... ci infili il pH-metro ed aspetti che si stabilizza (ci vuole anche qualche minuto); quando non si muove più con il cacciavitino ruoti la vite fino a che non segna 6.3.iPol85 ha scritto:Ho due bustine, se ho ben capito devo utilizzare quella che riporta la dicitura pH 6.3 e disciogliere il contenuto in 250 ml di acqua distillata. E poi per tarare il Phmetro?
L'acqua con la taratura chiudila bene e mettila via al buio... io faccio cosi' e la riuso per tararlo la volta dopo (ma non è che serve farlo spesso... lo faccio solo quando misuro un valore che non mi torna e voglio togliermi il dubbio).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti