Rox ha scritto:Vi spiego la manutenzione di Rox, con il
filtro interno:
- Mentre alimento i pesci, se mi ricordo, qualche volta giro lo sguardo verso il
filtro.
- Se la lana è troppo sporca, infilo due dita e la tolgo.
- Ci metto un nuovo batuffolo.
- Chiudo il coperchio dell'acquario.
Fine manutenzione.
Una volta l'anno (forse), estraggo anche la spugna e la strizzo due tre volte dentro una caraffa, dove ho messo acqua dell'acquario.
Con l'
esterno, solo per controllare la lana... Spegni... chiudi i rubinetti... stacca i tubi... vasca da bagno... apri... estrai... rimonta tutto... riaccendi e non parte... cavitazione... pompaggio a mano... non parte lo stesso... calci... pugni... bestemmie in Greco antico...

A quel punto, la lana la cambi anche se è pulitissima, almeno dài un scopo a quell'esaurimento nervoso.
Mic, ti sei dimenticato qualche piccolo dettaglio.
I tuoi filtri interni sembrano accuratamente selezionati tra i peggiori al mondo, uno palesemente sottodimensionato, uno realizzato in estrema economia ed un'altro di un'azienda fallita... chissà perché?
Si ma in questo modo passiamo da un estremo all'atro! la tua risaputa gestione della vasca ti consente di poter provare addiruttra a fare a meno del
filtro, quindi
interno o esterno che differenza fa? se la tua manutenzione consiste nel dare solo una sciacquatina alla lana che sta sopra.. usando un
filtro esterno potresti stare anche un anno senza aprirlo ed una volta aperto ti accorgeresti che poteva rimanere così per altri 6 mesi!
Mettiamo che io avessi mantenuto il
filtro interno in dotazione della Juwel
(... e qui ci sarebbe da ragionare per un anno sui difetti di quel
filtro, su quanto è scomodo, su quanto sei vincolato alla casa madre ecc..ecc.. alla fine salterebbe fuori "eh ma anche te vai a comprare la Juwel, quella marca è risaputo che sia in quel modo"... eh ma se quella marca no, l'altra è strana, l'altra ce l'hai solo tu, l'altra è fallita... cosa resta??..)
Se lo avessi mantenuto... con il carico organico che ho in vasca, dopo quanto avrei preso il martello di Thor ed avrei fatto in mille pezzi l'acquario?
E poi, io tutta questa "antieconomicità" negli esterni non la vedo (partendo dal presupposto che con una piccola vasca, fino a 60 litri diciamo, affidata a chi per la prima volta vede un acquario in vita sua, cosiglierei anche io un
filtro interno, per il semplice fatto che già quel povero cristo ha tante cose da imparare, prima di fargli fare il giro veloce, almeno insegnamogli come si guida) escludendo Eheim, Tunze e tutta quella serie di filtri "Turbominchiapower" tedesco-style che costano come un Rolex, abbiamo un'infinita offera di marche (anche e direi soprattuto italiane) ad esempio cito la Askoll e la Prodac. Io ho due esterni della Askoll, uno me lo dettero in dotazione con la vasca (quella che attualmente è Malawi.. ebbene si la Askoll dota le sue vasche di
filtro esterno! e costano come le altre! anzi meno a volte!!) ed uno lo acquistai on-line per "l'iperbolica" cifa di 58,00 € spedito! (pratiko 200). Ma anche i Prodac sono veramente bei prodotti!.. il
filtro più grande costa 110,00 € ed è anche dotato di lampada Uv incorporata!!!...
Una pompa media di un
filtro interno costa sui 15-20 €, ho detto media cioè quella che si rompe dopo 2 anni e fa il rumore di un tosa-erba dopo 54 minuti che è in funzione. Se andiamo su un bel prodotto, tipo Ferplast per intenderci, arriviamo (solo per la pompa) a 30,00 eurozzi! (lasciamo perdere la Juwel la cui pompa, che si rompe con la stessa frequenza di Pato, costa almeno 60,00 €).
Il riavvio del
filtro esterno è quanto di più semplice ci possa essere (almeno nella Askoll) uno volta staccato, fatto i tuoi lavoretti (ripeto con comodo!!) lo riempi con l'acqua della vasca, richiudi con la girante e continui a riempire finché non è pieno..poi basta riattaccarlo.. e via!