Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Come da titolo, il filtro secondo voi è meglio internooesterno? Dite la vostra, e scatenate l'inferno
Forse l'ultima cosa che ho detto è meglio lasciar perdere
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 03/12/2013, 22:35
di Saxmax
WilliamWollace ha scritto:Come da titolo, il filtro secondo voi è meglio internooesterno? Dite la vostra, e scatenate l'inferno
Forse l'ultima cosa che ho detto è meglio lasciar perdere
Eccolo! Il topic più atteso da tutti, finalmente è giunto! Iniziavo a disperare, ma.. Eccolo qui!
Ed ho l'onore di iniziare la bagarre dicendo...
► Mostra testo
Potendo, nessuno dei due!
Ma visto che la cosa si rivolgerebbe a pochi esseri superiori, dico che io ho entrambi, e per un verso o per l'altro ognuno ha i suoi pregi e difetti.
In ogni caso, in vista dell'imminente scazzottata, appronto da subito una colonna sonora adatta..
[youtube][/youtube]
E ora.. BOXE!!
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 03/12/2013, 22:37
di Jovy1985
io li ho entrambi...l interno è comodissimo, la pulizia ti prende 1 minuto. ..ma occupa spazio in vasca..e almeno io ho avuto sempre il problema di mascherarlo. viceversa l esterno ti fa un Po "innervosire" (eufemismo a volte... )durante le operazioni di pulizia (dipende dalla marca anche...) ed è TEORICAMENTE meno sicuro..l acqua per esser filtrata deve uscire dalla vasca. ma ha il grande vantaggio di esser per l appunto "esterno"..secondo me non è corretto dire meglio l uno o l altro..entrambi validi, ma si devono considerare diversi fattori prima di scegliere, primo fra tutti la persona che deve metterci mano
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 03/12/2013, 23:08
di Rox
Jovy1985 ha scritto:..ma occupa spazio in vasca..
Prima contestazione.
- Un filtroesterno, di media categoria e portata, costa tra i 70 e i 100 Euro.
Con gli stessi soldi, ci compro un acquario 60-80 litri più grande... e chissenefrega se il filtro ne porta via 10 o 15.
Seconda contestazione.
- Nel mio acquario del salotto, da 120 litri lordi, il filtro ne occupa 10.
Se i miei Cardinali potessero parlare, non credo che si lamenterebbero di un filtro che gli toglie qualche cm.
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 03/12/2013, 23:43
di Uthopya
Filtrointerno!
Chiarisco subito che ho avuto in passato anche il filtroesterno (un Askoll Pratiko 400) e che problemi particolari non me ne ha dati, ma la comodità, la praticità, la sicurezza di un filtrointerno "non ha prezzo" (parafrasando una nota pubblicità).
Nell'ultimo anno ho riallestito due acquari e possiedo ancora il Pratiko, ma ho preferito inserire dei filtri interni comprati nuovi piuttosto che riutilizzare l'esterno...
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 04/12/2013, 0:52
di Andrea
Non ho mai avuto un filtroesterno...ma credo che sia più che altro una differenza estetica/funzionale....
Le potenze etc...si adattano...
Ma se uno non vuole vedere "quell'orrenda scatola nera" in vasca, o essere più pratico nella manutenzione prenderà un esterno...
Se invece uno non ha questi obbiettivi o meglio ancora come ha fatto notare Rox (tra l'altro è uno dei punti cardine del nostro forum) non vuole spendere parecchio opterà per l'interno...
Io ho l'interno...con il tempo ho imparato a lasciar stare il filtro...i cannolicchi sono la sotto da un anno e passa (e guai se non fosse!!), la spugna è appena sopra da mesi...e sopra ho il doppio strato di lana di perlon che cambio a turni quando vedo il getto della pompa un po' rallentato....non mi sembra questo gran impegno...per quello dico che è prettamente un fattore estetico!
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 04/12/2013, 1:24
di Rox
Andrea ha scritto:per quello dico che è prettamente un fattore estetico!
Spesso, negli acquari con filtroesterno, si vede il riscaldatore, il tubo dell'aeratore e qualche volta la pietra porosa.
Poi c'è quel fastidioso "funghetto", formato dal tubo di aspirazione con relativa griglia.
"L'orrenda scatola nera" nasconde tutto.
Se la metti di lato nemmeno si vede; inoltre ci sono anche i filtri interni angolari, che nelle foto devi saperlo, per notarli.
Uno dei motivi per cui mi piacciono gli interni è proprio questo.
Sono un fanatico delle attrezzature nascoste. Detesto perfino il termometro.
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 04/12/2013, 9:25
di enkuz
Quello interno io ce l'ho... ma vi sfido a vederlo: innanzitutto lo sfondo scuro lo nasconde... perchè lo maschera... e poi basta piazzarci davanti una bella foresta di pogostemon stellatus per compiere l'opera
Quello esterno nel mio caso non lo potrei mettere perchè non ho spazio in zona... avrei dovuto fare un tubo lungo come prolunga... l'idea non mi andava per nulla.
Per il resto non posso esprimermi perchè non avendo mai avuto l'esterno non ci metto becco.
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 04/12/2013, 11:59
di lucazio00
Io ho un Pratiko 300 della Askoll e sono oltre 6 mesi che non lo tocco più..., e la corrente si vede ancora sule piante, il tubo di aspirazione è ben occultato dalle piante. Al massimo pulisco il gabbiotto del tubo aspiratore dai detriti vegetali ogni mese.
Comunque le argomentazioni di Rox sono imbattibili!
Re: filtrointernooesterno?
Inviato: 05/12/2013, 13:06
di sailplane
Non c'è gusto... Ancora nessuno che "difenda" gli esterni con le solite, incongruenti, ipotetiche, affermazioni, la più gettonata (e tra le più menzognere...) hanno un maggior volume filtrante...