Muffa bianca sul legno

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Muffa bianca sul legno

Messaggio di roby70 » 05/10/2019, 20:29

MrOri ha scritto:
05/10/2019, 20:14
Abbassando il KH il pH scende autonomamente?
Ni, nel senso che il KH fa da tampone alla discesa del pH quindi più basso è lui più è facile farlo scendere: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
MrOri ha scritto:
05/10/2019, 20:14
Ho letto un articolo sulla CO2 liquida e l’ho comprata consapevolmente perchè, non volendo ricorrere ad alcun tipo di impianto, mi sembrava comunque un valore aggiunto per il benessere delle piante.
Ok, ma secondo me serve a poco. Anche perchè le piante che hai (limno e crypto se non ho capito male) possono anche farne a meno.
MrOri ha scritto:
05/10/2019, 20:14
Delle pastiglie sera non è riportata la composizione, come anche del sera liquido. Più avanti spero di potermi dedicare al protocollo di fertilizzazione anche se viste le dimensioni della vasca...
Senza sapere cosa contengono è difficile dire se vanno bene; comunque li hai presi e puoi continuare ad usarli nelle dosi consigliate se vedi che le piante vanno bene. Tieni solo conto che dovrai magari fare dei cambi d'acqua per eliminare gli eccessi visto che probabilmente introducono un pò di tutto e non solo quello che serve.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Muffa bianca sul legno

Messaggio di MrOri » 09/10/2019, 0:13

Buonasera, non ho potuto ancora effettuare il cambio d’acqua, perchè sono bloccato con la maturazione.

Ho sostituito la limnophila con una felce che non richiede molta luce e quindi ho potuto dare libero sfogo alle galleggianti.

Alla fine di questa settimana vorrei approntare l’acquario per l’ospite ma il più grande limite è il pH alcalino. Premesso che faró un taglio di demineralizzata, come posso abbassare il pH?
Sono un po’ confuso sulla storia delle pignette e delle foglie e mi chiedo se possa essere una buona soluzione a lungo termine.

P.s. So che si potrebbe ricorrere alla CO2 ma per una serie di motivi (primi tra tutti costi e ingombro) vorrei evitare.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Vi allego, inoltre, una foto dell’acquario che ha molto allarmato il commesso del negozio anche se ho specificato che non c’erano animali all’interno e che non ce ne sarebbero stati finchè non avrei potuto garantirne il benessere.

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
6E7CE500-6CA9-446C-BDA4-C61290963319.jpeg
F3A96855-1420-4AD0-A26E-044D17A72FC9.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Muffa bianca sul legno

Messaggio di roby70 » 09/10/2019, 11:42

MrOri ha scritto:
09/10/2019, 0:17
Premesso che faró un taglio di demineralizzata, come posso abbassare il pH?
Mi ricordi anche il KH che hai?
MrOri ha scritto:
09/10/2019, 0:17
Sono un po’ confuso sulla storia delle pignette e delle foglie e mi chiedo se possa essere una buona soluzione a lungo termine.
Ni, nel senso che comunque dovrai continuare a metterle. Poi con il tempo il pH tende ad abbassarsi naturalmente per via del carbonio organico che si produce in una vasca matura.
MrOri ha scritto:
09/10/2019, 0:17
P.s. So che si potrebbe ricorrere alla CO2 ma per una serie di motivi (primi tra tutti costi e ingombro) vorrei evitare.
Con tutte piante galleggianti diventa inutile.
MrOri ha scritto:
09/10/2019, 0:17
Vi allego, inoltre, una foto dell’acquario che ha molto allarmato il commesso del negozio
Perchè lo ha allarmato?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Muffa bianca sul legno

Messaggio di MrOri » 09/10/2019, 12:16

Gli ultimi valori sono:
Temp. 25
Ec. 980
NO2-. 0
NO3-. 0-10
GH. 11
KH. 9
pH. 7,5 ma temo che il phometro non sia ben tarato

Da quello che leggo mi sono sorti dubbi sulla possibilitá di tenere valori stabili adatti al betta.

Probabilmente é stato spaventato dall’aspetto della vasca: acqua gialla, alghe...
Mi ha consigliato di inserire delle neritine ma non credo sia una buona idea visto quanto ho letto e sto cercando altro nel mercatino.

Ovviamente non ho solo galleggianti ma non ho rapide sul fondo. Non ne sono entusiasta ma spero di aver semplificato un po’ le cose.

Aggiunto dopo 2 minuti :
In ogni caso vi leggo molto!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Muffa bianca sul legno

Messaggio di roby70 » 09/10/2019, 12:55

MrOri ha scritto:
09/10/2019, 12:18
Da quello che leggo mi sono sorti dubbi sulla possibilitá di tenere valori stabili adatti al betta.
Per prima cosa, terminata la maturazione, dimezzerei il KH con un bel cambio del 50/60% con acqua d'osmosi o demineralizzata. In questo modo sarà più facile far scendere il pH.
MrOri ha scritto:
09/10/2019, 12:18
Probabilmente é stato spaventato dall’aspetto della vasca: acqua gialla, alghe...
L'acqua gialla è dovuta ai tannini rilasciati dal legno; alghe non è che ne vedo :-?
Comunque evita la neritina; al massimo qualche altra lumaca che arriva con le piante è utile.
MrOri ha scritto:
09/10/2019, 12:18
Ovviamente non ho solo galleggianti ma non ho rapide sul fondo. Non ne sono entusiasta ma spero di aver semplificato un po’ le cose.
Sicuramente è funzionale; perchè non sei entusiasta? Devi anche dare il tempo alle piante sotto di crescere e magari se ne può sempre aggiungere qualcuna ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Muffa bianca sul legno

Messaggio di MrOri » 09/10/2019, 22:32

Domanda stupida che mi sento di proporre:
Posso tagliare l’acqua della vasca con acqua minerale leggermente effervescente (Uliveto)?
Ha un pH di 5,8!

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
2527E6E3-C5F0-43B0-91E3-3EF4DCEC5120.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Muffa bianca sul legno

Messaggio di gem1978 » 09/10/2019, 23:51

No. :)
Prima di tutto per il sodio, poi per i cloruri ma soprattutto perché la CO2 che introduci (è quella che ti tiene il pH basso, alla fonte tra l'altro) si disperderà nell'atmosfera.

Mai bevuto una bevanda gassata dopo aver lasciato il bicchiere 24 ore da una parte?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Muffa bianca sul legno

Messaggio di MrOri » 10/10/2019, 14:42

gem1978 ha scritto:
09/10/2019, 23:51
No. :)
Prima di tutto per il sodio, poi per i cloruri ma soprattutto perché la CO2 che introduci (è quella che ti tiene il pH basso, alla fonte tra l'altro) si disperderà nell'atmosfera.

Mai bevuto una bevanda gassata dopo aver lasciato il bicchiere 24 ore da una parte?
Ci ho provato...

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Muffa bianca sul legno

Messaggio di MrOri » 14/10/2019, 15:47

A maturazione completata, oggi ho fatto un cambio d'acqua del 50% circa con acqua demineralizzata MD, ho fertilizzato con 5ml di Sera florena e somministrato 5ml di Fluorish Excel ("carbonio organico"). Ecco i valori:

Temp. 25
EC. 760

pH. 7(test sera) 7.2 phometro
KH 4
NO2- 0
NO3-. 0
GH. 6

Aspetto ancora fino alla fine della settimana per inserire il betta, a giorni dovrebbero arrivare, invece, le planorbarius. Sto aspettando le Pignette di ontano per acidifiare ulteriormente l'acqua.

Non ho assistito al picco di nitriti, ho motivo di credere che si riproporrà dopo un cambio d'acqua così importante?

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
82b32666-2f8c-4fae-b2cb-efecfedf3e43.jpg
Ho anche approfittato per sfiorare e pulire i vetri della vasca che adesso presenta quest'aspetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Muffa bianca sul legno

Messaggio di roby70 » 14/10/2019, 16:41

MrOri ha scritto:
14/10/2019, 15:50
A maturazione completata, oggi ho fatto un cambio d'acqua del 50% circa con acqua demineralizzata MD
Se non hai ancora visto il picco dei nitriti come fai a dire che la maturazione era completata? :-? Comunque prova a mettere un pizzico di mangime nel filtro e dopo 2/3 ore misura NO2- e NO3- e vediamo se si sono mossi.

Per i prodotti che hai usato per fertilizzare non saprei cosa dirti; l'excel non serve a molto e del sera florena servirebbe sapere la composizione: è indicata?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti