Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 07/10/2019, 16:11
fablav ha scritto: ↑07/10/2019, 15:57
Hai sciolto una bustina di 10mg in mezzo litro di demineralizzata come da articolo?
Yes... a dirla tutta ho preso questo... non avendo trovato il cifo...
https://www.syngenta.it/prodotti/protez ... trene-life
l'unica differenza è che la busta è da 20mg al posto di 10... ed io l'ho disciolto in 1lt al posto che in 1/2lt... stessa concentrazione comunque...
va bene vero? non mi sono mai posto il problema... ma mi sembrava adeguato...
ale1892
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 07/10/2019, 16:27
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 16:11
l'unica differenza è che la busta è da 20mg al posto di 10... ed io l'ho disciolto in 1lt al posto che in 1/2lt... stessa concentrazione comunque...
va bene vero? non mi sono mai posto il problema... ma mi sembrava adeguato...
Si va bene lo stesso
c'è anche l'articolo:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... rene-life/
dovrebbe arrossare leggermente prima del cifo, quindi a 10ml forse gia te ne accorgi.
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
ora sta a te decidere se prima il ferro o il fosforo.
Io metto sempre prima il fosforo, perchè senza quello non c'è assorbimento degli altri.
Poi metto il giorno dopo gli altri che mi servono.
Ricorda la regola che il fosforo fa precipitare Magnesio, Ferro e Microelementi (Rinverdente), e quindi va messo in un giorno diverso.
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- ale1892 (07/10/2019, 16:29)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 07/10/2019, 16:30
mentre aspettavo la risposta avevo stavo già leggendo l'articolo

... grazie mille @
fablav
Per quanto riguarda potassio e magnesio bastano??
Entro quanto dovrei notare qualche sorta di differenza nella pianta?
Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:
tra l'altro per gli PO
43- uso il cifo fosfato... stavo guardando il calcolatore di fertilizzante e per arrivare a 1.5 dovrei aggiungere 0.5 ml di prodotto... con l'aumento di 0.9 mg/lt di NO
2-... vado sereno vero? XD hahahahaha
ale1892
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 07/10/2019, 17:05
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 16:44
Per quanto riguarda potassio e magnesio bastano??
Per il potassio misura la conducibilità prima e dopo l'aggiunta. Noterai un incremento. Tieni nota e quando ridiscende intorno a quel valore iniziale forse é il momento di rimetterlo.
I test fallì 1 volta a settimana così ti rendi conto di quale é il consumo settimanale.
Per il magnesio tieni nota del GH. Mettine una quantità tale da far aumentare il magnesio di 4.13 mg/l = 1 punto di GH. Quando il GH scenderà di 1 punto forse é il caso di ri fertilizzare con magnesio.
Ho usato il forse perché é bene studiare come vedere le carenze nelle piante.
Io per esempio sospetto che manchi magnesio nel mio acquario anche se il GH rimane stabile per mesi.
Le dosi che hai messo non le ho lette, se puoi rimetterle, stanno nell'altra pagina.
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 16:44
tra l'altro per gli PO
43- uso il cifo fosfato... stavo guardando il calcolatore di fertilizzante e per arrivare a 1.5 dovrei aggiungere 0.5 ml di prodotto... con l'aumento di 0.9 mg/lt di NO
2-... vado sereno vero? XD hahahahaha
Perché 1,5? I nitrati a quanto stanno?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 07/10/2019, 17:16
fablav ha scritto: ↑07/10/2019, 17:05
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 16:44
Per quanto riguarda potassio e magnesio bastano??
Per il potassio misura la conducibilità prima e dopo l'aggiunta. Noterai un incremento. Tieni nota e quando ridiscende intorno a quel valore iniziale forse é il momento di rimetterlo.
I test fallì 1 volta a settimana così ti rendi conto di quale é il consumo settimanale.
Per il magnesio tieni nota del GH. Mettine una quantità tale da far aumentare il magnesio di 4.13 mg/l = 1 punto di GH. Quando il GH scenderà di 1 punto forse é il caso di ri fertilizzare con magnesio.
Ho usato il forse perché é bene studiare come vedere le carenze nelle piante.
Io per esempio sospetto che manchi magnesio nel mio acquario anche se il GH rimane stabile per mesi.
Le dosi che hai messo non le ho lette, se puoi rimetterle, stanno nell'altra pagina.
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 16:44
tra l'altro per gli PO
43- uso il cifo fosfato... stavo guardando il calcolatore di fertilizzante e per arrivare a 1.5 dovrei aggiungere 0.5 ml di prodotto... con l'aumento di 0.9 mg/lt di NO
2-... vado sereno vero? XD hahahahaha
Perché 1,5? I nitrati a quanto stanno?
allora 1.5 perchè al momento stanno a 0.25... aggiungendo 1.5 arrivo al limite dei 2 che dovrebbe essere il valore di riferimento... gli NO
3- sono a 25 mg/lt...
ale1892
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 07/10/2019, 19:26
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 17:16
allora 1.5 perchè al momento stanno a 0.25... aggiungendo 1.5 arrivo al limite dei 2 che dovrebbe essere il valore di riferimento... gli NO
3- sono a 25 mg/lt
Potresti anche farlo perché ancora non hai fauna, ma quando la avrai devi fare attenzione perché il filtro non é ancora maturo per supportare questi picchi.
Fai così : 2 somministrazioni di 0,2 ml (pari a 5 gocce) distanziate di un paio di giorni, così dai il tempo al filtro di trasformare gli eventuali nitriti.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 08/10/2019, 9:51
fablav ha scritto: ↑07/10/2019, 19:26
ale1892 ha scritto: ↑07/10/2019, 17:16
allora 1.5 perchè al momento stanno a 0.25... aggiungendo 1.5 arrivo al limite dei 2 che dovrebbe essere il valore di riferimento... gli NO
3- sono a 25 mg/lt
Potresti anche farlo perché ancora non hai fauna, ma quando la avrai devi fare attenzione perché il filtro non é ancora maturo per supportare questi picchi.
Fai così : 2 somministrazioni di 0,2 ml (pari a 5 gocce) distanziate di un paio di giorni, così dai il tempo al filtro di trasformare gli eventuali nitriti.
Ieri ho messo 0.2ml di cifo fosforo dosati con siringa che mi segna le frazione di ml ( non è da insulina ma quasi ) ... gli do un altro colpetto magari sta sera... e poi test... e dovrei essere apposto...
ale1892
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 09/10/2019, 15:43
ale1892 ha scritto: ↑08/10/2019, 9:51
magari sta sera.
fai domani..meglio

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 09/10/2019, 15:59
GiuseppeA ha scritto: ↑09/10/2019, 15:43
ale1892 ha scritto: ↑08/10/2019, 9:51
magari sta sera.
fai domani..meglio
Ciao @
GiuseppeA,
al momento ho i fosfati a 1mg/lt... vero che dovrebbero arrivare a 2 ma temporeggio un secondo... visto che ieri sera ho visto che si sono fornati seppur in quantità minima dei cianobatteri... sai dirmi come muovermi?? ( ho aperto anche una discussione in "alghe" ma per ora tutto tace"... per dei dettagli generali della vasca ho ripescato un mio argomento sul PMDD... se riesci trovi il resoconto della vasca e magari riesci a darmi un consiglio...
ale1892
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/10/2019, 10:41
ale1892 ha scritto: ↑09/10/2019, 15:59
visto che ieri sera ho visto che si sono fornati seppur in quantità minima dei cianobatteri... sai dirmi come muovermi??
Se non ero hai già fatto...giusto?
Non ricordo...CO
2 ne dai?...se si che valore ti da il calcolatore se incroci pH e KH?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti