Ferro potenziato!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro potenziato!

Messaggio di cicerchia80 » 14/10/2019, 23:52

BlackMolly ha scritto:
14/10/2019, 22:43
Siamo sicuri che in questo caso sia un problema l'EDTA anche con pH alto ?
Profano anche io....ma quasi certo
Il ferro precipitato, formerà sali insolubili
Mentre lEDDHA se ne starà ancora tutto bello chelato

Vediamo se passa qualche chimico vero a smentirmi
Stand by

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Ferro potenziato!

Messaggio di Pako96 » 15/10/2019, 0:29

Pisu ha scritto:
14/10/2019, 21:06
Allora, se leggi bene la ricetta sull'articolo del ferro potenziato, vengono detti tutti i dettagli riguardo al "potenziamento" del ferro.
Ciò va ad aumentare 6 volte di più l'apporto di ferro (se ricordo bene) rispetto al solito S5.
Ciò non toglie che abbiamo la possibilità di ridurre il "potenziamento" aggiustando opportunamente le dosi del ferro in più oltre a quello dell'S5.
Quindi a seconda di quello che ti serve puoi fare quello che vuoi :)
@ciao @Pisu scusami se rispondo solo adesso, volendo essere più preciso mi chiedevo avendo già una soluzione di S5 diluita in 500ml di acqua, per poter potenziare con compo ferro liquido, che quantità devo aggiungere? (se non sbaglio l'articolo parla di aggiungere ai 10gr di S5 un certa dose di compo e poi portare con acqua la soluzione a 500ml. Nel mio caso avrei una soluzione più diluita quindi mi chiedevo che quantità usare???)

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro potenziato!

Messaggio di cicerchia80 » 15/10/2019, 0:40

Pako96 ha scritto:
15/10/2019, 0:29
mi chiedevo che quantità usare???)
Solitamente la densità è 1.3 su tutti i fertilizzanti liquidi
Comunque controlla se c'è scritto oppure g/l e la trovi
Quindi in 1 mg/l avrai
1300 mg*0.02 = 26 mg di Fe.
Quindi nel 1/2 litro di questo potresti aggiungerne 90ml ler avere la stessa concentrazione del 6%
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pako96 (15/10/2019, 0:42) • Colisa (15/10/2019, 22:02)
Stand by

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Ferro potenziato!

Messaggio di Pako96 » 15/10/2019, 0:43

cicerchia80 ha scritto:
15/10/2019, 0:40
Pako96 ha scritto:
15/10/2019, 0:29
mi chiedevo che quantità usare???)
Solitamente la densità è 1.3 su tutti i fertilizzanti liquidi
Comunque controlla se c'è scritto oppure g/l e la trovi
Quindi in 1 mg/l avrai
1300 mg*0.02 = 26 mg di Fe.
Quindi nel 1/2 litro di questo potresti aggiungerne 90ml ler avere la stessa concentrazione del 6%
@cicerchia80 grazie mille per le info, gentilissimo!
Prima di procedere aspetto solo notizie riguardo il pH! 😂

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ferro potenziato!

Messaggio di cicerchia80 » 15/10/2019, 0:45

Ok... tranquillo
Come hai scritto sei in un range di pH idoneo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pako96 (15/10/2019, 1:45)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ferro potenziato!

Messaggio di nicolatc » 15/10/2019, 8:37

cicerchia80 ha scritto:
14/10/2019, 23:52
Profano anche io....ma quasi certo
Il ferro precipitato, formerà sali insolubili
Mentre lEDDHA se ne starà ancora tutto bello chelato
Profano anche io... ma quoto Cicerchia. :D
Quando precipita come fosfato ferrico, idrossido ferrico ecc il chelante eventualmente libero EDDHA (o altro chelante) comunque non lo chela. L'EDDHA ovviamente resiste a pH molto alti, il DTPA come il Cifo ferro è un ottimo compromesso, mentre l'EDTA personalmente non lo userei nel tuo caso. Anche se scrivono che resiste fino a pH 7, già a pH 6.8-6.9 la chelatura perde quasi tutta la sua efficacia. Sarebbe diverso se avessi come pH 6.6-6.7 , o inferiore.
Poi però c'è ad esempio @lucazio00, autore della ricetta "potenziata" che adesso si trova benissimo con l'EDTA nonostante il pH neutro, quindi evidentemente puoi provare sulla tua vasca e vedere se i risultati ti soddisfano! :-bd
Volendo, con un test del ferro JBL hai anche modo di verificare grosso modo quanto tempo resiste il ferro EDTA nel tuo acquario: se ne somministri ad esempio 1 mg/l e già dopo qualche ora il test ne rileva molto meno della metà, stai riducendo la disponibilità a lungo termine e sarai quindi costretto a fertilizzazione con più frequenza e con dosi inferiori, tutto qui.

Ovviamente, come è stato precisato anche nell'articolo in questione, essendo il Compo al 2% mentre il Cifo è al 6%, di Compo dovresti dosarne tre volte di più per avere la stessa ricetta: quindi circa 90 ml (in 500 ml totali) se vuoi attenerti alla ricetta proposta, oppure anche magari 45 ml come dice Cicerchia se vuoi fare qualcosa di meno forte. In questo senso cioè non ci sono particolari vincoli, puoi "potenziare" a piacere, poi basta farsi un paio di conti per capire quanto ne vai ad immettere.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
Pako96 (15/10/2019, 17:14) • Colisa (15/10/2019, 22:02) • lucazio00 (14/12/2019, 11:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Ferro potenziato!

Messaggio di Pako96 » 15/10/2019, 17:15

Perfetto chiarissimo!
Ringrazio tutti per l'aiuto!
Provo inizialmente a vedere come mi trovo con compo ferro avendolo già in possesso...

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro potenziato!

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2019, 19:58

Sia Rox che io abbiamo reso la Bacopa caroliniana rosa o viola col Fe chelato con EDTA...quindi il ferro se l'era pappato!
Questa pianta normalmente è verde e per renderla rosa/viola occorre anche molta luce!
20190305_132231.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (15/10/2019, 20:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

Ferro potenziato!

Messaggio di Colisa » 15/10/2019, 21:56

Ciao @nicolatc,
sti' chelanti mi fanno impazzire ... sono nella torba :ymsick:
nicolatc ha scritto:
15/10/2019, 8:37
L'EDDHA ovviamente resiste a pH molto alti
se resiste a tutto allora dovrebbe essere il massimo .. perché sento arrivare un "ma" ?

nicolatc ha scritto:
15/10/2019, 8:37
il DTPA come il Cifo ferro è un ottimo compromesso
perché "compromesso" ? a cosa devo rinunciare ? e per avere cosa ?

nicolatc ha scritto:
15/10/2019, 8:37
mentre l'EDTA personalmente non lo userei nel tuo caso. Anche se scrivono che resiste fino a pH 7, già a pH 6.8-6.9 la chelatura perde quasi tutta la sua efficacia.
ho sotto mano un "rinverdente" chelato con EDTA e ...dicono (dicono eh! ) che la stabilita' della frazione chelata e' tra pH 4 e 10 mi sembra tanto che, dovrebbe star bene tutti quanti noi acquitrinosi =))

Grazie della pazienza se per caso hai tempo e voglia ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ferro potenziato!

Messaggio di nicolatc » 15/10/2019, 22:11

Colisa ha scritto:
15/10/2019, 21:56
sono nella torba
=))
Colisa ha scritto:
15/10/2019, 21:56
nicolatc ha scritto:
15/10/2019, 8:37
L'EDDHA ovviamente resiste a pH molto alti
se resiste a tutto allora dovrebbe essere il massimo .. perché sento arrivare un "ma" ?
MA.... :D
... più sono resistenti, e più energia devono spendere le piante per strappare il ferro dal chelante! ;)
Colisa ha scritto:
15/10/2019, 21:56
nicolatc ha scritto:
15/10/2019, 8:37
il DTPA come il Cifo ferro è un ottimo compromesso
perché "compromesso" ? a cosa devo rinunciare ? e per avere cosa ?
Compromesso tra energia che devono spendere le piante per assimilare il ferro e disponibilità del metallo prima che precipiti!
Colisa ha scritto:
15/10/2019, 21:56
nicolatc ha scritto:
15/10/2019, 8:37
mentre l'EDTA personalmente non lo userei nel tuo caso. Anche se scrivono che resiste fino a pH 7, già a pH 6.8-6.9 la chelatura perde quasi tutta la sua efficacia.
ho sotto mano un "rinverdente" chelato con EDTA e ...dicono (dicono eh! ) che la stabilita' della frazione chelata e' tra pH 4 e 10 mi sembra tanto che, dovrebbe star bene tutti quanti noi acquitrinosi =))
Impossibile per il ferro. Discorso diverso per altri metalli, come rame, manganese o zinco, per i quali il complesso EDTA resiste bene anche a pH alti. ;)
In questi casi, l'EDTA è perfetto allo scopo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti