Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Pinny
- Messaggi: 5667
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Alcuni giorni fa, cercando di osservare i medaka nel pond, la mia attenzione è caduta su uno di loro che era stato malato, e mi sono accorta che nonostante sembrasse stare bene, non muoveva più la pinna dal lato incriminato. Così con grande difficoltà, sono riuscita a catturarlo, sono molto timidi, e contrariamente a come molti di voi dicono, si nascondono sul fondo e raramente li trovo in superficie. L'ho messo in una vaschetta con 3 litri d'acqua e ho portato gradualmente la temperatura a 32°, 1° grado ogni 3 ore. In vasca ho quindi un riscaldatore, un termometro e un filtro a zainetto piccolo. Con mia grande sorpresa, dopo due giorni il pesciolino cominciava a muovere la pinna e la parte, che all'inizio era gonfia, era tornata quasi normale. Osservando più attentamente, ho notato una piccolissima spina scura con due codine che fluttuavano. Ho parlato con il negoziante, il quale mi ha dato un prodotto non identificabile, che gli arriva dall'oriente dagli allevatori, che lui usa diluendo 1 gr ogni 30 litri, nei suoi acquari. Tornando a casa, ero molto indecisa di usare un prodotto chimico sul mio pesce, ci ho pensato un pò, poi questa mattina ho notato che il pesce aveva perso le codine della lernea, ma rimane la spina scura sul corpo. Che faccio lo tratto con il medicinale?
Ultima modifica di Pinny il 18/10/2019, 16:17, modificato 1 volta in totale.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
La lernea è una grossa scocciatura.
Se pensi di poterti fidare del negoziante, procedi con la cura che ti ha dato

Ovviamente il filtro che stai usando, se ha anche la funzione di filtraggio biologico, andrà tolto.
Occhio agli altri pesci, se ti parte un'infestazione rischi di perderli tutti.
Probabilmente fa freddo, e cercano l'acqua più calda sul fondo. Perché ti confermo che i medaka sono pesci da superficie

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Pinny
- Messaggi: 5667
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
La mia teoria è che la lernea, quando ho spostato il pesce nel pond, sia caduta in letargo, entrando in profondità nel pesce, nel pond ci sono 20° in superficie. Quando ho spostato il pesce al caldo, ha ripreso il suo ciclo. Speriamo che non ha infestato il pond, gli altri 2 medaka, sembrano stare bene. I piccoli ancora li tengo in una vaschetta a casa, e faccio attenzione a non contaminare l'acqua. Il mio dubbio è se togliere i 2 Medaka dal pond, e trattare l'acqua per prevenire una infestazione in primavera.
Aspetterei qualche giorno per fare il trattamento, per osservare come si comporta la lervea, in questo momento sembra inserita in profondità, o paura che così la cura non faccia effetto.
@Matty03 di foto ne ho fatte tante, ingrandendole mi sono accorta che si trattava di una lernea, ma sul forum non sono apprezzabili.
Grazie @lauretta e @Matty03 per i consigli, aspetto la vostra opinione
Aspetterei qualche giorno per fare il trattamento, per osservare come si comporta la lervea, in questo momento sembra inserita in profondità, o paura che così la cura non faccia effetto.
@Matty03 di foto ne ho fatte tante, ingrandendole mi sono accorta che si trattava di una lernea, ma sul forum non sono apprezzabili.
Grazie @lauretta e @Matty03 per i consigli, aspetto la vostra opinione
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Normalmente il parassita senza ospite muore
Secondo me potresti portare a maturazione buna vaschetta, anche di una ventina di litri, per poi curare la lernea e reinserire in primavera i pesci, così tutti bi parassiti nel frattempo sono morti
È una cosa un pó "scomoda", ma secondo me sarebbe la migliore
Secondo me potresti portare a maturazione buna vaschetta, anche di una ventina di litri, per poi curare la lernea e reinserire in primavera i pesci, così tutti bi parassiti nel frattempo sono morti

È una cosa un pó "scomoda", ma secondo me sarebbe la migliore

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Pinny
- Messaggi: 5667
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Se ho capito bene, mi consigli di togliere i 2 medaka dal pond, e metterli in un piccolo acquario maturo e il pond senza pesci si ripulisce dai parassiti, senza trattamento chimico, perchè non hanno l'ospite su cui riprodursi.Matty03 ha scritto: ↑18/10/2019, 16:28Normalmente il parassita senza ospite muore
Secondo me potresti portare a maturazione buna vaschetta, anche di una ventina di litri, per poi curare la lernea e reinserire in primavera i pesci, così tutti bi parassiti nel frattempo sono morti
È una cosa un pó "scomoda", ma secondo me sarebbe la migliore![]()
Sul balcone ho un acquario di 20 l sul balcone, con filtro biologico e poche piante egeria densa e myriophyllum brasiliensis, ma senza luce artificiale non crescono velocemente, è avviato da più di mese, potrei usare quello.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Va benissimo 
Ovviamente se si presenta la lernea va curata, perció ti consiglio di tenerli qualche giorno con temperature "alte" in modo da vedere se i parassiti si risvegliano

Ovviamente se si presenta la lernea va curata, perció ti consiglio di tenerli qualche giorno con temperature "alte" in modo da vedere se i parassiti si risvegliano

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Pinny
- Messaggi: 5667
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Vanno bene 32-33°? Se il problema continua a persistere, consigli anche tu la cura del venditore, oppure esiste qualche altra soluzione?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Non saprei se consigliarla in quanto non saprei cosa sia 
Per la temperatura puoi tenerla anche a 27°,non stiamo facendo una cura, ma semplicemente velocizzando il ciclo vitale dei parassiti

Per la temperatura puoi tenerla anche a 27°,non stiamo facendo una cura, ma semplicemente velocizzando il ciclo vitale dei parassiti
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Medaka con lernea, si ripresenta il problema!
Con la luce del sole le piante dovrebbero correre, invece

A parte questo, che magari puoi approfondire in Fertilizzazione, mi dici le misure in cm della vaschetta?

Il medaka con la lernea, che ovviamente per ora deve rimanere isolato dagli altri, come sta?
Riesci a mettere qualche foto?

Se non hai ancora iniziato la cura con il medicinale, proviamo a inserire 6 grammi di sale per litro, aggiunto poco per volta già sciolto in un bicchiere, vediamo se così si stacca

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti