Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5667
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Pinny » 19/10/2019, 17:16

Ciao @lauretta
La vasca misura 41x25 H 28, naturalmente non è piena fino all'orlo ed è esposta a ovest, quindi prende il sole solo un pò nel pomeriggio, la luce filtra attraverso gli alberi. Le piante all'inizio le avevo lasciate libere, attaccate a delle conchiglie, ma il vortice creato dal filtro, le disturbava e morivano. Da un paio di settimane le ho piantate in due piccoli vasi, con terra pesante, coprendo la superficie con pietra lavica con granulometria di 3 mm circa, stanno meglio. Lo avevo preparato per gli avannotti di medaka, mascherando le prese di aspirazione con una rete, ma non ero preparata alla dimensione minuscola dei nati, quasi invisibile, così l'ho abbandonato.
Il pesce sembra stare meglio, la parte colpita è meno infiammata, ma la "spina" si vede ancora, sembra più sporgente, non capisco se perchè la parte è meno gonfia o perchè, è infastidita e sta uscendo.
Ho già messo 3g per litro, da ieri, perchè ho letto un articolo molto interessante, che potrebbe servire anche ad altri:

http://www.lagazzettadellekoi.it/nishik ... ti/lernea/

http://www.lagazzettadellekoi.it/nishik ... ubenzuron/

Nell'articolo si legge che lo sviluppo di giovani stadi di vita è impedito se i parassiti sono esposti per almeno 5-6 giorni a 4,8 g per litro di sale.
Ne aggiungo altri 3, come mi hai consigliato. Mentre le altre parassitosi si combattono, portando la temperatura a 32-33°, se il pesce la sopporta.

La cura con il medicinale per adesso l'ho posticipata di qualche giorno, e sono molto indecisa se procurarmi il diflubenzuron (Dimilin) che non è neurotossico per il pesce, e non è pericoloso per le piante, non conoscendo il principio attivo della cura che mi è stata proposta, magari è lo stesso.
IMG_20191017_150537.jpg
Questa è l'unica foto a fuoco che sono riuscita a fare. La lernea aveva ancora le codine di uova, adesso il pesce sta meglio, muove la pinna ed è vispo.

Aggiunto dopo 6 minuti 33 secondi:
Matty03 ha scritto:
18/10/2019, 19:51
Non saprei se consigliarla in quanto non saprei cosa sia :-??
Per la temperatura puoi tenerla anche a 27°,non stiamo facendo una cura, ma semplicemente velocizzando il ciclo vitale dei parassiti
Ciao @Matty03, la cura prevede l'uso del Diflubenzuron (Dimilin) ho inserito il link dell'articolo nella risposta che ho dato a lauretta, ma pensavo ci fosse un'alternativa più naturale, speriamo che il sale e l'acqua calda, dia qualche risultato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Matty03 » 19/10/2019, 17:50

Se con il sale la scorsa volta ha funzionato, io continuerei così :-??

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5667
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Pinny » 19/10/2019, 19:28

Matty03 ha scritto:
19/10/2019, 17:50
Se con il sale la scorsa volta ha funzionato, io continuerei così :-??
Infatti, ho intenzione di fare 5 - 6 giorni di terapia con il sale e l'acqua a 32° e poi vedremo ...
Avevo pensato di lasciare svernare i due medaka nel pond, visto che la temperatura bassa impedisce il ciclo vitale della lernea, e poi prima della primavera, li tolgo dalla vasca e aspetto 40 giorni, oppure tratto la vasca, che ne pensi? Oggi li visti, sono sani.
Intanto il malato sta meglio, e si diverte giocando contro corrente, sotto la cascatella del filtro a zainetto :)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Matty03 » 19/10/2019, 19:31

Trattamenti in laghetto li eviterei :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5667
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Pinny » 19/10/2019, 22:48

Matty03 ha scritto:
19/10/2019, 19:31
Trattamenti in laghetto li eviterei :)
Quando noto che la temperatura nel laghetto comincia a risalire, metto i pesci in una vaschetta con temperatura di 28°, se non sviluppano sintomi, li tengo in quarantena, così il pond si depura da eventuali ospiti sgraditi, per mancanza di ospiti da parassitare. Sei d'accordo?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Matty03 » 20/10/2019, 6:25

:-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5667
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Pinny » 20/10/2019, 17:07

Questa mattina non credevo ai miei occhi, il parassita ha finalmente abbandonato il mio pesciolino. Ho allestito subito un'altra vaschetta con la stessa quantità di acqua e sale, l'ho portata alla stessa temperatura, e poi dopo aver disinfettato tutti i supporti presenti nell'altra vaschetta, compreso il filtro, ho trasferito il pesce. Speriamo che questa brutta avventura finisca qui. Il pesce sta bene, nuota allegramente sotto la cascatella del filtro, anche se sembra che sia rimasto un leggero avvallamento sulla pelle, dove si era agganciata la lernea.
Ringrazio tutti per i consigli e il supporto, vi terrò informati se ci saranno evoluzioni.
Guarito.jpg
Guarito 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Matty03 » 20/10/2019, 17:50

Lascia il pesce ancora in acqua salata finché il bozzolo non scompare :-?
Giusto per sicurezza :-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5667
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di Pinny » 20/10/2019, 19:02

Sicuramente, questa volta non mi farò prendere dalla paura di danneggiarlo, sopporta bene l'acqua salata.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Medaka con lernea, si ripresenta il problema!

Messaggio di lauretta » 21/10/2019, 22:58

Sì, ancora almeno una settimana in acqua e sale :)

Abbassa poco per volta la temperatura, diciamo di 1 grado al giorno, per prepararlo al rientro nel pond. Ma aggiornaci, così vediamo assieme quando cura può terminare :)

Pinny ha scritto:
19/10/2019, 17:22
La vasca misura 41x25 H 28, naturalmente non è piena fino all'orlo ed è esposta a ovest, quindi prende il sole solo un pò nel pomeriggio, la luce filtra attraverso gli alberi.
Non userei questa vaschetta per far passare l'inverno ai pesci, e nemmeno l'estate, è troppo piccola. A meno che non la tieni riparata in una serra, e con questo intendo un posto dove la temperatura non scende e non sale oltre determinati range :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti