Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 25/10/2019, 14:52
Buongiorno ragazzi, volevo sapere se la configurazione del filtro fosse corretta.
Ho inserito i cannolicchi sul fondo e messo la spugna sopra ( devo tagliarla a metà come mi ha suggerito il commesso?).
Inoltre volevo chiedervi se con l'inserimento del rubinetto o magari di un tubo bucato all'uscita del filtro si potrebbe surriscaldare o bruciare per lo sforzo..
Allego l'immagine del filtro, ditemi se è corretto

Posted with AF APP
David22
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 25/10/2019, 16:07
gem1978 ha scritto: ↑24/10/2019, 23:35
David22 ha scritto: ↑24/10/2019, 21:23
il commesso mi ha consigliato di tagliare la spugna a metà e mettere nel filtro metà spugna metà cannolicchi e di inserire un rubinetto all'uscita per rallentare il getto d'acqua che con questo filtro sarà forte.
Io al posto della spugna metterei della lana di perlon e per il resto i cannolicchi.
Il rubinetto è una idea altrimenti una spray bar.
Il problema di quei filtri è che si intasano presto e per pulire la spugna o la lana devi smontarlo e toccare i cannolicchi , o sbaglio?
Che dite delle due piante che ho acquistato?
Sono utili o sono solo per estetica?
La prima in foto non ricordo il nome, mentre la seconda che è ancora chiusa è la Ceratophyllum demersum 10 steli
Posted with AF APP
David22
-
gem1978
- Messaggi: 23853
- Messaggi: 23853
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 25/10/2019, 16:08
i siporax mettili in un sacchettino, se un giorno dovrai fare operazioni di pulizia potrai tirarli fuori tutti insieme senza impazzire
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 14:52
messo la spugna sopra ( devo tagliarla a metà come mi ha suggerito il commesso?).
io farei varie prove per verificare il flusso dell'acqua.
stiamo allestendo per un betta vero?
beh, considera che loro amano acque poco mosse o ferme per cui se la spugna tagliata lascia passare troppa acqua il flusso sara troppo forte.
io farei delle prove prima
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 14:52
Inoltre volevo chiedervi se con l'inserimento del rubinetto o magari di un tubo bucato all'uscita del filtro si potrebbe surriscaldare o bruciare per lo sforzo..
non penso, preferirei un tubo abbastanza largo con tanti fori e tappato dall'altro lato. qualcosa che simuli una spry bar appunto.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43510
- Messaggi: 43510
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 25/10/2019, 17:29
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 16:07
Sono utili o sono solo per estetica?
Il cerato è una delle più rapide, va benissimo
Per la prima apri un topic in piante con la foto per riconoscerla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 25/10/2019, 17:43
roby70 ha scritto: ↑25/10/2019, 17:29
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 16:07
Sono utili o sono solo per estetica?
Il cerato è una delle più rapide, va benissimo
Per la prima apri un topic in piante con la foto per riconoscerla.
Ok ti ringrazio!
Ora sto cercando l'acqua da acquistare, non sto trovando la sant'anna.. mi aiutate a trovare qualcosa che vada bene? Che ne dite di una di queste due?

Posted with AF APP
David22
-
roby70
- Messaggi: 43510
- Messaggi: 43510
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 25/10/2019, 17:46
Calcolati GH e KH usando i valori riportati in etichetta e riportali qui che li vediamo assieme

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 25/10/2019, 17:54
roby70 ha scritto: ↑25/10/2019, 17:46
Calcolati GH e KH usando i valori riportati in etichetta e riportali qui che li vediamo assieme
Ok come non detto, trovata la sant'anna!
Ora verso l'acqua nell'acquario e avvio il filtro.
Quali sono i prossimi passaggi? Devo inserire qualcosa durante i prossimi giorni?
Posted with AF APP
David22
-
roby70
- Messaggi: 43510
- Messaggi: 43510
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 25/10/2019, 18:03
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 17:54
Ok come non detto, trovata la sant'anna!
Che valori ha?
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 17:54
Quali sono i prossimi passaggi? Devo inserire qualcosa durante i prossimi giorni?
Il fondo immagino lo hai già messo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 25/10/2019, 18:24
roby70 ha scritto: ↑25/10/2019, 18:03
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 17:54
Ok come non detto, trovata la sant'anna!
Che valori ha?
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 17:54
Quali sono i prossimi passaggi? Devo inserire qualcosa durante i prossimi giorni?
Il fondo immagino lo hai già messo.
- Se il magnesio non è definito, come faccio a calcolare?
- se per fondo intendi distendere solo la sabbia, si l'ho fatto
Posted with AF APP
David22
-
roby70
- Messaggi: 43510
- Messaggi: 43510
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 25/10/2019, 18:30
David22 ha scritto: ↑25/10/2019, 18:24
- Se il magnesio non è definito, come faccio a calcolare?
Metti una foto dell'etichetta?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti