spintarella alle piante dopo volvox

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Elisotta » 20/10/2019, 0:35

ciao a tutti e grazie a chi mi consiglierà.

sono uscita (non diciamolo troppo forte va...) dall'esperienza delle care amatissime volvox. sono stata seguita in fertilizzazione da @Humboldt che ringrazio calorosamente. \:D/

breve storia della vasca e descrizione.

40litri
avviata da 2 mesi.
fondo lapillo lavico 0-3mm
filtro interno solo spugna senza parte biologica.

per ora niente fauna ma andranno guppy
flora myrophillum mattogrossense, niphea alba, Cryptocoryne petchi pink, limnophila sessiliflora, hygrophila corymbosa.

la maturazione tutto bene, inseriti i pesci tutto bene. inserito il myrophillum mattogrossense aveva le punte bianche. ho usato del ferro della sera che ho in casa da finire per fertilizzare ai dosaggi che erano scritti sulla scatola. da li ha iniziato una proliferazione algale a non finire, dai puntini verdi sui vetri a una nebbia batterica, alle alghe polverose e infine sono giunte loro, le mitiche volvox.
inserisco della lana di perlon nel filtro, dopo 48h picco di nitrati. 2 pesci morti, salvo i restanti e li sposto in un altra vasca.
da li inizia il trattamento severo contro le volvox. acqua ossigenata 40ml non funziona niente.
dopo 5 giorni di buio totale, la luce torna. cambio d'acqua del 50 mezza ro e mezza osmosi.
aggiungo che durante i 5 giorni la lana di perlon è stata cambiata ancora una volta e li ancora secondo picco di NO2- che sono scesi nuovamente nel giro di 48h.

valori
pH 6.5
GH 9
kh7
NO3- 5
NO2- assenti (al momento)
conducibilità attorno 500 u/s


dopo 5 giorni le piante non sono morte ma non sono nemmeno belle. hanno bisogno di una spinta per ripartire. domani posto foto dettagliate
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Marta » 20/10/2019, 8:37

Buongiorno @Elisotta
Che avventura! :)
Certe cose non mi sono molto chiare..
Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 0:35
inserisco della lana di perlon nel filtro, dopo 48h picco di nitrati.
a parte che immagino intendessi picco dei nitriti (NO2-).. non credo che la lana sia stato il fattore scatenante.
Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 0:35
pH 6.5
GH 9
kh7
NO3- 5
NO2- assenti (al momento)
conducibilità attorno 500 u/s
Eroghi CO2?
Che acqua hai usato per riempire e far i cambi?
Ti consiglio di procurarti il test dei PO43-. Oltre ad essere un elemento molto importante, i fosfati, loro carenza/eccesso è anche difficile da identificare ad occhio. E con un miryo in vasca li divrai avere alti.

Poi una osservazione personale: 40 litri (netti?) per i guppy è un po' poco.. non per loro, di per se, ma perché in breve tempo ti riempiranno la vasca!

Comunque ricapitoliamo..
Acquario di 40 litri senza filtro.
Hai mai fertilizzato?
Cosa hai a disposizione?
Nel fondo, le tabs a quando risalgono e che cosa sono?

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Elisotta » 20/10/2019, 9:30

sì intendevo NO2- pardon!!!

erogo CO2.
la seconda vasca mi serve solo per accrescimento e ci metto dentro solo i guppy piccoli.
40 litri netti.
anche secondo me la lana di perlon non c'entra molto.
il discorso è che ogni volta che tocco la spugna secondo me nasce il problema picco NO2-. o no?

comunque allora le tabs sono state messe al momento dell' inserimento delle piante spezzettate un po' vicino alle piante che si nutrono per radici principalenente. sono marca equo e non c' è scritto molto tranne che sono delle npk.
inserite comuqnei un mesetto fa.

test fosfati ce l' ho e mi sono dimenticata di scriverlo.
PO43- 1

per il cambio ho fatto 50 per cento ro e 50 osmosi.

puntualizzo, scusami C è un filtro interno ma è senza cannolicchi, solo spugna.

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
ho fertilizzato inizialmente con 4ml di nitrato di potassio. 1 ml di rinverdente. a inizio quando avevo messo le prime piante.
poi siccome il myrophillum era sbiancato sulle punte ho pensato bene di aggiungere ferro. ferro plus della sera, al dosaggio della bottiglietta in istruzione.
c'è l' ho da finire.
il tutto risale a 3 settimane fa abbondanti.

ora ho misurato la conducibilità 460u/s.
da quando ho ricominciato con la luce (oggi terzo giorno di luce 4h) la conducibilità è passata da 600 a 460. possibile?
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Marta » 20/10/2019, 23:39

Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 9:34
ora ho misurato la conducibilità 460u/s.
da quando ho ricominciato con la luce (oggi terzo giorno di luce 4h) la conducibilità è passata da 600 a 460. possibile?
No.. è facile che o prima o adesso ci sia stato un problema.
La conducibilità va misurata sempre alle stesse condizioni.
Se devi fare rabbocchi (perché l'acqua deve sempre stare allo stesso livello), questi van fatti ore prima, in modo che l'acqua si rimescoli, per bene.
Poi, io personalmente, ti consiglio di prelevare l'acqua con un bicchierino e poggiare il conduttivimetro in verticale (non appoggiato al bordo, ma dritto in piedi) e lasciarlo lì per un minuto, senza toccarlo. Poi leggi il risultato.
Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 9:34
comunque allora le tabs sono state messe al momento dell' inserimento delle piante spezzettate un po' vicino alle piante che si nutrono per radici principalenente. sono marca equo e non c' è scritto molto tranne che sono delle npk.
inserite comuqnei un mesetto fa.
andranno bene, immagino.. ma forse sarebbe ora reintegrarle.. :-? c'è scritto nulla nelle istruzioni, rispetto alle tempistiche?
Marta ha scritto:
20/10/2019, 8:37
pH 6.5
kh7
Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 9:34
erogo CO2.
Sai fare il test del pH shackerato? perché a vedere così sta erogando troppa CO2, ma potresti avere altri acidificanti in vasca..

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Elisotta » 21/10/2019, 23:40

Marta ha scritto:
20/10/2019, 23:39
con un bicchierino e poggiare il conduttivimetro in verticale (non appoggiato al bordo, ma dritto in piedi) e lasciarlo lì per un minuto, senza toccarlo. Poi leggi il risultato.
ok allora proverò a fare così
Marta ha scritto:
20/10/2019, 23:39
ma forse sarebbe ora reintegrarle.. c'è scritto nulla nelle istruzioni, rispetto alle tempistiche?
no, non c' era scritto molto ma il negoziante mi ha detto di cambiarle ogni 3 mesi, per cui non credo che siano svanite di già.
Marta ha scritto:
20/10/2019, 23:39
Sai fare il test del pH shackerato?
avevo letto qualcosa in merito ma non ho ben capito e non l' ho mai fatto prima. delucidazioni please?

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Marta » 23/10/2019, 17:00

Elisotta ha scritto:
21/10/2019, 23:40
avevo letto qualcosa in merito ma non ho ben capito e non l' ho mai fatto prima. delucidazioni please?
Semplicissimo: prendi una bottiglietta e ci metti dentro un po' d'acqua della vasca. Poi tappi e la scuoti molto energicamente per un po'. Poi la stappi e la lasci svaporare per 24 ore.
La CO2, essendo un gas evapora.
Trascorso il tempo preleva i 5 ml per il test (o usa il phmetro se lo hai) e vedi cosa ti viene fuori.

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Elisotta » 24/10/2019, 10:21

ok allora faccio la prova oggi
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Elisotta » 26/10/2019, 12:27

pH con shakerato risulta 8

Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
foto a oggi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Elisotta » 26/10/2019, 12:33

aggiungo che si continua a formare patina superficiale

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

spintarella alle piante dopo volvox

Messaggio di Marta » 26/10/2019, 16:02

Elisotta ha scritto:
26/10/2019, 12:32
pH con shakerato risulta 8
pH 6,5 e KH 7..... erogazione di CO2 ottima!

Maledetta patina... ~x(

Le piante hanno rise
Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 0:35
cambio d'acqua del 50 mezza ro e mezza osmos
scusa, ma l'uluimo csmbio lo hai fatto 100% demineralizzata? Quanti litri tot?
Elisotta ha scritto:
20/10/2019, 0:35
secondo picco di NO2-
a quanto sono saliti?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti