Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 26/10/2019, 13:26
Ciao a tutti continuo il mio viaggio nella CO2 e nei suoi effetti.
Sto dando 1 bolla di CO2 ogni 4 secondi da qualche giorno, il pH iniziale era 7.4 dopo 24 ore di CO2 è sceso a 6.9 e dopo 48 è salito a 7.1
Dopo quanto si dovrebbe stabilizzare? Uso il rapporto pH KH per capire la quantità di CO2 in vasca e regolare le bolle di conseguenza.
Avendo KH 3 vorrei un pH stabile a 6.9 per avere una quantità di CO2 ottimale.
Saluti
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 26/10/2019, 18:52
Alessandro1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 13:26
Dopo quanto si dovrebbe stabilizzare?
Lo hai misurato nello stesso orario?
Stand by
cicerchia80
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 27/10/2019, 10:04
cicerchia80 ha scritto: ↑26/10/2019, 18:52
Alessandro1985 ha scritto: ↑26/10/2019, 13:26
Dopo quanto si dovrebbe stabilizzare?
Lo hai misurato nello stesso orario?
Non ci ho fatto caso ... cambierebbe qualcosa?
Aggiunto dopo 31 secondi:
Lo riprovo stasera comunque così siamo più o meno allo stesso orario di venerdì
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 27/10/2019, 10:07
Alessandro1985 ha scritto: ↑27/10/2019, 10:05
Non ci ho fatto caso ... cambierebbe qualcosa?
E certo....le piante durante il giorno consumano CO
2, e quindi alla sera hai il pH più alto rispetto al mattino e può variare anche parecchio
Stand by
cicerchia80
-
Alessandro1985

- Messaggi: 698
- Messaggi: 698
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 27/10/2019, 22:32
cicerchia80 ha scritto: ↑27/10/2019, 10:07
Alessandro1985 ha scritto: ↑27/10/2019, 10:05
Non ci ho fatto caso ... cambierebbe qualcosa?
E certo....le piante durante il giorno consumano CO
2, e quindi alla sera hai il pH più alto rispetto al mattino e può variare anche parecchio
Non ci avevo pensato! In effetti in genere verifico la sera quando rientro mentre la prima verifica credo di averla fatta di domenica mattina.
Stasera ho riverificato e siamo a 7.05 non capisco bene il phimetro come vada perché non si ferma mai.
Appena immerso segna 8 e passa poi scende lentamente fino a stare intorno ai 7 ma senza mai fermarsi definitivamente finché si spegne.
I 7.05 è l'ultima visualizzazione prima di spegnersi.
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 27/10/2019, 22:45
Quà forse andrebbe pulita la sonda
Stand by
cicerchia80
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 27/10/2019, 23:20
cicerchia80 ha scritto: ↑27/10/2019, 22:45
Quà forse andrebbe pulita la sonda
Oppure c'è il sensore di temperatura che piano piano va a regime compensando il valore di pH ... Anche se sarebbe un po' lentino.
@
cicerchia80, scusa una curiosità visto che rimaniamo in tema,
Tu hai provato a misurare il pH diciamo 1 ora dopo l'accensione delle luci e 1 ora prima che si spengano ... Con che risultati ?
Ovvero di quanto hai trovato la differenza di pH ?
Proprio questa settimana vedendo il grafico in excell un po' altalenante mi era venuto il dubbio che l'orario influisce non poco e mi ero ripromesso di fare la verifica che ti ho detto ... Ma oggi non ho avuto tempo, ma appena posso la faccio.
Tu per caso l'avevi già fatta ?
Longare - (VI)
BlackMolly
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 27/10/2019, 23:23
BlackMolly ha scritto: ↑27/10/2019, 23:20
scusa una curiosità visto che rimaniamo in tema,
Tu hai provato a misurare il pH diciamo 1 ora dopo l'accensione delle luci e 1 ora prima che si spengano ... Con che risultati ?
Si...come no
Sicuramente l'ho citato pure in qualche topic
Sono arrivato anche ad oltre mezzo punto di escursione
Stand by
cicerchia80
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 27/10/2019, 23:30
Quindi a tuo parere quale potrebbe essere il momento migliore per misurare il pH ?
Longare - (VI)
BlackMolly
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 27/10/2019, 23:35
cicerchia80 ha scritto: ↑27/10/2019, 23:23
Sono arrivato anche ad oltre mezzo punto di escursione
Sei arrivato ad oltre 1 punto, senza erogazione.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti