Tommy16 ha scritto: ↑01/11/2019, 16:10
Forse mi sono espresso male, era proprio per ragionare che cercavo di capire il perché fare un malawi senza filtro. Io non lo farei, mi piace l'idea del senza filtro ma non per un malawi.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Appena ho tempo misurerò i nitrati delle mie vasche Malawi. Non tocco i filtri da anni...e principalmente mi limito a rabbocchi...con acqua di rubinetto...e non ho piante...sono curioso a questo punto, vi farò sapere
Cioè non fai cambi?
......prova!!!!!
Tommy16 ha scritto: ↑01/11/2019, 16:10
Forse mi sono espresso male, era proprio per ragionare che cercavo di capire il perché fare un malawi senza filtro.
Oddio, Malawi, torrenti, Tanganika forse sono un pò fuori logica
Ma spesso è semplicemente un provare a creare un ecosistema quasi autosufficiente, un pò un mettersi in gioco
Due anni fa ho riprodotto i neon per studio, nel senso di fare una cosa controllata, mi pesano meno i miei sette acquari più pond, che non una esperienza del genere
Però è un pò la differenza tra acquariofilo e possessore di acquari credo
È un hobby che può essere intrapreso in vari modi, fare vasche senza filtro è una di questa(altrimenti discussioni del genere se tutti andassimo ad istruzioni non esisterebbero)
....dalla mia, quando mi è successo qualcosa è stata sempre colpa della tecnica
nicolatc ha scritto: ↑01/11/2019, 16:15
Forse perché, tranne Monica e Giueli, sta gente fa i cambi anche del 50% appena i nitrati superano una certa soglia?
(non mi fare le pulci sulla percentuale esatta e se la soglia siano 10 o 30 mg/l di nitrati, non cambia il senso
Ma perchè la fontana non c'entra?
Non ho nitrati, nitriti, ammonio e niente....e mica piove tutte le settimane
Inoltre ovviamente 700 litri è il litraggio massimo
Sinceramente non so nemmeno quanta acqua ci sia ora....sarà un mese che non la vedo
E mi hai cannato la mia risposta sul D.O.C
Non ti faccio le pulci sulle percentuali....quello che mi ribatte le virgole di solito sei tu
Ma se non ha senso che un fondo con una buona popolazione batterica insidiata(con o senza filtro), ci sia una più bassa presenza di azoto
Perchè chi fa cambi dopo vari mesi(ricordo senza piante) non si ritrova sto azoto in qualche forma, a livelli alti?
nicolatc ha scritto: ↑01/11/2019, 16:15
Se rileggi la discussione dall'inizio, non trovi nessuno che sostiene questo. Lo ha chiarito più di una volta anche @
Nijk.
Me stai a pijà per culo?
↑Un filtro volendo sintetizzare al massimo ti consente di tenere l'acqua pulita ( dai rifiuti organici dei pesci ) e al contempo di ossigenare l'acqua tramite il movimento che la pompa assicura.
In assenza di queste due condizioni una vasca piena d'acqua lasciata a se in poco tempo diventa semplicemente una pozza maleodorante ed inadatta alla vita, o almeno alla vita degli animali che possono rivestire un certo interesse acquariofilo.
.... ovviamente, tutte cose che vengono dette da chi non sa nemmeno come si presenti un acquario senza filtro
Delle mie vasche è pieno il forum e gli articoli, non serve aggiungerne altre
Ma prima di sentenziare un metodo che non si conosce, cercando di spiegarlo a chi usa solo quello, almeno ci proverei
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Ps.....a quanti mg/l satura l'ossigeno, cosa sia il pearling e i moti convettivi non devo spiegarlo di certo a te :x
Porta pazienza Nicò...ma uno che si fa un senza filtro e che affermi quanto detto sopra, ancora non lo leggo
...se poi lo fa per farsi il "fregno" di certo non posso saperlo